Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Latina

Il Castello e il Parco di San Martino

Last updated: 24/05/2023
By Lazio Eventi
Published: 23 Maggio 2023
Share
4 Min Read
SHARE

Tra la Valle del fiume Amaseno e il Borgo di Fossanova, nel comune di Priverno si trova il Castello di San Martino o “Palazzo Tolomeo Gallio”.

Attorno la tenuta è presente un bellissimo bosco riconosciuto come “Monumento Naturale Bosco del Castello di San Martino”.

Indice dei contenuti
  • La storia e struttura di Palazzo Tolomeo Gallio
  • Il Parco di San Martino
  • Informazioni

La storia e struttura di Palazzo Tolomeo Gallio

Il palazzo, di carattere rinascimentale, fu costruito sul colle di San Martino tra il 1565 e il 1569 per volere del Cardinale Tolomeo Gallio, già segretario di Papa Gregorio XIII.
Sembra che precedentemente vi fossero dei ruderi di un monastero dedicato proprio al santo San Martino.

La struttura si presenta come una residenza fortificata a pianta quadrata articolata in due livelli, piano terra e primo piano.

All’interno vi è un ampio cortile a cui vi si accede dal portone d’ingresso sormontato da uno stemma della Famiglia Borghese di Terracina.

Superato il portone troviamo un vasto cortile pavimentato con sanpietrini calcarei.

Il piano terra presenta locali comunicanti tra loro e tutti con affaccio sulla corte.

All’interno di una ex cappella dedicata a San Martino troviano due affreschi raffiguranti Papa Pio V ed il Cardinale Tolomeo Gallio.

Originariamente la distribuzione degli spazi rispettava, per quantità e per qualità, le necessità del proprietario.
Gli ambienti, erano distribuiti in tre lati sul piano terra, mentre il quarto con il seminterrato era riservato ai servizi.

Al piano primo, in corrispondenza del portico sottostante era collocata una galleria, mentre nel resto del piano trovava posto la residenza del Cardinale e le stanze della servitù

L’edificio è completato da quattro torri angolari e da contrafforti esterni che danno alla villa un carattere difensivo.

Il Parco di San Martino

Il Monumento Naturale del “Bosco del Castello di San Martino” è un preziosissimo bosco di querce ad alto fusto, con esemplari arborei a carattere monumentale, quattro dei quali (nel parco ne restano solo due oggi, la sughera vedi sotto e il farnetto o cerro) un pino domestico, un farnetto, un cerro e una sughera, per la loro imponenza e il loro portamento sono stati iscritti nel Registro degli Alberi Monumentali dalla Regione Lazio.

Il Parco, a natura prevalentemente boschivo-mediterranea con splendidi esemplari di Sughera, Pino domestico, Leccio, ma anche di querce caducifoglie quali Cerro, Farnetto e Roverella, ospita anche esemplari di impianto artificiale posti al confine esterno del bosco appartenenti a specie originarie della regione euroasiatica quali Cedri del Libano e dell’Himalaya, Tigli, Cipressi, Platani e Palme.

All’interno del Parco di San Martino è possibile seguire il sentiero naturalistico che offre uno spaccato della Flora e della Fauna mediterranea.

Posto quasi al centro dell’ampio prato verde, nell’area pic-nic, il matusalemme sovrasta maestoso tutte le altre chiome alboree intorno.
Un maestoso esemplare di Quercia sughera di almeno 200 anni.
Alla base il tronco misura una circonferenza di 510 centimetri, la sua altezza supera i 20 metri, altrettanto per la larghezza dei suoi rami.

Informazioni

Il Castello e il Parco di San Martino
Indirizzo: Via S. Martino, 24 – 04015 Priverno (LT)
Telefono: 0773 1420009
eMail: info@castellodisanmartino.it
Web: https://www.castellodisanmartino.it

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Il Castello e il Parco di San Martino

Tra la Valle del fiume Amaseno e il Borgo di Fossanova, nel comune di...

Distanza: 0,00 km


Amaseno

Fino al 1872 fu denominato San Lorenzo di Campagna. Amaseno si trova nella Valle...

Distanza: 2,71 km


Castello Baronale di Maenza

Recentemente restaurato, il Castello di Maenza è certamente una delle più rilevanti testimonianze storiche...

Distanza: 7,10 km


Museo del Giocattolo Ludus di Sezze

Situato nel cuore della città di Sezze, il Museo del Giocattolo è una tappa...

Distanza: 11,85 km


Monumento naturale di Campo Soriano

Tre sono i fenomeni carsici meglio conosciuti: le grotte, le doline ed i campi carsici. Le grotte, se turisticamente...

Distanza: 12,29 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Conoscere i Beni Culturali di notte

    Conoscere i Beni Culturali di notte
    21.08.2025 | Terracina
    Arte e Cultura nel Lazio


    I Venerdì del Teatro Romano

    I Venerdì del Teatro Romano
    22.08.2025 - 23.08.2025 | Terracina
    Arte e Cultura nel Lazio


    Immersioni sonore

    Immersioni sonore
    24.08.2025 | Latina
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Conoscere i Beni Culturali

    Conoscere i Beni Culturali
    23.08.2025 - 24.08.2025 | Terracina
    Arte e Cultura nel Lazio


    Conoscere i Beni Culturali di notte

    Conoscere i Beni Culturali di notte
    28.08.2025 | Terracina
    Arte e Cultura nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Roma

Il Pantheon

14 Maggio 2025
planetario terminillo
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Rieti

Sentiero Planetario del Monte Terminillo

28 Settembre 2023
Area Archeologica Minturno
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Latina

Area Archeologica di Minturno

21 Aprile 2023
Isola Bisentina
CuriositàLuoghi da visitare nel LazioProvincia di Viterbo

Isola Bisentina

5 Maggio 2023

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up