Dopo il successo dello scorso anno, dal 2 al 6 agosto 2023 presso la Biblioteca Arcipelago Auditorium e il Centro Sociale Anziani Casale Ceribelli nel Municipio VIII di Roma, torna โdirezioniAltre_tuttelestradeportanoaRomaโ a cura di TWAIN Centro Produzione Danza con la direzione artistica di Loredana Parrella, festival multidisciplinare articolato in spettacoli per tutte le etร di danza, teatro, musica e circo, laboratori, passeggiate culturali e incontri con gli artisti.
Il fitto programma di eventi, gratuiti o al prezzo di 1โฌ, si apre il 2 agosto alla Biblioteca Arcipelago Auditorium con il laboratorio teatrale di quattro giorni per bambini dai 5 ai 10 anni, โSeconda stella a destraโ tenuto da Nogu Teatro (h16-17.30), che partendo dallโopera di J. M. Barrie accompagna i piรน piccoli a vivere le avventure di Peter Pan. Un classico che ispira โIn volo con Peterโ e โLโisola che non cโรจโ con cui la stessa compagnia inaugura le attivitร di spettacolo, previste dal 3 al 6 agosto al CSA Casale Ceribelli (h18/19-23).
Adatti a tutti โMago o non MโAgoโ di FIL, spettacolo di magia contemporanea poetico, ironico e sorprendente; โColpi di Tossโ di Cinquepalle Alessio Paolelli, che raccoglie giocoleria, palloncini, gag ed un finale a tre metri di altezza su un instabile monociclo con tre torce infuocate; โRobin Hoodโ ispirato al romanzo di Dumas e โLittle Something โ Un Grande Amore Senza Fineโ, uno spettacolo di danza/teatro dalla forte poeticitร che racconta un viaggio di crescita e costruzione di sรฉ, entrambi firmati da Loredana Parrella cosรฌ come โAlice al contrarioโ, in cui la regista e coreografa immagina Alice da grande, la moderna Alice nel Paese delle meraviglie. Infine โBus Stopโ, nuovo lavoro di Anonima Teatri, una bizzarra fantasticheria su cosa puรฒ succedere alla fermata dell’autobus.
In โSilenzioโ del coreografo catalano Diego Sinniger, si rivivono le storie di coloro che hanno perso la vita nel terremoto del 6ย febbraio 1971 mentre con โMemorie dal sottosuoloโ, monologo-confessione di Dostoevskij, prosegue la ricerca performativa e drammaturgica di connessione/sconfinamentiย tra testo-parola, azione-movimento e suono-spazi di Margine Operativo. La danza diventa protagonista in โOn the sideโ, duetto di PYC Petrillo Young Company, metafora della ricerca costante dell’equilibrio e in โTransitum/Ireโ della Compagnia Naturalis Labor, un solo che parte dallโesigenza di esplorare lโuniversale condizione di cambiamento.
La musica inizia a prendere corpo in โEn attendant James Bโ di Cie Art Mouvโ, compagnia proveniente dalla Corsica che si lascia trasportare in uno swing euforico; fino a diventare colonna portante della performance in โNel blu dipinto di Bluesโ di Clama Cults e neโ โI sonetti musicali – Le Quattro Stagioni di Vivaldiโ del quartetto dโarchi formato da Ichikawa/Cianfoni/Sabiu/Pecorella.
Il 5 agosto da Parco della Torre al Casale Ceribelli ripercorreremo la storia del quartiere nellโappuntamento โPasseggiata con la Storiaโ. Da segnalare anche la lezione di salsa tenuta da Maurizio De Angelis e intitolata โPiazza che Danza!โ. Al termine di ogni giornata di spettacolo, si terrร un incontro tra gli artisti e il pubblico e come evento di chiusura, un talk per dare voce alla platea e che si inserisce nellโottica partecipativa del festival.
