L’Estate Veliterna al via con Holi tra canti, balli e il lancio di polvere colorata a Villa Ginnetti. Una festa piena di musica e colori.
Sul palco l’assessore con deleghe a Turismo, Spettacolo, Sport e Commercio, Paolo Felci per un breve saluto ai bambini e alle famiglie intervenute per “Holi – Magia dei Colori”. Il parco di Villa Ginnetti si è animato dall’entusiasmo che ha contagiato piccoli e grandi con una festa dalla musica coinvolgente e un tripudio di talchi colorati. L’assessore Felci ha ringraziato i presenti e presentato la Play All, azienda incaricata dell’organizzazione dell’Estate, che per alcuni eventi è supportata dalle associazioni locali “Velletri – Voci delle Tradizioni” e “Vignaroli Velletrani”.
Ha dato appuntamento a questa sera, sabato 21, inizio alle 20,30, in piazza Mazzini, per una serata speciale all’insegna dello swing e dell’energia contagiosa del Bruno Soscia Swing Quintet. Un’occasione per lasciarsi trasportare dalle note di un quintetto straordinario: Mariachiara Bartalesi, Bruno Soscial, Nunzio Sciscione, Giorgio Coronati e Vincenzo Bianchi.
Poi, domenica 22, un saggio spettacolo musicale al parco di Santa Maria dell’Orto. Spazio alla Drumschool di Maurizio Bravi e alla Music Ranch di Claudio Bastianelli (inizio alle 18,30).
Nell’occasione, l’assessore Felci ha ricordato gli eventi di sabato 12 luglio e domenica 13 luglio al Teatro del Fieno. Si svolgeranno in aperta campagna, in località Colle Rosso. La sera del 12 luglio è programmata la Festa dell’Estate Radio Dimensione Suono Roma. Nella serata del 13 luglio, invece, il Teatro del Fieno sarà lo scenario perfetto per un’esperienza musicale indimenticabile: L’omaggio a Lucio Battisti con Gianmarco Carroccia, un cantante conosciuto per i suoi spettacoli live che includono i successi più famosi di Battisti. Uno spettacolo dove Carroccia interpreta i brani di Lucio Battisti e Mogol racconta la loro storia. Due serate evento in cui sarà allestita un’ampia e qualificata area food, si troveranno ampi parcheggi ed entreranno in funzione i bus navetta per facilitare i collegamenti con la zona.
VENERDI’ 29: TALI E QUALI O QUASI
Nella serata di venerdì 29 agosto, a partire dalle 21, spazio a “Tali e Quali o Quasi”, in cui verrà proposta musica per tutti dagli 883 a Renato Zero, da Vasco a Morandi ad Albano, a Leali, Giorgia, Loredana Bertè, Spagna, Zucchero; previsti 59 cambi di costume e tanti effetti speciali. Uno spettacolo energico, graffiante e coinvolgente in quanto energia e musica prendono forma, spettacolo e teatralità. Uno show da non perdere, il divertimento è assicurato. Ingresso libero.
SABATO 30: NOSTALGIA 90
La serata di sabato 30, a partire dalle 21, il palco ospiterà “Nostalgia 90”, show-party, musica, spettacolo, animazione a tema, allestimenti anni ’90, scenografie, ballerine, mascotte, gadgets, effetti speciali… per una serata di grande divertimento. Un emozionante viaggio negli anni Novanta, in compagnia di canzoni che hanno fatto ballare intere generazioni. ‘Nostalgia 90’, una vera garanzia di buona musica, ricordi e divertimento. Un tuffo profondo nel cuore di chi quei suoni li ha vissuti, per un’esperienza che mixa spensieratezza, nostalgia e ricordi. Il format ha fatto della celebrazione del decennio una missione: attraverso playlist curate e iniziative special, dà voce a un sentimento che unisce una generazione. La storia di “Nostalgia 90” nasce da un amore per la cultura pop di quegli anni, e nel tempo si è trasformata in un vero e proprio fenomeno culturale. Un progetto nato quasi per gioco, animato da passione, creatività e voglia di sperimentare. Ingresso libero.
DOMENICA 31: LAVINIA FIORANI
Domenica 31, alle 21, ospite di “Musica e Sapori d’Estate”: la cantante romana Lavinia Fiorani. Con il suo progetto di musica popolare romana, “La RomAntica”, si è affermata come “la voce di Roma”, portando il suo spettacolo live in tante piazze dopo la sua presentazione sul palco del Circo Massimo, in occasione delle celebrazioni ufficiali del Natale di Roma 2023. La RomAntica è un progetto di musica popolare romana nato da un’ idea di Lavinia Fiorani. Porta sul palco la musica romana in tutte le sue sfumature. La sua voce unisce, emoziona, coinvolge e fa battere il cuore. La tradizione romana vive e continua… e Lavinia Fiorani ogni volta che canta queste canzoni sa costruire un ponte tra passato e presente, tra cuore e città. Canta perché possano continuare a vivere per sempre grandi artisti come Gabriella Ferri, Gigi Proietti, Franco Califano, Lando Fiorini… e tanti compositori che hanno scritto di Roma. Ingresso libero.
