Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Frosinone

Grotte di Pastena

Last updated: 06/07/2023
By Lazio Eventi
Published: 6 Luglio 2023
Share
4 Min Read
SHARE

Le Grotte di Pastena sono un sistema di grotte situato nel comune di Pastena, in provincia di Frosinone, nel Parco Naturale Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi.

Sono una delle attrazioni turistiche più popolari della zona e offrono ai visitatori la possibilità di esplorare un complesso sotterraneo di grotte e cavità naturali.

Indice dei contenuti
Struttura delle Grotte di PastenaVisitare le Grotte di PastenaINFORMAZIONI:

Le Grotte di Pastena sono definite tecnicamente come grotte di attraversamento in quanto completamente percorribili dall’inghiottitoio fino alla risorgenza.

Si sono formate nel corso di milioni di anni grazie all’azione erosiva dell’acqua su un antico sistema carsico.
Sono famose per le loro belle formazioni di stalattiti e stalagmiti, che si sono sviluppate nel corso dei secoli grazie all’accumulo di minerali disciolti nell’acqua.

L’attuale antro d’ingresso, alto 20 m e largo 12 m, è un inghiottitoio utilizzato fin dalla preistoria.
Nel 1868 fu teatro dell’eccidio degli ultimi seguaci del brigante Andreozzi che vi si erano rifugiati, inseguiti da gendarmi; costretti ad arrendersi per fame.

Esplorate nel 1926 dal barone Carlo Franchetti furono rese turistiche già a partire dal 1927.

Struttura delle Grotte di Pastena

Il complesso di grotte si divide in due percorsi principali costituiti da un ramo attivo inferiore e da un ramo fossile superiore, ed è considerato tra i maggiori complessi speleologici della nostra penisola.
All’inteno è possibile trovare maestose e suggestive sale, stalattiti, stalagmiti e colonne dalle forme bizzarre, laghetti e nelle stagioni più piovose fragorose cascate.

Sala del Lago Blu
Una delle parti più suggestive delle Grotte di Pastena è la Sala del Lago blu. Qui una cascata di circa 10 metri – che varia con le precipitazioni – si getta in un piccolo lago profondo 5 metri che è alimentato dal Fosso Mastro e da piccole sorgenti sul fondo. In questa sala si possono ammirare le vele o cortine, ossia delle concrezioni più estese che si formano quando la goccia scivola sulla parete prima di cadere al suolo.

Sala del Salice Piangente
Il nome di questa sala deriva dalla forma di una colonna, simile a un salice piangente, che è nata dall’unione di una stalattite e una stalagmite. Alcune delle formazioni presenti nella sala raggiungono i 10 metri.
In questa galleria si possono vedere delle macchie chiare e tonde, ossia delle bolle di aria che si sono formate durante la piena del fiume e che hanno impedito all’acqua di toccare le pareti.

Sala dei Pipistrelli
In questa sala nel 1926 il gruppo di speleologi guidato dal barone Franchetti trovò una colonia di pipistrelli, come si può vedere dal guano rimasto sul soffitto. Questi animali che oggi si trovano nelle parti più nascoste, per evitare rumori e luci, utilizzano le grotte come rifugio. Particolare è la situazione in cui si creano le “nursery”, ossia raggruppamenti di femmine con i piccoli appena nati ancora in allattamento.

Visitare le Grotte di Pastena

Le Grotte di Pastena sono aperte al pubblico e sono accessibili tramite visite guidate.
Durante la visita, i visitatori possono esplorare i diversi ambienti delle grotte, ammirando le spettacolari formazioni rocciose e scoprendo la storia geologica della zona.
Le grotte sono ben illuminate e dotate di passerelle e scale per agevolare la visita.
È consigliabile indossare abbigliamento comodo e scarpe adatte per camminare su terreni irregolari.

Inoltre, è importante seguire le regole e le indicazioni fornite dalla guida durante la visita per garantire la sicurezza di tutti i visitatori.

Informazioni prese direttamente dal sito ufficiale

INFORMAZIONI:

Grotte di Pastena
Orari: consultare direttamente il sito
Indirizzo: via delle Grotte, 03020 Pastena (FR)
Tel.: +39 0776.546322
Email: grottedipastena@gmail.com
Web: https://www.grottepastenacollepardo.it/grotte-di-pastena/

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Grotte di Pastena
Le Grotte di Pastena sono un sistema di grotte situato nel comune di Pastena,...

Distanza: 0,00 km


Grotte di Falvaterra e Rio Obaco
Le Grotte di Falvaterra si trovano all'interno del Monumento naturale delle “Grotte di Falvaterra...

Distanza: 1,77 km


Museo della Ferrovia della Valle del Liri
La struttura è situata in Arce al piano terra del Palazzo comunale, sono circa...

Distanza: 12,31 km


Museo dell’Energia di Ripi
museo energia ripi
Il Museo dell’Energia di Ripi è un laboratorio didattico, museo geologico e museo scientifico...

Distanza: 13,60 km


Castello dei Conti d’Aquino a Roccasecca
A Roccasecca, su uno sperone di roccia pendente sulla frazione di Caprile, sorge un...

Distanza: 15,83 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Scopriamo insieme la biodiversità del lago di Fondi
    Scopriamo insieme la biodiversità del lago di Fondi
    25.05.2025 | Fondi - Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
    Verba volant... bookcrossing
    Verba volant... bookcrossing
    24.05.2025 - 25.05.2025 | Campodimele - Arte e Cultura nel Lazio
    Collecarino Frigge
    Collecarino Frigge
    25.05.2025 | Arpino - Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
    Festival del Gusto
    Festival del Gusto
    26.05.2025 | Fondi - Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
    Sagra della Montanara
    Sagra della Montanara
    7.06.2025 - 8.06.2025 | Pofi - Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio

Potrebbe interessarti anche:

Parco Cascate Chia
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Viterbo

Parco delle Cascate di Chia del Fosso Castello

20 Settembre 2023
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Rieti

Sorgenti di Santa Susanna

28 Luglio 2023
Castello di Rocca Sinibalda
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Rieti

Castello di Rocca Sinibalda

14 Luglio 2023
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Roma

Affile

7 Maggio 2025

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up