Dal 21 al 27 luglio, le arene del Cinevillage continuano a essere un punto di riferimento per chi ama il cinema d’autore, gli incontri con i protagonisti del grande schermo e gli appuntamenti letterari che sanno accendere il pensiero. In questa settimana, Piazza Vittorio si trasforma ancora una volta in un vero e proprio salotto culturale all’aperto, con una parata di ospiti che porteranno sullo schermo e tra il pubblico le loro storie, i loro volti e il loro sguardo sul mondo.
Si comincia lunedì 21 con Paolo Genovese che presenterà il suo ultimo film Follemente, una commedia corale che gioca con il sentimento e l’assurdo, e che vede tra i protagonisti Edoardo Leo, Pilar Fogliati ed Emanuela Fanelli. Martedì sarà invece la volta di Fabrizio Gifuni, volto intenso e raffinato, che incontrerà il pubblico prima della proiezione de Il tempo che ci vuole, diretto da Francesca Comencini. Mercoledì sarà Alessandro Tonda a raccontarsi con Il Nibbio, un dramma denso e attuale con Claudio Santamaria, mentre giovedì sarà Eleonora Danco a portare la sua voce inconfondibile con N-Ego, un film che riflette in modo ironico e profondo sulle maschere della contemporaneità. A chiudere la settimana degli incontri sarà Valerio Mastandrea, venerdì 25, con Nonostante, film che firma anche come regista e che scava nei legami umani e nella fragilità delle relazioni.
Accanto agli incontri cinematografici, Piazza Vittorio ospiterà anche preziosi momenti dedicati alla letteratura con il ciclo di presentazioni e letture del Porta Magica Festival, curato da Angelo De Florio. Martedì e venerdì, poeti e poetesse daranno voce a testi vibranti, mentre giovedì ci sarà spazio per un approfondimento particolare con Marianna Massimello, che esplorerà i percorsi simbolici del Libro Rosso di Jung. Sempre venerdì, Gabriella Sica presenterà la sua raccolta La fabuleuse vie, con interventi critici di Letizia Leone. L’intreccio tra parola scritta e parola scenica continua anche a Villa Lazzaroni, dove mercoledì, durante l’appuntamento con Libri & Spritz, Alice Avila dialogherà con il professor Mario Morcellini sul suo romanzo La scelta, un racconto di formazione e consapevolezza.
Ma il cuore pulsante di questa settimana sarà l’omaggio a Gian Maria Volonté, giovedì 24 luglio a Villa Bonelli. Una giornata speciale dedicata a uno degli attori più profondi e rigorosi del nostro cinema, in collaborazione con la Scuola d’Arte Cinematografica che porta il suo nome. Alle 18:30 si apre con una doppia presentazione editoriale: Valeria Mannelli con L’immagine e la memoria e Giovanni Savastano con L’attore scultore ci guideranno attraverso le mille sfaccettature di Volonté, accompagnati dal critico Piero Spila. Alle 21:30, un incontro sentito e intenso con Francesco Zippel, Angelica Ippolito e Giovanna Gravina Volonté, moderato da Franco Montini, precederà la proiezione del documentario Volonté – L’uomo dai mille volti. Un film che raccoglie le voci di amici e colleghi – da Fabrizio Gifuni a Toni Servillo, da Valeria Golino a Marco Bellocchio – e che restituisce l’immagine di un artista autentico, capace di incarnare la complessità del reale come pochi altri. Un’occasione imperdibile per riscoprire non solo l’attore, ma anche l’uomo e il suo impegno civile, mai separato dalla sua poetica.
Tra schermi e parole, incontri e visioni, il Cinevillage continua a offrire serate dense di emozione e bellezza, confermandosi come uno dei luoghi più vivi dell’estate romana.
LUNEDÌ 21 LUGLIO
21:30 Proiezione del film e
INCONTRO CON PAOLO GENOVESE
FOLLEMENTE
(Commedia) 97′ di Paolo Genovese
con Edoardo Leo, Pilar Fogliati, Emanuela Fanelli, Claudia Pandolfi
MARTEDÌ 22 LUGLIO
19:00 PORTA MAGICA FESTIVAL
a cura di Angelo De Florio
letture sceniche di:
Tiziana Colusso, Letizia Leone, Serena Maffia, Antita Napolitano
21:30 proiezione del film e
INCONTRO CON FABRIZIO GIFUNI
IL TEMPO CHE CI VUOLE
(Drammatico) 110′ di Francesca Comencini
con Fabrizio Gifuni, Romana Maggiora Vergano, Anna Mangiocavallo, Luca Donini
MERCOLEDÌ 23 LUGLIO
21:30 proiezione del film e
INCONTRO CON ALESSANDRO TONDA
IL NIBBIO
(Drammatico) 109′ di Alessandro Tonda
con Claudio Santamaria, Sonia Bergamasco, Anna Ferzetti, Lorenzo Pozzan
GIOVEDÌ 24 LUGLIO
19:00 PREMIO LA PORTA MAGICA
a cura della Libreria Rotondi
Marianna Massimello – ”Il mio è un sentiero di luce”: viaggio alchemico dell’anima nel Libro Rosso di Carl Gustav Jung – con Giovanna Gay
21:30 proiezione del film e
INCONTRO CON ELEONORA DANCO
N-EGO
(Commedia) 82’ di Eleonora Danco
con Eleonora Danco, Antonio Bannò, Filippo Timi, Elio Germano
VENERDÌ 25 LUGLIO
19:00 PORTA MAGICA FESTIVAL
a cura di Angelo De Florio
Gabriella Sica presenta
La fabuleuse vie. Poèmes 1986 et 2024 (Editions Laborintus)
Interviene Letizia Leone
21:30 proiezione del film e
INCONTRO CON VALERIO MASTANDREA
NONOSTANTE
(Drammatico) 92′ di Valerio Mastandrea
con Valerio Mastandrea, Dolores Fonzi, Lino Musella, Laura Morante
SABATO 26 LUGLIO
21:30
SOTTO LE FOGLIE (QUAND VIENT L’AUTOMNE)
(Drammatico) 102′ di François Ozon
con Josiane Balasko, Garlan Erlos, Hélène Vincent, Ludivine Sagnier
DOMENICA 27 LUGLIO
21:30
BERLINGUER – LA GRANDE AMBIZIONE
(Biografico) 122′ di Andrea Segre
con Elio Germano, Stefano Abbati, Francesco Acquaroli, Fabio Bussottis e Radio Roma