Il festival, finalizzato alla sperimentazione di nuove modalitร di ricerca scenica e di incontro tra artisti e spettatori โ nato nel 2013 ad Albano Laziale, spostatosi nel 2015 a Ladispoli, nel 2016 a Tolfa e dal 2018 a Tuscania โ nel 2022 ha ampliato il suo programma con le edizioni del Municipio VIII di Roma, Santa Marinella e Vicovaro. Giunto ormai alla sua settima edizione vedrร anche questโanno piรน di una tappa, oltre a Roma, il 18 e 19 agosto a Viterbo come โdirezioniAltre_lestradedellaTusciaโ e dal 23 al 27 agosto a Tuscania per un totale di 47 eventi tra spettacoli, laboratori e incontri in 11 giorni di programmazione con 32 artisti/compagnie.
โdirezioniAltreโ mette in relazione ricerca, innovazione e giovane autorialitร , andando incontro al pubblico e coinvolgendolo in prima persona, proponendosi come un’occasione di confronto con lโesperienza artistica, i luoghi e gli altri spettatori. โdirezioniAltreโ รจ un vero e proprio evento di riqualificazione e riutilizzo dei luoghi della quotidianitร ; un festival-narrazione che racconta il territorio che abita ai propri cittadini.
Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, รจ vincitore dell’Avviso Pubblico biennale “Estate Romana 2023-2024” curato dal Dipartimento Attivitร Culturali ed รจ realizzato in collaborazione con SIAE. Il progetto รจ inoltre realizzato con il patrocinio del Municipio VIII di Roma Capitale e in collaborazione con la Biblioteca Arcipelago Auditorium e il Centro Sociale Anziani Casale Ceribelli.
ร possibile raggiungere i luoghi degli eventi a piedi, in bicicletta, con mezzi collettivi e mezzi pubblici (linee Atac 160 669 670 671 716 C8; metro B Stazione Marconi). Entrambi i luoghi presentano zone di parcheggio nelle vicinanze e garantiscono lโaccesso a persone con disabilitร o con ridotta mobilitร .
PROGRAMMA:
dal 2 al 5 agosto
dalle h 16 alle 17.30 | Biblioteca Arcipelago Auditorium
Nogu Teatro
Seconda stella a destra
laboratorio teatrale per bambini
dai 5 ai 10 anni
Condotto da Agnese Lorenzini, Ilaria Manocchio, Fabio Versaci e Chiara Acaccia
Partendo dallโopera dello scrittore inglese James Matthew Barrie, il laboratorio accompagna i bambini a vivere in prima persona le avventure di Peter Pan nellโIsola che non cโรจ. Verranno guidati nella creazione del proprio mondo immaginario, luogo in cui possono sentirsi liberi di esprimersi. Potranno essere pirati, indiani, fate, o semplicemente bambini. Unica regola: volare con la fantasia. Non cโรจ bisogno di nessuna polvere fatata, ma solo di fiducia in sรฉ stessi e tanta immaginazione. Attraverso lโesplorazione fisica, vocale ed emotiva, i bambini verranno condotti alla scoperta delle proprie potenzialitร , mettendole alla prova e condividendole con i compagni. Lo scontro tra Peter Pan e Capitan Uncino, quindi tra i bambini sperduti e i pirati, sarร la metafora degli ostacoli della crescita. Lโobiettivo sarร rendere la sfida divertente e sfruttare le peculiaritร di ciascuno come valore aggiunto nel lavoro di squadra.
Il laboratorio sarร diviso in due sessioni, รจ possibile partecipare ad una sola sessione o ad entrambe.
1^ sessione 2-3 agosto
2^ sessione 3-4 agosto
Prenotazione necessaria al numero +39 380 146 2962 (Whatsapp) o a info@cietwain.com.
Max 30 partecipanti. Gratuito.
