Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

Ecovisioni

Last updated: 05/07/2023
By Lazio Eventi
Published: 7 Luglio 2023
Share
4 Min Read
SHARE

Presentazione di ECOVISIONI
di Marco Gisotti

Insieme all’autore intervengono
il fisico Valerio Rossi Albertini e il giornalista Antonio Cianciullo

Ingresso libero

Ecovisioni torna a Roma per una nuova presentazione del libro di Marco Gisotti dedicato all’ecologia al cinema, dai Lumière alla Marvel. L’appuntamento è per venerdì 7 luglio alle ore 19:30 al Salotto tevere del Lungo il Tevere Roma. Con Marco Gisotti ci saranno anche lo scienziato del CNR Valerio Rossi Albertini e Antonio Cianciullo, storica firma di “La Repubblica” e “HuffPost Italia”.

L’ingresso, ubicato all’altezza del ponte Cestio, è libero a tutti.

Pubblicato da Edizioni Ambiente, Ecovisioni rappresenta il primo saggio in Italia a raccontare la storia del cinema attraverso le tematiche dell’ambiente e del clima.

Un volume che passa in rassegna 150 opere – 100 nel dettaglio e altre 50 più succintamente a uso e consumo di possibili usi didattici – in un excursus cronologico che parte da quello che Bertrand Tavernier definì “il primo film ecologista mai realizzato”, ovverosia Baku, prodotto dai fratelli Lumière nel 1987, per spaziare da Buster Keaton a Metropolis, da Bambi a 2022: i sopravvissuti, dal primo Avatar al più recente Siccità, includendo i grandi film e i registi più significativi che dalla nascita del cinema ad oggi hanno saputo descrivere o evocare con il proprio stile la crisi ecologica e le sue possibili (o impossibili) soluzioni. Pellicole che hanno rivelato pezzi di storia del nostro Paese anche indirettamente, come la vera tragedia del Polesine ne Il ritorno di Don Camillo, ma anche argomenti di specifica attualità, come gli speculatori sull’ambiente nemici di James Bond in “007 Quantum of Solace” o i film della Marvel nei quali la metafora dell’11 settembre è sostituita dalla preoccupazione per il futuro delle risorse e degli ecosistemi.

Il libro rivolge l’attenzione anche agli impatti ambientali della filiera cinema, dalle produzioni fino all’efficientamento energetico delle sale e ai grandi Festival, tematica particolarmente sensibile a Claudia Cardinale che ha curato la prefazione del libro, come lei stessa afferma: “Nella mia vita ho girato più di 180 film. Sono convinta che ciò che facciamo e diciamo noi artiste e artisti del cinema possa avere un peso importante nello spiegare questi problemi alle persone, per convincerle ad agire. A volte bastano poche azioni, spesso anche una sola, per ottenere grandi risultati. Il cinema non solo fa bene all’anima ma può fare bene anche all’ambiente”.

“Cinema ed ecologia sono ‘invenzioni’ dell’Ottocento – scrive Gisotti – Se la prima proiezione pubblica dei fratelli Lumière risale al 1895, quasi trent’anni prima, nel 1866, il biologo tedesco Ernst Haeckel, avevo inventato la parola ‘ecologia’. Un secolo dopo l’Europa si è data come obiettivo il 2050 per uscire dalla crisi climatica. Anzi, si è data quell’orizzonte per diventare climaticamente neutra, altro che uscirne! Per arrivare al 2050 avremo bisogno di un cinema dell’ottimismo della ragione, ma che non nasconda la CO2 sotto il tappeto, che sfidi l’ignoranza scientifica ma senza diventare tecnocratico, che abbia la forza della denuncia senza far voltare altrove il suo pubblico, che proponga un nuovo patto fra uomo e natura. Soprattutto di un cinema che non abbia bisogno di diventare dottrina, propaganda o manifesto, ma che faccia quello che ha sempre fatto: intrattenere il suo pubblico. E, intrattenendolo, lasciare che si rispecchi nelle sue ecovisioni”.


Ecovisioni

Quando

7.07.2023    
19:30 - 21:15
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono: 030 9909184
eMail:
Web: visitsirmione.com
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Arte e Cultura nel Lazio

Dove

Salotto tevere del Lungo il Tevere - Roma
Ponte Cestio

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Il Ghetto Ebraico di Roma

ghetto ebraico roma
Il ghetto ebraico di Roma è un piccolo quartiere delimitato dal Tevere da una...

Distanza: 0,23 km


Il Mitreo del Circo Massimo

Il Mitreo del Circo Massimo è un sito archeologico situato a Roma, nei pressi...

Distanza: 0,41 km


Barbarano Romano

Il borgo di Barbarano Romano ha una pianta organizzata su tre strade parallele, ed...

Distanza: 0,52 km


Basilica di Santa Maria in Trastevere

Tra le strade acciottolate e l’atmosfera bohémienne del quartiere Trastevere, sorge una delle più...

Distanza: 0,56 km


Museo della Luce

È affascinante, è divertente ed è sicuramente sorprendente. Benvenuti nel palazzo storico ricco di...

Distanza: 0,60 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Giubileo d’InCanto nelle Periferie - Mozart e il suo tempo tra sacro e profano

    Giubileo d’InCanto nelle Periferie - Mozart e il suo tempo tra sacro e profano
    17.09.2025 | Roma
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Rome Open Art Exhibition

    Rome Open Art Exhibition
    12.09.2025 - 18.09.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


    Corso di Nordic Walking nel Parco della Caffarella

    Corso di Nordic Walking nel Parco della Caffarella
    20.09.2025 | Roma
    Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio


    Scenic e-bike tour from the Appian Way to Castel Gandolfo (ITA-ENG)

    Scenic e-bike tour from the Appian Way to Castel Gandolfo (ITA-ENG)
    20.09.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


    La via Ostiense dai Magazzini Generali a San Paolo

    La via Ostiense dai Magazzini Generali a San Paolo
    20.09.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

Festival delle Scienze

3 Novembre 2021

Hip Hop Cinefest

5 Maggio 2025

Stop al Femminicidio

22 Novembre 2023

Roma c’è! Visite guidate (anche per bambini) dal 28 al 31 agosto 2025

21 Agosto 2025

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up