Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

El alimento de las moscas

Last updated: 23/10/2023
By Lazio Eventi
Published: 26 Ottobre 2023
Share
6 Min Read
SHARE

Dal 26 ottobre al Teatro Palladium torna Audience Revolution, l’inedito “teatro-forum” che mira alla formazione dei giovani spettatori, con l’obiettivo di creare nuovi spazi di dialogo teatrale e rivoluzionare il rapporto dei giovani con il teatro contemporaneo: una staffetta di quattro spettacoli tra ottobre e novembre 2023 all’insegna del dialogo, della formazione e dell’incontro dinamico tra attori, spettatori e regia; e poi una serie di incontri laboratoriali di critica teatrale a cura di Antonio Audino, redattore del Sole24 Ore e curatore degli spazi teatrali di Rai Radio3, e di incontri pubblici con le compagnie ospiti condotti dagli studenti e dalle studentesse partecipanti al laboratorio.

In scena quest’anno quattro spettacoli ognuno dei quali affronta in modo diverso l’essere umano, stimolando una riflessione sulle scelte, dall’odio dei leoni da tastiera, all’amore verso sé stessi: “El alimento de las moscas” di Kabia Teatro (Spagna) il 26 ottobre, “Divine” di Danio Manfredini il 5 novembre, “Gli altri. Indagine sui nuovissimi mostri” di Nicola Borghesi e Riccardo Tabilio (Kepler-452) l’11 novembre e “Essere umani da molto vicino” con Stefano Vercelli e Teri Weikel, drammaturgia di Rita Frongia il 30 novembre.

Si comincia giovedì 26 ottobre alle 20.30 con il primo dei quattro spettacoli in calendario “El alimento de las moscas” dal testo di Eusebio Calonge, diretto da Borja Ruiz e interpretato da Arnau Marìn. Lo spettacolo approfondisce la solitudine del “mostro”, attraverso la figura di un condannato scortato dalla polizia, aprendo quello strappo tra il suo istinto e il suo dolore, nel tentativo di dare alla scena la dimensione della sua coscienza e mostrando allo spettatore il raggio di luce nell’insondabile della follia.

Si prosegue con “Divine” di Danio Manfredini, uno dei più grandi protagonisti della scena contemporanea, il 5 novembre alle ore 18:00, uno spettacolo liberamente ispirato al romanzo di Jean Genet “Nostra signora dei fiori”, che parla della storia di Divine, un ragazzo che scappa di casa per condurre a Parigi una vita da travestito.

“Gli altri. Indagine sui nuovissimi mostri” dalla drammaturgia e regia di Nicola Borghesi e Riccardo Tabilio della compagnia Kepler-452, sabato 11 novembre alle ore 20:30 è una riflessione su “gli altri”, nel tentativo di immedesimarsi in una vita non nostra, per stabilire un contatto e misurare la distanza. “Gli altri” non sono altro che tutti coloro che si nascondono dietro ad uno schermo per sprigionare attraverso i commenti sui social tutto il loro odio. Lo spettacolo cerca di avvicinarli, cercare di comprendere i motivi del loro comportamento, nell’analisi completamente nuova dei “nuovissimi mostri”.

Audience Revolution si conclude giovedì 30 novembre alle ore 20:30 con “Essere umani da molto vicino”, un dittico composto da “Étoile” con Stefano Vercelli e “Star” con Teri Weikel, entrambi dalla drammaturgia e regia di Rita Frongia. Si tratta di due storie che mettono in primo piano l’artista, non suggeriscono chiavi di lettura, ma consentono a chi interpreta di mostrare il proprio ritratto umano, per vedere l’invisibile e evocare i propri fantasmi. Le storie sono messe in scena attraverso un’esibizione dal vivo che diventa ricerca interiore, tanto dell’artista quanto del pubblico.

Dopo tutti gli spettacoli si potrà prendere parte, sempre nella sala del Teatro Palladium, a un incontro pubblico con le compagnie ospiti condotto dagli studenti e dalle studentesse partecipanti al laboratorio di critica condotto da Antonio Audino.

“Audience Revolution” offre quindi ai giovani la possibilità di esplorare il mondo del teatro, superando l’isolamento sociale, combattendo la rassegnazione e aprendosi agli altri, in un contesto formativo, quello del Teatro Palladium, da sempre attento alla crescita e al coinvolgimento dei giovani nel mondo dell’arte e del teatro, cercando di compiere la trasformazione degli spettatori da osservatori passivi a partecipanti attivi.

Promosso dalla Fondazione Roma Tre Teatro Palladium con il sostegno del MiC – Direzione Generale Spettacolo dal Vivo e la direzione artistica di Alessandra De Luca, “Audience Revolution” è un progetto che, alla sua terza edizione, coinvolge le nuove generazioni nella sua creazione stessa, cercando di rispondere a domande fondamentali come “Cosa significa essere uno spettatore teatrale oggi?” e “Perché è così difficile per i giovani avvicinarsi al teatro?”.

I biglietti per gli spettacoli di Audience Revolution sono disponibili al botteghino a partire da due ore prima dell’inizio di ogni spettacolo o online sul sito boxol.it/teatropalladium. Il prezzo di ciascun biglietto è di 15 euro intero, o ridotto a 12 euro e a 5 euro per gli studenti.

Per maggiori informazioni contattare staff.spettacolo@teatropalladium.it


El alimento de las moscas

Quando

26.10.2023    
20:30 - 22:30
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono:
eMail: staff.spettacolo@teatropalladium.it
Web: boxol.it/teatropalladium
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio

Dove

Teatro Palladium - Roma
Piazza Bartolomeo Romano, 8

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Amatrice
Posta al confine tra Lazio e Abruzzo, si trova Amatrice (955 s.l.m.). Il territorio...

Distanza: 0,30 km


Castro dei Volsci
Storia Il territorio di Castro fu abitato sin dal l’antichità, come dimostra l’insediamento di...

Distanza: 1,27 km


Museo delle Mura – Porta San Sebastiano
Ospitato all’interno della Porta San Sebastiano delle mura Aureliane, il Museo delle Mura è...

Distanza: 1,77 km


Terme di Caracalla
Le Terme di Caracalla sono uno dei siti archeologici più importanti e impressionanti di...

Distanza: 1,91 km


Catacombe di San Callisto
Le catacombe di S. Callisto sono tra le più grandi e importanti di Roma....

Distanza: 2,21 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Roma c'è! Visite guidate (anche per bambini) dall’8 all’11 maggio 2025
    Roma c'è! Visite guidate (anche per bambini) dall’8 all’11 maggio 2025
    8.05.2025 - 11.05.2025 | Roma - Arte e Cultura nel Lazio
    Sagra delle Pappardelle al cinghiale
    Sagra delle Pappardelle al cinghiale
    10.05.2025 - 11.05.2025 | Roma - Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
    Giubileo 2025. L’Appia Antica in bicicletta tra sacro e storia
    Giubileo 2025. L’Appia Antica in bicicletta tra sacro e storia
    11.05.2025 | Roma - Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
    GAU EUR
    GAU EUR
    11.05.2025 | Roma - Arte e Cultura nel Lazio
    Scale e scalette di Monteverde
    Scale e scalette di Monteverde
    11.05.2025 | Roma - Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio

Potrebbe interessarti anche:

Mamma sei sempre nei miei pensieri….spostati!

8 Maggio 2025

Six Ways Lazio

31 Maggio 2023

Estate a San Cesareo

19 Agosto 2020

Omaggio a Mozart

26 Novembre 2021

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up