3 agosto
h 18.45 | CSA Casale Ceribelli
Nogu Teatro
In volo con Peter
teatro ragazzi
Regia Ilaria Manocchio
Con Agnese Lorenzini, Ilaria Manocchio, Fabio Versaci e Chiara Acaccia
Produzione Nogu Teatro
Allโingresso i bambini pescano un personaggio dal mazzo di carte di Peter Pan. Diventano cosรฌ, guidati dagli attori allโinterpretazione corale e singola, protagonisti della storia. Pirati, bambini sperduti, indiani, tutti sono necessari al raggiungimento dellโobiettivo: volare con la fantasia. Solo chi sogna puรฒ volare, dopodichรฉ nessun ostacolo potrร fermarli finchรฉ la voglia di volare sarร piรน forte della paura di cadere.
Ingresso gratuito
h 19.30 | CSA Casale Ceribelli
FIL
Mago o non MโAgo
circo – per tutte le etร
Spettacolo di magia contemporanea, giocoleria e coinvolgimento del pubblico. Poetico, ironico e sorprendente, รจ adatto ad ogni genere di pubblico, alla strada, alla pista e al palco.
Filippo Porcari, nato e cresciuto a Roma, si appassiona alla magia da bambino e nel 1990 la trasforma, รจ il caso di dirlo, nella sua professione. Frequenta il Club Magico Italiano (CMI) e lโInternational Brotherhood of Magicians (IBM) Ring 204. Predilige una magia fatta con oggetti semplici e di uso quotidiano: anelli, corde, monete e fogli di giornale diventano motivo di intrattenimento nei suoi numeri da scena e close up. ร un amante dellโarte di strada e porta il suo spettacolo nelle vie e piazze ogni volta che ne ha la possibilitร . Studioso e appassionato di giocoleria e discipline circensi, trova nel contact juggling il compagno ideale da inserire nelle sue performance.
Ingresso gratuito
h 20 | CSA Casale Ceribelli
Compagnia Naturalis Labor
Transitum/Ire
danza
Concept, coreografie e costumi Jessica DโAngelo
Musiche Craven Faults e Hรฉlรจne Vogelsinger
Disegno luci Giacomo Casadei
Produzione Compagnia Naturalis Labor
Cambiare รจ insito nellโuomo. Tutto cambia. Il corpo, la natura con il susseguirsi delle stagioni, la vita stessa e i suoi cicli evolutivi. Cambiano le montagne che nei secoli sono state erose dal vento e dai fenomeni atmosferici. Nessuno รจ immune. Nulla rimane uguale per sempre. La vita stessa รจ un transito. Il lavoro parte dallโesigenza di esplorare attraverso il corpo una condizione di transito. Un susseguirsi di cambiamenti fisici, dove il corpo si tende, esplode, implode, sempre alla ricerca di un equilibrio. Scorre il tempo e lo spazio si modifica, alla ricerca di sรฉ stessi, del proprio luogo. Ire รจ unโesplorazione del tempo e dello spazio attraverso il corpo e le sue infinite possibilitร .
โEsistere รจ cambiare, cambiare รจ maturare, maturare รจ continuare a creare se stessi senza fine.โ Henri Bergson
Ingresso 1โฌ
h 21.30 | CSA Casale Ceribelli
Cie Art Mouvโ
En attendant James B.
musica e danza
Regia Hรฉlรจne Taddei Lawson
Di e con Alex Benth, Jean-Claude Guilbert, Dominique Lesdema, Dominique Lisette, Juha Pekka Marsalo, Charly Moandal, Hรฉlรจne Taddei Lawson
Original sound design Tommy Lawson
Musiche addizionali James Brown, Chic, Michael Jackson, Cool and The Gang, Imagination, The Bee Gees, Daft Punk, MC Solar, Terry Riley.
Regia audio e slam James Delleck
Luci Anouar Benali
Coproduzione Cia Art Mouv (Bastia) – Viadanse / Centro Coreografico Nazionale di Belfort, Ballet du Nord / Centro Coreografico Nazionale di Roubaix.
