Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

Fattoria Solidale del Circeo

Last updated: 20/05/2025
By Lazio Eventi
Published: 25 Maggio 2025
Share
7 Min Read
SHARE

In occasione della XV Giornata Nazionale A.D.S.I. 2025 sarà possibile visitare interamente la dimora.

Dimora
Papa Pio VI, eletto al soglio pontificio nel 1775, realizzò importanti opere idrauliche nell’Agro Pontino, creando una rete di canali ancora esistente e bonificando una parte della piana nelle aree di Sezze e Terracina. I terreni espropriati furono in seguito concessi a varie famiglie. Tra questi vi era anche la Tenuta Mazzocchio, che il 3 marzo 1900 fu acquistata da Michelangelo Di Stefano. Erano terreni utilizzati per il bestiame allo stato brado e per la coltivazione di ortaggi e cereali.
Le abitazioni, che ancora oggi costituiscono il nucleo centrale della tenuta, furono costruite sulle aree più elevate, quelle che durante l’autunno non venivano sommerse dalle acque. Durante la bonifica degli anni ’30 lo Stato Italiano decise di effettuare un esproprio generalizzato, prima di procedere con le opere idrauliche.
Temendo di perdere la proprietà, Michelangelo si recò da Mussolini, proponendogli di lasciare i terreni agli attuali proprietari nel caso in cui questi avessero provveduto alla bonifica a proprie spese, con un vantaggio economico per lo Stato.

In seguito a questo colloquio la famiglia Di Stefano poté conservare la Tenuta Mazzocchio, bonificandola con enormi sforzi e tramandandola di generazione in generazione.
Per la bonifica fu utilizzata l’idrovora di Mazzocchio, la seconda più grande d’Europa, situata lungo il Canale Selcella, che confina a sudovest con la tenuta.

Nel corso della sua lunga storia la Tenuta Mazzocchio è stata sede di diverse attività nei settori allevamento e agricoltura. Prima della bonifica si coltivava soprattutto mais, che veniva raccolto quando l’acqua in autunno aveva ricoperto i terreni, con i contadini che camminavano nell’acqua e depositavano le pannocchie sulle barche.

Un’altra coltivazione dell’epoca era il riso, con la raccolta che impegnava le mondine provenienti da Vercelli. Dopo la bonifica i terreni erano finalmente disponibili tutto l’anno.
Nel 1950 furono costruite le prime stalle, che ospitavano mucche e bufale per la produzione del latte. La mungitura veniva effettuata a mano; gli animali, tenuti a catena, venivano condotti al pascolo quando non erano in produzione. Successivamente venne introdotta la mungitura meccanica, con gli animali tenuti liberi di muoversi in una determinata area.

Negli anni ’90 la gestione dell’azienda è passata al bisnipote di Michelangelo Di Stefano, Marco Berardo, attuale amministratore. La mandria era costituita da circa 500 capi di bestiame, tra mucche e bufale. I terreni venivano utilizzati in gran parte per la coltivazione del foraggio per gli animali.
Nel 2004 l’azienda ha iniziato ad occuparsi di agricoltura sociale. Facendo tesoro di esperienze nel volontariato, sono stati proposti e realizzati progetti di inserimento lavorativo per le persone disabili e svantaggiate.

Queste persone hanno imparato a coltivare la terra, a raccoglierne i prodotti e a svolgere alcune mansioni riguardanti l’allevamento del bestiame. Tra le varie iniziative realizzate vi sono le insalate pronte in busta e la distribuzione dei prodotti ai GAS (Gruppi di Acquisto Solidale).
Nel 2007 viene inaugurato il Centro di Formazione, situato in un casale di pietra del ‘700 con una sala convegni, una sala multimediale, un ufficio, una segreteria, una sala riunioni e colloqui.
Nell’autunno dello stesso anno parte il primo corso di formazione per persone disabili e svantaggiate “Addetto polivalente in agricoltura e florovivaistica – Fattorie Sociali” organizzato presso la nostra Fattoria. Il Centro di Formazione possiede la Certificazione di Qualità ISO 9001:2000 per la Progettazione ed erogazione di corsi di formazione.

Nel 2008 viene fondata la cooperativa sociale Fattoria Solidale del Circeo e nel 2010 l’azienda ha ottenuto la certificazione di produttore biologico Bioagricert.
Nel 2011 Marco Berardo Di Stefano è diventato Presidente nazionale della Rete delle Fattorie Sociali, incarico che tutt’ora ricopre.

