Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Frosinone

Museo dell’Energia di Ripi

Last updated: 28/09/2023
By Lazio Eventi
Published: 28 Settembre 2023
Share
3 Min Read
museo energia ripi
museo energia ripi
SHARE

Il Museo dell’Energia di Ripi è un laboratorio didattico, museo geologico e museo scientifico insieme, un luogo ideale per comprendere il mondo dell’Energia.

L’idea iniziale nasce dalla presenza di alcuni pozzi di petrolio, ancora oggi in funzione e dal recupero di due manufatti dismessi, un mattatoio e un lavatoio.

Indice dei contenuti
  • Il Percorso museale
  • Attività del Museo dell’Energia di Ripi
  • INFORMAZIONI:

A Ripi fu scoperto uno dei primi giacimenti petroliferi italiani risalenti addirittura all’11 marzo 1868.
Il Museo dell’Energia di Ripi prende spunto da questo per realizzazione un posto che ha lo scopo di parlare delle più importanti fonti di energia sfruttate dall’uomo sin dall’antichità nella società mediterranea:

  • l’energia eolica,
  • l’acqua
  • il carbone, di cui restano preziose testimonianze evidenti sul territorio.

In più il museo si pone come momento di riflessione sulle fonti rinnovabili e alternative.

Il Percorso museale

Si inizia con una particolare installazione multimediale: un sistema di specchi e monitor giganti regala l’impressione di essere immersi in una sfera di immagini che si muovono e si moltiplicano.
Viene fornita una ricostruzione realistica e funzionante dei mulini e in più un confronto dei parametri con i mulini di altri paesi confinanti, come Pofi.

I visitatori possono divertirsi, toccare con mano, regolare la potenza dei modellini.
Possono dunque paragonare il passato al presente e giungere alla sezione dedicata ad oggi, ovvero un sistema energetico basato sul consumo di combustibili fossili.

La durata della visita può variare da circa un’ora per un visitatore occasionale a tre ore per le scolaresche e gruppi organizzati che scelgono di svolgere attività didattiche a tema.

Alla fine della visita è inoltre possibile visitare il campo petrolifero in località “Petroglie”, a pochi chilometri dal museo.

Attività del Museo dell’Energia di Ripi

Il Museo dell’Energia di Ripi, con i suoi laboratori, le installazioni multimediali ed i plastici interattivi sulle forme di energia del passato e del presente è particolarmente adatto per la formazione didattica.

  1. Energia di ieri, oggi e domani: percorsi di scoperta del territorio attraverso la visita guidata al museo, in cui si racconta la storia delle antiche fonti di energia e del diverso utilizzo che, nel tempo, ne ha fatto l’uomo in una società mediterranea come quella ripana
  2. Al museo con la protezione Civile: attività frontali, esperimenti ed incontri con esperti in collaborazione con l’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) e con il Gruppo comunale di Protezione civile sull’inquadramento geologico del territorio ripano e l’individuazione dei rischi ambientali che esso può correre: il rischio sismico, vulcanico, idrogeologico, etc.
  3. Visita agli importanti pozzi di petrolio presenti nel territorio ripano.

INFORMAZIONI:

Museo dell’Energia di Ripi
Orari e costi: verificare direttamente sul sito
Indirizzo: Via Meringo Alto, 03027, Ripi (FR)
Telefono: 0775 285160 – 06 8621 0833
eMail: museoenergiaripi@lemilleeunanotte.coop
Web: https://www.museoenergiaripi.it

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Museo dell’Energia di Ripi

museo energia ripi
Il Museo dell’Energia di Ripi è un laboratorio didattico, museo geologico e museo scientifico...

Distanza: 0,00 km


Abbazia di Casamari

Nell'abbazia di Casamari, come è consuetudine in tutte le costruzioni dei cistercensi, vi sono...

Distanza: 8,83 km


Grotte di Falvaterra e Rio Obaco

Le Grotte di Falvaterra si trovano all'interno del Monumento naturale delle “Grotte di Falvaterra...

Distanza: 12,51 km


Museo della Ferrovia della Valle del Liri

La struttura è situata in Arce al piano terra del Palazzo comunale, sono circa...

Distanza: 12,79 km


Grotte di Pastena

Le Grotte di Pastena sono un sistema di grotte situato nel comune di Pastena,...

Distanza: 13,60 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Per i Vicoli di Castrocielo e Notte Bianca

    Per i Vicoli di Castrocielo e Notte Bianca
    20.09.2025 | Castrocielo
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Radici e futuro: 50 anni di noi

    Radici e futuro: 50 anni di noi
    20.09.2025 | Villa Santo Stefano
    Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio


    Estate a Castrocielo

    Estate a Castrocielo
    6.06.2025 - 27.09.2025 | Castrocielo
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Estate Vallecorsana

    Estate Vallecorsana
    4.07.2025 - 27.09.2025 | Vallecorsa
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Premio Camilla

    Premio Camilla
    15.05.2025 - 17.10.2025 | Priverno
    Varie


Potrebbe interessarti anche:

Itinerari nel LazioProvincia di Roma

I Mercatini rionali di Roma

24 Marzo 2023
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Roma

Roma On Fire: la storia dà spettacolo!

30 Maggio 2024
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Roma

Le Catacombe di Priscilla

29 Luglio 2025
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Frosinone

Cascate di Isola del Liri

7 Settembre 2023

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up