Con il sostegno della Collettivitร di Corsica, del Comune di Bastia, del Teatro comunale di Bastia, del Centro Coreografico di Crรฉteil, della Spรฉdidam di Air Corsica e della Caisse des Dรฉpรดts & Consignations.
En attendant James B. รจ una chiamata alla liberazione dei corpi e delle anime, attraverso lโinteso piacere di ballare. L’immaginazione degli artisti si dispiega, sia nella sala, sia sul palcoscenico, superando cosรฌ i confini tra uno sfrenatissimo show e la scrittura coreografica elaborata. Il teatro ci appare come la tradizionale scatola nera, dove la sala e il palco stano fronteggiando, e nello stesso tempo come uno nuovo spazio dove gli artisti incontrano il pubblico per una celebrazione della vita. Tutti allora uniti nel ballo sono trasportati dall’energia dello swing euforico.
Ingresso gratuito
4 agosto
h 18.45 | CSA Casale Ceribelli
Anonima Teatri
Bus Stop
danza – per tutte le etร
Diย Yoris Petrillo e Aleksandros Memetaj
Conย Caroline Loiseau, Ugnฤ Kavaliauskaitฤ, Anne-Gaรซlle Stรฉphant
Produzioneย Anonima Teatri / Twain Centro Produzione Danza
Con il contributo diย MiC โ Ministero della Cultura, Regione Lazio, Comune di Tuscania
Cosa succede alla fermata dell’autobus? Cosa succede in strada quando siamo circondati da sconosciuti, abbiamo davvero paura dell’altro, siamo diventati cosรฌ indifferenti l’uno all’altra? Le nostre comunicazioni passano quasi esclusivamente tramite i social, ma siamo ancora in grado di relazionarci guardando l’altro negli occhi? Bus Stop รจ una piccola indagine sull’indifferenza umana.
Ingresso 1โฌ
h 19.15 | CSA Casale Ceribelli
Cinquepalle Alessio Paolelli
Colpi di Toss
circo – per tutte le etร
Uno spettacolo in continua mutazione, che raccoglie principalmente la giocoleria classica, palloncini, tante gag, interazione con il pubblico ed un finale a tre metri di altezza su un instabile monociclo con tre torce infuocate. Il tutto a tema swing e rock and roll, adatto a tutte le etร .
Ingresso gratuito
h 20 | CSA Casale Ceribelli
Loredana Parrella
Alice al contrario
studio
danza – per tutte le etร
Diย Loredana Parrella
Con Ugnฤ Kavaliauskaitฤ
Produzioneย Twain Centro Produzione Danza
Con il contributoย diย MiC โ Ministero della Cultura, Regione Lazio, Comune di Tuscania
โโฆin qualche modo รจ come se mi si riempisse la testa di ideeโฆsolo che non so di preciso quali! โฆโ
โAlice nel paese delle meraviglieโ รจ una delle piรน belle e piรน lette favole della letteratura inglese e la piรน significante vetta del โnonsenseโ.
E se immaginassimo Alice da grande? Come รจ diventata, ora che รจ una donna adulta? Il suo cuore รจ ancora affettuoso come nellโinfanzia, nonostante lo scorrere del tempo?
Forse crescendo รจ divenuta altro, forse ci sono decine, centinaia, di Alice che non hanno disatteso le aspettative e i sogni dellโinfanzia, forse, anzi, per certo tutte noi potremmo essere una di loro. Dโaltra parte in ogni donna di oggi, potrebbe nascondersi la moderna Alice nel paese delle meraviglie.
Ingresso 1โฌ
h 21.30 | CSA Casale Ceribelli
Loredana Parrella
Robin Hood
danza/teatro – per tutte le etร
Regia e coreografiaย Loredana Parrella
Testiย Enea Tomei
Conย Enea Tomei, Guia Meucci/Anne-Gaรซlle Stรฉphant, Valerio Riondino, Romano Vellucci
Musiche originaliย Alessandro DโAlessio e AA. VV.
