Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Latina

Castello Baronale di Maenza

Last updated: 15/06/2023
By Lazio Eventi
Published: 15 Giugno 2023
Share
3 Min Read
SHARE

Recentemente restaurato, il Castello di Maenza è certamente una delle più rilevanti testimonianze storiche della provincia di Latina e dell’intera regione.

Fatto edificare intorno al XII secolo dall’antica famiglia feudale dei Da Ceccano, il castello divenne in seguito di proprietà dei Caetani (la famiglia di Papa Bonifacio VIII) ed ospitò, nel lontano 1274, San Tommaso d’Aquino.

Dal 1965 il maniero è stato acquistato dalla Provincia di Latina che ne detiene tuttora la proprietà e che ha curato le opere di restauro.

Il castello si presenta in forma quadrangolare con quattro torri sporgenti, si sviluppa su quattro livelli e si caratterizza per elementi stilistici eterogenei.

Nei primi anni esisteva solo l’attuale nucleo centrale, costituito da 4 piani:

  • 1° piano usato come dispensa e cantina;
  • 2° piano usato dalla servitù del castello;
  • 3° piano nobile, dove si trovavano le stanze dei signori del feudo e la sala di ricevimento;
  • 4° piano, il terrazzo.

Successivamente, verso il 1500, vennero innalzate delle torri di rinforzo e le feritoie per i cannoni.

Dopo la costruzione del palazzo baronale, le famiglie nobili vi si trasferirono e il castello venne usato come caserma.

Esposizioni al Castello di Maenza

Nel Castello di Maenza, affidato dalla Provincia di Latina al Comune in comodato d’uso, sono ospitate le esclusive esposizioni permanenti assolutamente da visitare, sui seguenti temi:

  • Il paesaggio rilevato: CARTOGRAFIA STORICA (XVI-XX sec.) la cartografia storica e il progetto toponomastico
  • Il paesaggio trasformato: LA DONAZIONE DI SCULTURE E DISEGNI DELL’ARTISTA GIUSEPPE PELLITTERI (1909-2002)trasformazione del paesaggio ad opera dell’uomo, lavoro, mestieri, tecniche di lavoro perduti
  • Il paesaggio rappresentato: LA DONAZIONE DELL’ARAZZO “LA VALLE DELL’AMASENO DALLA LOGGIA DEI MERCANTI” DI LAURA MARCUCCI CAMBELLOTTI (1902)“Il sentimento del tempo attraverso la figura e il paesaggio”

Il Castello di Maenza è visitabile gratuitamente grazie alla collaborazione dell’Amministrazione comunale con la Pro Loco e le associazioni culturali locali.

I pannelli esplicativi esposti permettono di conoscere l’evoluzione nei secoli del manufatto e la sua storia, dalle origini come fortezza nel X-XI sec. ad opera dei Da Ceccano, che qui ospitarono San Tommaso d’Aquino (XIII sec.), alle tracce del passaggio dei De Cabannis, quindi dei Caetani, che iniziarono la trasformazione in palazzo baronale, degli Aldobrandini che lo dotarono di pregevoli affreschi, degli Antonelli, dei Pecci, fino al restauro realizzato dall’Amministrazione provinciale di Latina su progetto dell’architetto Eros Ciotti.

Il percorso espositivo termina con i costumi di foggia medievale e rinascimentale utilizzati dall’Associazione del Venerdì Santo in occasione delle diverse rappresentazioni.

INFORMAZIONI:

L’ingresso è libero!

Infotel: 07731767018

Sito: https://www.castellodimaenza.it

SABATO POMERIGGIO: DALLE 17.00 ALLE 20.00

DOMENICA MATTINA: DALLE 10.00 ALLE 12.30
DOMENICA POMERIGGIO: DALLE 17.00 ALLE 20.00

TAGGED:baronalecastelloluoghimaenzaPro LocoSan Tommasovisitare

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Castello Baronale di Maenza

Recentemente restaurato, il Castello di Maenza è certamente una delle più rilevanti testimonianze storiche...

Distanza: 0,00 km


Amaseno

Fino al 1872 fu denominato San Lorenzo di Campagna. Amaseno si trova nella Valle...

Distanza: 5,51 km


Il Castello e il Parco di San Martino

Tra la Valle del fiume Amaseno e il Borgo di Fossanova, nel comune di...

Distanza: 7,10 km


Museo del Giocattolo Ludus di Sezze

Situato nel cuore della città di Sezze, il Museo del Giocattolo è una tappa...

Distanza: 10,37 km


Castello di Sermoneta

Castello di Sermoneta o Castello Caetani La costruzione del castello risale alla metà del XIII...

Distanza: 16,62 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    6ª Festa della birra artigianale

    6ª Festa della birra artigianale
    5.09.2025 - 6.09.2025 | Segni
    Arte e Cultura nel Lazio


    Un'estate da sogno al Lago di Fogliano

    Un'estate da sogno al Lago di Fogliano
    5.09.2025 - 7.09.2025 | Latina
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Fiera delle 4 Strade

    Fiera delle 4 Strade
    12.09.2025 | Supino
    Fiere e Mercatini nel Lazio


    Priverno Eventi Estate

    Priverno Eventi Estate
    31.05.2025 - 14.09.2025 | Priverno
    Arte e Cultura nel Lazio


    Estate Vallecorsana

    Estate Vallecorsana
    4.07.2025 - 27.09.2025 | Vallecorsa
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Roma

Technotown

22 Luglio 2025
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Roma

Altare della Patria

8 Giugno 2023
Comunicati Stampa

CAMPUS di R-Store.

25 Ottobre 2021
Itinerari nel LazioLuoghi da visitare nel LazioProvincia di Rieti

Terme di Cotilia

11 Marzo 2025

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up