Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

Festival Treccani della Lingua Italiana

Last updated: 31/05/2023
By Lazio Eventi
Published: 9 Giugno 2023
Share
3 Min Read
SHARE

Tre giornate di incontri tematici tra letteratura e musica in occasione del Festival Treccani della Lingua Italiana

Il Festival Treccani, il primo festival nel nostro Paese interamente dedicato alla lingua italiana, è il progetto ideato da Treccani Cultura per presentare i temi più rilevanti della costante ricerca di Treccani sulla lingua italiana, prestando particolare attenzione al valore delle parole come mezzo di espressione e di ragionamento, di condivisione e rispettoso confronto tra le diverse posizioni.

Al centro di questa edizione, dedicata alla memoria dell’insigne studioso, linguista e filologo Luca Serianni, scomparso a luglio dello scorso anno, ci sarà la parola Stupore, termine con cui si nomina la sensazione che segue a un evento inusuale, l’effetto di meraviglia che può condurci a un risveglio.

Presso il Cortile di Palazzo Braschi. In caso di pioggia gli eventi si svolgono nel Salone d’onore del Museo.

Programma

Venerdì 9 giugno

16.30 Saluti istituzionali
Massimo Bray, Miguel Gotor, Ilaria Miarelli Mariani, Claudio Parisi Presicce, Anna Lisa Tota

17.00 Parola di Luca Serianni.
A cura di Giuseppe Patota

18.00 Lingua e stupore. I limiti del traducibile e Chat GPT
A cura di Enrico Terrinoni e Daniele Petruccioli

19.00 Lo stupore nella poesia
A cura di Valerio Magrelli

20.30 Concerto
Inni e Canti di lotta della Resistenza
Coro della Scuola popolare di musica di Testaccio
Con Giovanna Marini e Sandra Cotronei

Sabato 10 giugno

12.00 Gestire il conflitto tra lingua matematica e lingua quotidiana: includere e costruire ponti culturali
A cura di Dopolavoro Matematico

16.00 Stupore: estasi e contemplazione. Aby Warburg e Manet
A cura di Giulia Antonia Zanon e Filippo Perfetti

17.00 L’italiano che stupisce: un viaggio per immagini
A cura di Lucilla Pizzoli

18.00 “Che occhi grandi che hai!” Lo stupore nella letteratura per l’infanzia
A cura di Lorenzo Cantatore

19.00 Registrazione della puntata speciale della trasmissione
La lingua batte Rai Radio 3
A cura di Paolo Di Paolo

20.00 Le parole delle canzoni dal vivo
Fasma dialoga con Paolo Di Paolo

Domenica 11 giugno

12.00 Concerto
Emanuele Schillaci Trio ed Elena Chiri

16.00 La retorica dello stupore in Grecia e a Roma
A cura di Dino Baldi

17.00 10 giugno. Lo stupore dell’Italia di fronte al fascismo: dall’omicidio Matteotti alla dichiarazione di guerra
A cura di Davide Conti

18.00 Stu-pì-ti: dentro il rinascimento psichedelico
A cura di Edoardo Camurri e Agnese Codignola

19.00 Le meraviglie urbane. Innesti e mostri nel paesaggio della città
A cura di Annalisa Metta

21.30 Concerto
Mistico Mediterraneo
Paolo Fresu tromba, flicorno, effetti
Daniele di Bonaventura bandoneon

Ingresso gratuito


Festival Treccani della Lingua Italiana

Quando

9.06.2023 - 11.06.2023    
Tutto il giorno
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono: 06 6898 2500
eMail: fondazione@fondazionetreccani.it
Web: www.festivaltreccanidellalinguaitaliana.it
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Arte e Cultura nel Lazio

Dove

Museo di Roma, Cortile di Palazzo Braschi - Roma
Piazza di San Pantaleo, 10, Piazza Navona, 2

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Arpino

Arpino è un comune italiano di 7.552 abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio....

Distanza: 0,18 km


I Sotterranei di Piazza Navona

I sotterranei di Piazza Navona sono un complesso di ambienti sotterranei situati sotto la...

Distanza: 0,18 km


Fantasma di Olimpia Pamphili

Il Fantasma di Olimpia Pamphili vaga ancora per Piazza Navona nelle notti di plenilunio...

Distanza: 0,18 km


Dove praticare sport a Roma: consigli utili e attività da svolgere nella capitale

Benvenuti in questo viaggio attraverso le migliori opportunità per praticare sport nella vivace e storica...

Distanza: 0,32 km


Il Pantheon

Nel cuore del centro storico di Roma, a pochi passi da Piazza Navona e...

Distanza: 0,36 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    La Magliana

    La Magliana
    6.09.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


    Frigidaire, storia e immagini della più rivoluzionaria rivista d’arte del mondo

    Frigidaire, storia e immagini della più rivoluzionaria rivista d’arte del mondo
    19.03.2025 - 7.09.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


    Dancescreen in the land

    Dancescreen in the land
    5.09.2025 - 7.09.2025 | Roma
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Cinevillage Villa Lazzaroni

    Cinevillage Villa Lazzaroni
    1.09.2025 - 7.09.2025 | Roma
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Notti di cinema a Piazza Vittorio

    Notti di cinema a Piazza Vittorio
    1.09.2025 - 7.09.2025 | Roma
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

catacombe santa teodora

Catacombe di Santa Teodora

10 Marzo 2025

Colore dentro

30 Agosto 2023

La Strada di Parole

20 Dicembre 2021

Mitico Circeo

3 Luglio 2020

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up