Costumiย Loredana Parrella
Disegno luciย Piermarco Lunghi
Produzioneย Twain Centro Produzione Danza
In collaborazione conย ACS Abruzzo, ATCL Lazio
In residenza pressoย Teatro Spazio Electa โ Teramo, Centro dโArte e Cultura โ Cittร di Ladispoli, Teatro Claudio โ Tolfa, Teatro Il Rivellino โ Tuscania
Con il contributoย diย MiC โ Ministero della Cultura, Regione Lazio, Comune di Tuscania
Ispirato al romanzo omonimo di Alexandre Dumas, lo spettacolo interpreta le gesta del fuorilegge piรน conosciuto dellโanno mille, arciere infallibile ed astuto, principe dei ladri e incontrastato signore della foresta di Sherwood.ย รย difficile stabilire con certezza le origini della leggenda, ma fin dalle prime informazioni cartacee, datate 1377 si percepisce la notevole portata che il nome di Robin Hood aveva giร allโepoca.
La Storia narra di un giovane, nipote di re, privato ingiustamente dei suoi beni da un nobile senza scrupoli, che allena corpo e anima per diventare lโeroe invincibile. E sarร proprio lui lโultimo sassone che tenterร di opporsi alla dominazione dei normanni, lottando tenacemente contro le ingiustizie degli usurpatori. Bollato come furfante e condannato a morte da chi detiene il potere, si rifugia nella foresta di Sherwood, assalta e ruba ai ricchi per dare ai poveri, facendosi valere grazie alla sua mira straordinaria. La sua ribellione contro chi ha assoggettato fino alla schiavitรน i sudditi della Corona, non ha mai fine. Robin Hood diventa cosรฌ simbolo di speranza e di rivalsa.
Lo spettacolo racconta le gesta di un eroe di oggi che cresce per diventare un uomo libero, in una sintesi poetica tra narrazione, musica, azioni sceniche e scrittura coreografica. Una rilettura ambientata in tempi moderni che mantiene una prosa dal sapore poetico e ribelle, con alcuni rimandi dellโepoca medioevale.
Il nostro Robin Hood vive la sua adolescenza allenandosi a diventare il paladino e il difensore dei deboli e immaginando, insieme ai suoi compagni Little John e Lady Marian, una societร fondata sulla libertร , sullโuguaglianza e sulla giustizia sociale.
Ingresso 1โฌ
5 agosto
h 18 | da a CSA Casale Ceribelli
Passeggiata con la Storia
percorso narrato
Condotto da Paolo Colasanti
Una passeggiata attraverso il quartiere per ripercorrere la sua storia andando cronologicamente allโindietro nel tempo: dai giorni nostri con la Street Art fino al 10 settembre 1943, giorno in cui persero la vita 53 persone, molti dei quali civili, per gli scontri avvenuti con le truppe tedesche di stanza a Roma. Piazzale dei Caduti della Montagnola รจ dedicato agli eroi di quel giorno, tra i primi della resistenza antinazista, esempio di sacrificio e slancio di libertร di una popolazione che ha combattuto per i suoi diritti. Un appuntamento dal valore storico, culturale e sociale che permette di non dimenticare la Storia di un luogo e di chi lo ha abitato, ad alcuni di riviverla nella propria memoria e ad altri di conoscerla per la prima volta.
Ingresso gratuito. Prenotazione necessaria al numero +39 380 146 2962 (Whatsapp) o a info@cietwain.com
h 19 | CSA Casale Ceribelli
Nogu Teatro
Lโisola che non cโรจ
teatro ragazzi
Regia Ilaria Manocchio
Con Agnese Lorenzini, Ilaria Manocchio, Fabio Versaci e Chiara Acaccia
Produzione Nogu Teatro
Peter Pan e i bambini sperduti sono di nuovo alle prese con Capitan Uncino che stavolta ha rapito Wendy. Cโรจ bisogno della collaborazione di tutti per risolvere questo guaio. Secondo capitolo in compagnia del bambino che non vuole crescere e dei suoi compagni d’avventura.