Nel 2012 è stata presa a malincuore la decisione di chiudere le stalle e dismettere l’attività di produzione di latte e carne. E’ stata una scelta dolorosa ma obbligata, determinata dalla stazionarietà del costo del latte negli ultimi due decenni rispetto ad altri beni di consumo e alle enormi difficoltà economiche che l’azienda ha dovuto superare. Attualmente le stalle sono affittate ed i terreni vengono coltivati con metodi biologici per la produzione di ortaggi e frutta di stagione.

Dove siamo
La Fattoria Solidale del Circeo, immersa nel verde all’interno della Tenuta Mazzocchio, è situata nel comune di Pontinia (LT), a pochi chilometri dall’Abbazia di Fossanova e dal litorale tirrenico. La Tenuta si estende su una superficie complessiva di 175 ettari. I terreni argillosi e torbosi sono particolarmente fertili e facilmente irrigabili grazie alla presenza del fiume Ufente e del canale Selcella, che confinano con la proprietà.

Come raggiungerci
In auto da Roma. Prendete la SR148 Pontina. Al km 92 alla rotonda prendete la terza uscita SP Migliara 53 per Frosinone. Dopo 8 km girate a sinistra per Mazzocchio, subito prima del ponte sul fiume Ufente. Dopo 100 m girate a destra per la Strada Lungo Ufente, che costeggia la Tenuta Mazzocchio. Dopo altri 600 m c’è l’ingresso all’azienda.
In auto dal casello di Frosinone. Prendete la SR156 dei Monti Lepini verso Priverno e Terracina. Al km 23 uscite per Terracina. Dopo 7 km uscite per Sonnino e seguite le indicazioni per Sonnino Scalo e poi per Latina e Terracina per poco più di un km. Girate a sinistra lungo la Strada Marittima e percorretela per 7 km fino al ponte sul fiume Ufente. Subito dopo il ponte girate a destra per Mazzocchio. Dopo 100 m girate a destra per la Strada Lungo Ufente, che costeggia la Tenuta Mazzocchio. Dopo altri 600 m c’è l’ingresso all’azienda.

Orario visite: dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 17:30
Le visite inizieranno ogni ora per un numero massimo di 10 utenti per gruppo


Fattoria Solidale del Circeo

Quando

25.05.2025    
10:00 - 18:00
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono: 3922147160
eMail: distefano@fattoriasolidaledelcirceo.com
Web:
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Arte e Cultura nel Lazio

Dove

Fattoria Solidale del Circeo - Pontinia
Via, Str. lungo Ufente, 6410

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Il Castello e il Parco di San Martino
Tra la Valle del fiume Amaseno e il Borgo di Fossanova, nel comune di...

Distanza: 8,06 km


Monumento naturale di Campo Soriano
Tre sono i fenomeni carsici meglio conosciuti: le grotte, le doline ed i campi carsici. Le grotte, se turisticamente...

Distanza: 8,90 km


Amaseno
Fino al 1872 fu denominato San Lorenzo di Campagna. Amaseno si trova nella Valle...

Distanza: 10,74 km


Parco Nazionale del Circeo
Il Parco Nazionale del Circeo si estende per circa 8.500 ettari lungo la costa...

Distanza: 13,08 km


Museo del Giocattolo Ludus di Sezze
Situato nel cuore della città di Sezze, il Museo del Giocattolo è una tappa...

Distanza: 13,74 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Concorso Internazionale di Fotografia Città di Latina
    Concorso Internazionale di Fotografia Città di Latina
    8.05.2025 - 24.05.2025 | Latina - Arte e Cultura nel Lazio
    Scopriamo insieme la biodiversità del lago di Fondi
    Scopriamo insieme la biodiversità del lago di Fondi
    25.05.2025 | Fondi - Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
    Casa Sillana
    Casa Sillana
    25.05.2025 | Terracina - Arte e Cultura nel Lazio
    Castello Caetani di Sermoneta
    Castello Caetani di Sermoneta
    25.05.2025 | Sermoneta - Arte e Cultura nel Lazio
    Fattoria Solidale del Circeo
    Fattoria Solidale del Circeo
    25.05.2025 | Pontinia - Arte e Cultura nel Lazio

Potrebbe interessarti anche:

Tivoli in Green – Festa del Pizzutello

11 Settembre 2020

Corso di scrittura creativa

19 Gennaio 2024

Verba volant… bookcrossing

7 Maggio 2025

Alla riscoperta di Castellone

23 Marzo 2023

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up