Visioni in movimento dentro e fuori le Mura di Roma tra natura, archeologia e arte: Anfiteatro del Borgo Acqua Paola a Bracciano – Parco Archeologico dell’Appia Antica – Fornace del Canova a Roma.
Il Festival Dancescreen in the Land torna per la sua quarta edizione, dal 21 agosto al 18 ottobre 2025, con un percorso che intreccia danza contemporanea, cinema e archeologia in un viaggio immersivo tra memoria e visione, corpo e paesaggio. Una rassegna dedicata a coreografi internazionali e giovani leve della danza italiana in tre luoghi differenti, suggestive cornici naturali e storiche.
L’edizione del 2025 si amplia, facendo della danza un atto poetico che attraversa spazi archeologici e naturali, paesaggi urbani e immaginari cinematografici, trasformando ogni luogo in una scena viva e pulsante.
La struttura del programma richiama alla memoria l’immagine di un albero simbolico le cui radici affondano nella terra e nella tradizione, i suoi rami si estendono verso il cielo dell’immaginazione, tracciando un ponte tra passato e futuro, tra territori antichi e corpi in movimento.
La mappa dei luoghi – dal lago di Bracciano alla Fornace del Canova, fino alla Roma dell’Appia Antica – diventa così una geografia poetica in cui il pubblico è chiamato a muoversi, sostare, lasciarsi coinvolgere da spettacoli, performance, installazioni, videodanza e workshop.
Il festival è ideato da Fiorenza d’Alessandro e organizzato dall’Associazione Canova22, nell’ambito di un progetto triennale sostenuto dal Ministero della Cultura. Un laboratorio mobile e visionario, che mette in connessione artisti, comunità e territori, trasformando ogni azione in un’esperienza sensibile e partecipata.
ROMA – VIA CANOVA 22 | Fornace del Canova – dal 9 settembre al 18 ottobre
Dal 9 al 14 settembre la Fornace ospita Lindsay Kemp For you – Un sogno verso l’Oriente. Un viaggio visivo e sensoriale nel mondo di Lindsay Kemp, danzato da Daniela Maccari, mostra e performance a cura di Daniela Maccari e David Haughton, Lindsay Kemp Company, che fonde mostra immersiva e performance dal vivo in memoria del grande maestro del teatrodanza. Progetto speciale 2025 Mic
Il 19 e 20 settembre va in scena, con tre performance al giorno, PINA! omaggio di Monica Casadei all’universo poetico e visivo di Pina Bausch, con un focus sul ritratto della coreografa che Wim Wenders cattura nell’omonima pellicola. Lo spettacolo esprime l’essenza emotiva attraverso gli interpreti della Compagnia Artemis Danza con un’attenzione particolare ai dettagli visivi e sonori.
Il 26 e 27 settembre, LIMEN di Federica Dauri (MP3 Dance Project) arriva in Italia dopo essere stato presentato a Berlino e in Francia: una performance intensa e immersiva, che trasforma il concetto di soglia in atto coreografico, un’installazione sempre aperta al pubblico.
Il 28 settembre, Own Work / Atelier Cinema dà spazio ai lavori di giovani coreografi del corso di formazione MP3 Dance Project: Giorgia Lucida, Sofia Gori, Loris Iiritano.
Il 3 ottobre ResExtensa presenta Il cuore del maestro, nuova creazione firmata da Francesca Pesce.
Il 5 ottobre, Not Just Right Dance di Marco Munno (ARB Dance Company) racconta, attraverso la danza, la tensione dell’esistenza contemporanea tra ansia, controllo e desiderio di libertà.
Dal 9 all’11 ottobre, All of us, coproduzione Canova22 e APS Magica, inaugura un percorso narrativo e visivo sulle emozioni, tra danza, installazioni e immagini.
Dal 16 al 18 ottobre il festival chiude la sua quarta edizione con un’opera sperimentale del coreografo Michele Pogliani Sensori Sensati, performance interattiva in cui i corpi generano suono attraverso sensori, tra arte contemporanea e mondo digitale in un dialogo immersivo tra movimento e tecnologia. Il 15 ottobre il Prequel dello spettacolo si svolgerà presso la galleria d’arte La Nuova Pesa, di Simona Marchini.
9- 17 settembre – Mostra in Omaggio a Linsday Kemp
9- 14 settembre – H. 18:00 e 19:00
Daniela Maccari “For You!” Un sogno verso l’Oriente
Performance
Un viaggio visivo e sensoriale nel mondo di Lindsay Kemp, danzato da Daniela Maccari, Mostra e performance “Un sogno verso l’Oriente” a cura di David Haughton e Daniela Maccari della Lindsay Kemp Company – Teatro barbaro – Asmed Balletto di Sardegna
Interprete: Daniela Maccari
19 – 20 settembre – H. 18:00 | 19:00 | 20:00
Pina!
Omaggio a Pina Bausch e Wim Wenders di Monica Casadei
Performance, Monica Casadei, tre spettacoli al giorno.
Compagnia: Artemis
Coreografia: Monica Casadei
26-27 settembre – H. 20:30
Limen
Performance di Federica Dauri, presentata per la prima volta in Italia dopo il debutto europeo.
Compagnia: MP3 Dance Project
28 settembre – H. 18:00
Own Work, Atelier Cinema
I giovani performer di MP3 Dance Project protagonisti di un laboratorio aperto, in cui danza e immaginario cinematografico si incontrano per dare forma a visioni inedite, tra memoria e invenzione.
Compagnia: MP3 Dance Project
Giovani coreografi: Xhoaki Hoxha, Giorgia Lucida, Sofia Gori, Loris Iiritano
3 ottobre – H. 19:00 | 20:00
Il cuore del Maestro
Un omaggio alla danza come gesto d’amore. Peromance dell’esordiente Francesca Pesce.
Compagnia: ResExtensa
Coreografia: Francesca Pesce
5 ottobre – H. 18:00 | 19:00
Not Just Right Dance
Una performance contemporanea, di un giovanissimo coreografo, intensa, profonda e che dà forma visiva e fisica a un malessere collettivo.
Compagnia: ARB Dance Company
Coreografia: Marco Munno
9-11 ottobre – H. 19:00
All of us | Orlando
Proiezioni, danza, installazioni sonore e d’arte, suggestioni immaginifiche.
Coproduzione: Canova22 e APS Magica
16-18 ottobre – H. 19:00 | 20:00
Sensori Sensati
La performance, ideata da Michele Pogliani, è un’esplorazione del movimento che prende forma attraverso il suono, generato in tempo reale dai corpi in azione.
Compagnia: MP3 Dance Project
Coreografia: Michele Pogliani