Ingresso gratuito
h 20 | CSA Casale Ceribelli
PYC Petrillo Young Company
On the Side
danza
Coreografie Loris Petrillo
Con Ugnฤ Kavaliauskaitฤ, Anne-Gaรซlle Stรฉphant
Musiche Chopin
Produzione Twain Centro Produzione Danza
Con il contributo diย MiC โ Ministero della Cultura, Regione Lazio, Comune di Tuscania
Questa piรจce di Loris Petrillo, remake del repertorio della Compagnia, trae spunto da una riflessione sul corpo come intero, come 1, e su quello che sta immediatamente ai lati di esso.
Se il mio corpo รจ l’1 e i miei lati sono 2, รจ grazie allo spazio intorno a me che io esisto come materia, come corpo, come 3 (1+2), naturale simbolo di riunione e di armonia ma anche di vitalitร , di movimento, di vita.
Lo spettacolo vede in scena 2 interpreti muoversi lโuna ai lati dellโaltra.
E questo costante accadere ai lati del corpo, dellโintero, รจ allora metafora della ricerca costante dell’equilibrio, dell’armonia, questo notevole desiderio di fondere e aggregare il tutto.
Accompagnato dal fine notturno di Chopin dedicato a una delle sue studentesse predilette, Mademoiselle Laure Duperrรฉ, lo spettacolo riproduce quindi i tratti delicati e malinconici che appartengono alle simbologie di questi numeri.
Ingresso 1โฌ
h 21.15 | CSA Casale Ceribelli
Loredana Parrella
Little Something
Un Grande Amore Senza Fine
danza/teatro – per tutte le etร
Regia e coreografiaย Loredana Parrella
Interpretiย Yoris Petrillo, Caroline Loiseau, Jessica De Masi, Romano Vellucci, Enea Tomei
Testiย Enea Tomei
Musiche originaliย Current
Costumiย Loredana Parrella
Voce recitanteย Enea Tomei
Produzioneย Twain Centro Produzione Danza
In residenzaย pressoย Centro dโArte e Cultura โ Cittร di Ladispoli e Teatro Claudio Tolfa
Con il contributo diย MiC โ Ministero della Cultura, Regione Lazio, Comune di Tuscania
Spettacolo Vincitore I Teatri del Sacro 2017
Loย spettacolo Little Something รจ tratto dal racconto omonimo di Franรงois Garagnon edito in Italia dalle Edizioni Paoline. Racconta il viaggio dellโindividuo alla ricerca di valori spirituali, gli unici capaci di tracciare un sentiero luminoso nel caos della vita di ogni giorno e pone al centro dellโesistenza umana lo Slancio dโAmore che, nel processo di costruzione di sรฉ, sceglie di divenire unย Grande Amore Senza Fine.
La costruzione scenica si articola in una ricerca interdisciplinare tra teatro e danza traducendo i temi del testo in espressivitร coreografica e in una lingua poetica composta di parole e immagini capace di dialogare con lโintimitร degli spettatori.
La vicenda si svolge lungo la linea 4 del Metro di Parigi, quale metafora di un viaggio interiore e sotterraneo che si conclude con lโarrivo a Porte de Clignancourt e lโuscita in superficie. Durante il viaggio tra i vagoni della metropolitana e le stazioni, Little Something incontra personaggi che sono sospesi tra la realtร e la sua immaginazione, tappe e proiezioni del viaggio spirituale che in maniera spontanea e non preordinata รจ stata chiamata a compiere.
Ognuno di questi incontri innesca, attraverso la relazione corporea, coreografica e teatrale, il superamento di un limite, la visione di qualcosa che prima era invisibile, la possibilitร di gioco e di leggerezza lร dove sembrava esserci solo oscuritร .
