Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

Festival Francesco Alviti

Last updated: 26/06/2023
By Lazio Eventi
Published: 26 Giugno 2023
Share
4 Min Read
SHARE

XV edizione del Festival Francesco Alviti, tre orchestre, una banda giovanile, una marching band, un gruppo teatrale, una band blues, concerti branderburghesi, Bach e Mozart, strumenti antichi, quartetti e quintetti, musica liturgica e organo per S. Giovanni, una serata di operetta, presentazione di libri, ed infine l’ensemble delle percussioni del Conservatorio Licinio Refice per concludere la XV edizione del Festival Francesco Alviti, vera festa della musica e dell’amicizia.

Tutto avviene infatti da 15 anni in nome dell’amicizia per un giovane musicista travolto dalla malattia a 22 anni, dopo aver invano lottato contro di essa. Quell’evento tragico si è però trasformato in una scia luminosa di note musicali, testimonianze, concerti, liturgie, testimonianza vera di come si possa trasformare il male che colpisce duramente splendide serate che riconciliano con la vita e fanno guardare con speranza al futuro.

La nuova edizione prenderà l’avvio il 6 giugno con un divertente spettacolo teatrale del gruppo del Liceo di Ceccano, che sarà protagonista anche nella serata successiva, il 7 giugno, con il concerto del coro e dell’orchestra della scuola, con oltre 100 musicisti in scena.

Il Festival continuerà il 15 giugno con il concerto della Amaseno Harmony Marching Band e con la presentazione del romanzo Erba dei campi, di Alfredo Salulini, ambientato a Vallecorsa, durante le terribili ore del secondo conflitto mondiale. Il giorno successivo, il 16 giugno, saranno di scena il cantautore Federico Palladini e la Scolopendra Band. La settimana seguente, tutto sarà incentrato sulla musica classica: lunedì 19 con la musica di Bach, padre e figlio, con il Concerto Brandeburghese n. 5, cui seguirà, il 20, una serata dedicata al clavicembalo e alla musica barocca. Il concerto dell’orchestra di chitarre E-cetra è previsto per mercoledì 21, e il giovedì 22, antivigilia della festa di S. Giovanni, toccherà all’emozione e alla leggerezza dei quintetti di Mozart. Il giorno della Festa di San Giovanni, il 24 giugno, il protagonista sarà l’organo Catarinozzi 1736, gioiello del patrimonio artistico cittadino: dopo il vespro solenne affidato al Coro Josquin Des Pres, ci sarà un grande concerto d’organo in onore del Battista

Il Festival riprenderà il 26 giugno con la serata dedicata alle percussioni e poi continuerà, il 27, con il concerto della Banda Giovanile di Ferentino, recente trionfatrice del concorso nazionale a Riva del Garda, seguita il giorno successivo, 28 giugno, dall’Orchestra di fiati di Ferentino, vincitrice del concorso internazionale in Olanda nel 2022. Il giorno seguente, 29 giugno, serata conclusiva con Di tanti palpiti, un palco all’opera, affidata alle voci dei solisti del Coro Josquin Des Pres.

La direzione artistica del Festival è curata da Mauro Gizzi. Hanno dato il loro patrocinio la Regione, la Provincia e il Comune di Ceccano. Il Festival si svolge in collaborazione con il Conservatorio Licinio Refice di Frosinone e con la Rete delle Associazioni di Ceccano, coordinata dalla Proloco.


Festival Francesco Alviti

Quando

26.06.2023 - 29.06.2023    
21:30 - 23:30
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono: 3358372762
eMail:
Web:
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio

Dove

Piazza San Giovanni - Ceccano

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Museo dell’Energia di Ripi
museo energia ripi
Il Museo dell’Energia di Ripi è un laboratorio didattico, museo geologico e museo scientifico...

Distanza: 8,53 km


Castello Baronale di Maenza
Recentemente restaurato, il Castello di Maenza è certamente una delle più rilevanti testimonianze storiche...

Distanza: 13,70 km


Amaseno
Fino al 1872 fu denominato San Lorenzo di Campagna. Amaseno si trova nella Valle...

Distanza: 14,11 km


Grotte di Falvaterra e Rio Obaco
Le Grotte di Falvaterra si trovano all'interno del Monumento naturale delle “Grotte di Falvaterra...

Distanza: 15,11 km


Grotte di Pastena
Le Grotte di Pastena sono un sistema di grotte situato nel comune di Pastena,...

Distanza: 15,22 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    La Via Del Gusto
    La Via Del Gusto
    5.07.2025 | Ripi - Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
    Le Cantine d'Estate
    Le Cantine d'Estate
    5.07.2025 | Arpino - Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
    Palio del Tributo
    Palio del Tributo
    4.07.2025 - 6.07.2025 | Priverno - Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
    Teatro a Castello
    Teatro a Castello
    10.07.2025 | Isola del Liri - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Appunti per un’epica nostra
    Appunti per un’epica nostra
    11.07.2025 | Roccasecca dei Volsci - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio

Potrebbe interessarti anche:

Sabina in Prima Fila – Nostalgia

4 Novembre 2022

Summer Festival

5 Giugno 2023

Immagina

30 Aprile 2025

Armonie in scena!

6 Giugno 2024

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up