DOMENICA 28 SETTEMBRE CAMMINATA SOLIDALE PER LA RICERCA E LA CURA DELLE LEUCEMIE
Appuntamento dalle ore 9.00 al Parco dei Daini, per una giornata da trascorrere insieme, verso nuovi traguardi
Domenica 28 settembre a Villa Borghese – Parco dei Daini appuntamento con la nona edizione della Fitwalking for AIL, camminata solidale non competitiva promossa da AIL Roma, Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma – sezione di Roma per raccogliere fondi a sostegno della Ricerca e dell’assistenza ai Pazienti con tumori del sangue e ai loro familiari.
La Fitwalking for AIL – nata per celebrare la Giornata Mondiale della Leucemia Mieloide Cronica, è una importante iniziativa di sensibilizzazione sociale che conta ben 38 appuntamenti in contemporanea in tutta Italia, da nord a sud. Si tratta di un’occasione preziosa di incontro e condivisione per tutti i pazienti in via di guarigione, gli ex pazienti, i loro familiari e tutti gli amici, per trascorrere una giornata all’aria aperta, facendo attività fisica e iniziando a riprendere contatto con ‘la vita normale’. È inoltre un importante appuntamento per raccontare i traguardi raggiunti e le ulteriori prospettive nella cura dei tumori del sangue e per informare i pazienti sull’importanza di condurre una vita attiva, incoraggiandoli alla pratica dello sport. Anche quest’anno la Fitwalking for AIL rientra tra le attività legate al progetto “Ambiente e Salute”, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030.
Il fitwalking o ‘l’arte del camminare’ è una disciplina non agonistica, semplice ma indispensabile per trasformare il normale camminare in forma sportiva, con evidenti benefici per il sistema cardiocircolatorio, muscolare e immunitario. Aspetti importanti per il paziente ematologico, che in questa giornata simbolica si uniscono al valore dell’ambiente e della vicinanza, e diventano occasione per sentirsi uniti idealmente a moltissime persone, per camminare insieme per chi non ce l’ha fatta, per chi sta affrontando le cure, per chi è rinato perché ha vinto la malattia.
La passeggiata è anche un’occasione per raccogliere fondi destinati alla ricerca e al sostegno concreto dei malati e delle loro famiglie grazie alla partecipazione, ogni anno, di migliaia di sostenitori che decidono di camminare insieme per un’iniziativa importante e divertente, garantendo un contributo concreto alla lotta contro i tumori del sangue.
La partenza della Fitwalking è prevista alle ore 10.30. Il percorso si snoda all’interno di Villa Borghese, e prende il via dal Parco Dei Daini (ingresso per tutti i partecipanti da Via Pietro Raimondi), dove sarà allestito il villaggio di accoglienza AIL ROMA. Si camminerà per 6 km nel verde, con la guida esperta di Fausto Certomà, membro del comitato scientifico nazionale per lo sviluppo del fitwalking.
L’energia della Fitwalking incontra la solidarietà di Radio Rock, media partner della manifestazione. Gli speaker dell’emittente parteciperanno alla giornata, comunicando i risultati della maratona radiofonica di raccolta fondi a sostegno di AIL Roma per la realizzazione di una seconda sala prelievi speciali presso il reparto di Ematologia del Policlinico Umberto I.
A condurre l’evento della Fitwalking sarà la giornalista Rossella Santilli. Ospite speciale, per raccontare sui social questa edizione, l’attore romano e runner Sebastiano Gavasso, da sempre vicino ad AIL Roma.
Villaggio di accoglienza AIL Roma al Parco dei Daini
Oltre all’abituale focus sulla camminata sportiva, l’evento offrirà un’esperienza che unisce salute, benessere e sostenibilità. Nel villaggio di accoglienza AIL ROMA, aperto fino alle 16.30, si potrà accedere allo screening gratuito sul ritorno venoso offerto da Virtuoso. Si tratta di un controllo semplice e veloce per prevenire l’insufficienza venosa che spesso non dà sintomi immediati: scoprirla in tempo fa la differenza e significa prevenire gonfiori, vene varicose e complicanze future.
APEO, Associazione Professionale di Estetica Oncologica, offrirà trattamenti gratuiti rivolti a persone che stanno affrontando o hanno affrontato terapie oncologiche. Sarà anche un’occasione per informare e sensibilizzare sul valore dell’estetica oncologica come parte del percorso di cura.
Per chi ama la creatività, l’appuntamento è con i laboratori sostenibili di Echo Labs. l’impresa sociale che invita a sperimentare la lavorazione artigianale del legno recuperato dalla filiera logistica. Guidati da falegnami esperti, si potrà disegnare, tagliare e assemblare piccoli manufatti, riscoprendo il valore dei materiali destinati allo scarto e dando loro nuova vita.
All’interno del villaggio sarà allestita un’area ristoro con gustose proposte di street food. Oltre alle attività per i più piccoli, come il truccabimbi, ci sarà per tutti la possibilità di essere ritratti su una rivista d’epoca per celebrare e ricordare la propria partecipazione all’evento.
La Fitwalking for AIL è patrocinata da Ministero della Salute, Stato Maggiore della Marina e Arma dei Carabinieri, CONI, CSI Centro Sportivo Italiano, AICS Associazione Italiana Cultura Sport, AIA Associazione Italiana Arbitri, FIDAL, FIASP e Sport e Salute.
Partner istituzionale Unicredit.
L’appuntamento romano è supportato da Almaviva, Cioccolateria Origine, Bio, con la partecipazione di Decathlon, APEO Associazione professionale di estetica oncologica, Echo Labs, Fercam, Virtuoso, Catering Street Food e Pizza Pig. Media partner della manifestazione Radio Rock.
Iscriversi e partecipare alla Fitwalking
Le iscrizioni sono già aperte online sul sito di AIL Roma. Ci si potrà iscrivere anche domenica 28 settembre a partire dalle 9.00 presso il villaggio AIL Roma del Parco dei Daini. A fronte di una donazione minima di 10 euro, verrà consegnato ad ogni iscritto un kit di partecipazione con la maglietta ufficiale della Fitwalking da indossare lungo il percorso.
Chi non potrà partecipare ma vorrà sostenere l’iniziativa può scegliere di effettuare un’iscrizione simbolica alla manifestazione, testimoniando la propria solidarietà sui canali social con foto e video usando l’hashtag #versonuovitraguardi
AIL ROMA – CHI SIAMO
La sezione AIL Roma, fondata dal prof. Franco Mandelli, opera da oltre 40 anni sostenendo la ricerca scientifica e assistendo i malati e le famiglie in cura a Roma e provincia accompagnandoli in tutte le fasi del lungo e sofferto percorso della malattia con servizi gratuiti adeguati alle loro esigenze, come le Cure domiciliari, le Case AIL “Residenza Vanessa” (Policlinico Umberto I) e Residenza Oriana Daniello, (Policlinico Tor Vergata), L’ambulatorio di psico-oncologia ematologica, Il servizio di Pronto Ascolto, il progetto ‘Vivien’ per la fornitura di parrucche gratuite.
www.ailroma.it