Strumenti scenici di ogni personaggio sono oggetti, anchโessi trasfigurati dalla realtร , reinventati per la scena che definiscono i personaggi stessi come figure simboliche e consentono, attraverso il puro gioco scenico, di veicolare i significati di ogni singola tappa del viaggio.
Lโintero lavoro porta in scena la semplicitร e lโintensitร visiva e poetica del corpo, in parole e movimenti, per restituire in forma teatrale e coreografica la densitร del testo di Garagnon.
Ingresso 1โฌ
h 22.15 | CSA Casale Ceribelli
Maurizio De Angelis
Piazza che Danza!
lezione di salsa per tutte le etร
Laย salsaย รจ un balloย caraibicoย di coppia nato nel secolo scorso e derivante dal son cubano. Pur esistendo gestualitร , figure e sequenze di movimenti predefinite, la concatenazione di queste รจ basata sullโimprovvisazione. Sta quindi alla fantasia di ognuno sviluppare con creativitร il proprio ballo. Una danza tanto allegra e dinamica quanto sensuale, che partendo dai primi passi base puรฒ essere appresa e ballata da tutti.
Ingresso gratuito
6 agosto
h 19.15 | CSA Casale Ceribelli
Ichikawa/Cianfoni/Sabiu/Pecorella
I sonetti musicali
Le Quattro Stagioni di Vivaldi
musica
Un concerto di alcuni estratti musicali da โLe quattro stagioniโ di Vivaldi confrontando alcuni punti con i relativi sonetti, ad opera dei violinisti Soichi Ichikawa, Michele Cianfoni, Daniele Sabiu e Giacomo Pecorella. Le quattro stagioniย รจ il titolo con cui sono noti i primi quattroย concertiย solistici perย violinoย dell’operaย โIl cimento dell’armonia e dell’inventioneโย diย Antonio Vivaldi. I quattro concerti sono accompagnati da quattroย sonettiย anonimi. Alcuni storici credono che a scriverli sia stato lo stesso Vivaldi,ย mentre altri li ritengono di un autore ignoto e che furono composti in un periodo successivo.
Ingresso gratuito
h 20.00 | CSA Casale Ceribelli
Diego Sinniger
Silenzio
danza
Coreografiaย Diego Sinnigerย De Salas
Drammaturgiaย Aleksandros Memetaj
Interpretiย Aleksandros Memetaj,ย Yoris Petrillo, Caroline Loiseau, Jessica De Masi,ย Ugnฤ Kavaliauskaitฤ, Luca Parolin
Produzioneย Twain Centro Produzione Danza / In-motus Co.
In residenzaย pressoย Supercinema, Teatro Il Rivellino, Spazio Fani โ Tuscania
Con il contributo diย MiC โ Ministero della Cultura, Regione Lazio, Fondazione Carivit, Comune di Tuscania
Il terremoto del 6 febbraio del 1971 rade al suolo una cittร e causa 31 vittime, 5000 persone rimaste senza niente e centinaia di feriti in un comune che contava meno di 7000 abitanti. Il 6 febbraio 1971, alle 19:09, 31 persone perdono lโopportunitร di dire e fare ciรฒ che avrebbero voluto, sotto le macerie del loro paese, crollato su sรฉ stesso.
Passiamo la vita pensando che tante cose si possono fare domani, che domani possiamo incontrare un amico, o che domani potremmo raggiungere il nostro amore. Ma cโรจ solo โoggiโ, cโรจ solo il presente. Dovremmo vivere il momento, viverlo fino alla fine, godendo della bellezza del sorriso di un amico e amando il silenzio diย due occhi che si guardano e fermano il tempo per sempreโฆ
Il 6 febbraio 1971, alle 19.09, 31 persone persero la loro chance, lasciando ciรฒ che avrebbero voluto dire, le persone che avrebbero voluto abbracciare, gli amici con cui avrebbero voluto condividere la gioia di una nuova nascita, sotto le macerie del loro Paese che era appena crollato su sรฉ stesso.
Ingresso 1โฌ
h 21.15 | CSA Casale Ceribelli
Margine Operativo/Twain
Memorie dal sottosuolo
Una performance diย Margine Operativo
Ispirata a Memorie dal Sottosuolo di Fรซdor Dostoevskij
Ideazioneย Pako Graziani e Alessandra Ferraro
Regiaย Pako Graziani
Coreografia e performerย Yoris Petrillo
Sound designer e musicheย Dario Salvagnini
Light designerย Marco Guarrera
Produzioneย Margine Operativo
Co-produzioneย Twain Centro Produzione Danza
Con il contributo diย MiC โ Ministero della Cultura, Regione Lazio
La performance si confronta / interagisce / dialoga con il romanzo “Memorie dal sottosuolo” di Fรซdor Dostoevskij, scritto nel 1864 sotto forma di un monologo-confessione, e diviso in due parti: “Il sottosuolo” e “A proposito della neve bagnata”. Si rimane impressionati di fronte alla contemporaneitร di un testo come Memorie dal sottosuolo che รจ forse lโopera piรน profonda e compiuta di Dostoevskij. Un performer โentra ed esceโ dal romanzo dello scrittore russo: agisce le sue parole, descrive come lettore lโopera e la sua trama.ย Una narrazione, un dispositivo drammaturgico sempre in bilico tra azione e testo,ย intrecciando / connettendo danza_teatro fisico_letteratura_paesaggi sonori: Memorie dal sottosuolo prosegue la ricerca performativaย di Margine Operativo di connessione/sconfinamentiย tra testo-parola, azione-movimento, e suono-spazi.ย Un percorso di elaborazione poetica e tematica, intorno ad alcuni nuclei della contemporaneitร .
“โฆ Si entra ed esce dal personaggio, brechtianamente, non per dare un giudizio, bensรฌ per innescare uno sforzo empatico da parte degli spettatori, per comprendere dallโesterno il pensiero di un uomo cinico, afflitto e stanco. La metafora kafkiana ante litteram, dellโuomo-insetto, sporco e microscopico, viene reinterpretata acrobaticamente, in equilibrio a testa in giรน, in una visione che cattura lo sguardo, e crea una tensione emotiva, esprimendo una continua empatia in quel corpo in posizione scomoda in un parallelismo con il personaggio negativo di Dostoevskij. ” Renata Savo,ย Limina Teatri
Ingresso 1โฌ
h 22.00 | CSA Casale Ceribelli
Clama Cults
Nel blu dipinto di Blues
musica
Voce Valentina Prosperi
Chitarra Marco Abbondanzieri
Nel Blu dipinto di Blues รจ un piccolo viaggio attraverso la black music e la canzone d’autore italiana e non solo. Quanto Blues e la sua deriva, il Jazz, ci sono nella canzone pop o popular come si chiama oggi, รจ quello che scopriremo insieme con la nostra performance. Classici della musica internazionale e italiana sempre accomunati da quella vena artistica che รจ al confine tra la musica colta e quella di consumo, tra l’intrattenimento e la poesia, possono convivere in una performance che vede in simbiosi piรน anime, ma un solo obiettivo, suonare per il piacere di chi ascolta e quello del musicista che esegue.
Ingresso gratuito
INCONTRI CON GLI ARTISTI AL TERMINE DI OGNI GIORNATA DI SPETTACOLI.
Ingresso gratuito
PRENOTAZIONE NECESSARIA per il laboratorio per bambini e la passeggiata
INFO E PRENOTAZIONI:
(+39) 380 146 2962 (Whatsapp) | info@cietwain.com | cietwain.com
BIGLIETTERIA:
ciaoticketsยฎ
BIBLIOTECA ARCIPELAGO AUDITORIUM – Via Benedetto Croce, 50, 00142 Roma RM
CENTRO SOCIALE ANZIANI CASALE CERIBELLI – Viale Pico della Mirandola, 36, 00142 Roma RM
















