Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Viterbo

Bagnoregio

Last updated: 07/05/2025
By Anna Molisso
Published: 23 Febbraio 2012
Share
4 Min Read
SHARE

Distante da Viterbo circa 28 km. Anticamente conosciuto con il nome di Bagnorea. Il toponimo deriva probabilmente da Balneum Regis, in riferimento alla presenza di acque termali dalle particolari proprietà terapeutiche.
Il nome si tramanda almeno dall’epoca longobarda.  Secondo una leggenda, infatti, il re Desiderio  sarebbe stato guarito da una grave malattia, grazie proprio alle acque termali che scaturivano nei pressi della località.
Nel suo territorio si trova la nota frazione di Civita.

Storia

Alcuni reperti di epoca preistorica lasciano il posto a più numerose testimonianze etrusche (specialmente la rupe di San Francesco Vecchio), nell’area di Civita. Bagnoregio ricadeva infatti nel dominio dell’antica Volsinii (Orvieto). Conquistata dai Romani nel 265 a.C., a cui segue la distruzione della stessa Volsinium nel 264 a.C., vede accrescere la propria importanza per la deportazione degli abitanti della città dominante verso un nuovo centro abitato Bolsena, rispetto a cui Bagnoregio era posto a metà strada con il Tevere, allora navigabile, e la via Flaminia.
Con il crollo dell’Impero Romano Bagnoregio fu dominata da Visigoti, Goti, Bizantini, Longobardi e Franchi (Carlo Magno): quest’ultimi la consegnarono al potere temporale dei Papi. La Chiesa sottomise la popolazione bagnorese alla signoria dei conti Monaldeschi della Cervara, che si rivelarono inadatti, e costrinsero la città alla rivolta, il cui successo ebbe come conseguenza l’instaurarsi del Libero Comune (ca. 1160).
Bagnoregio conosce la predicazione francescana nel Duecento, e da all’Ordine quello che verrà poi riconosciuto come il suo secondo fondatore, e uno dei Padri della Chiesa: San Bonaventura.


I Monaldeschi tentano di ridurre nuovamente Bagnoregio a feudo con la costruzione, iniziata nel 1318, del Castello della Cervara, distrutto però nel 1457 dalla popolazione in rivolta. Dopo un fallito e analogo tentativo dei Conti Baglioni del Castel di Piero, e che forse non è estraneo alla seicentesca fondazione di Castel Cellesi su terreni a loro comprati dai Conti Cellesi tramite l’intervento diretto di diversi Papi, Bagnoregio preferisce un governatore pontificio anche se deve rinunciare ad alcune delle proprie libertà civili. La città rimane così direttamente dipendente dallo Stato Pontificio, che in essa ha memoria di San Bonaventura attraverso la costruzione di diversi e notevoli edifici religiosi, fino al 1870, quando il territorio romano rientra nello Stato Unitario.
Nel 1922 un regio decreto muta il nome dal dialettale Bagnorea al più antico Bagnoregio.

Nel 1695 un terremoto colpisce Civita, che fino ad allora era la Bagnorea propriamente detta, separandola (con la formazione di uno spettacolare dirupo) dalle altre due contrade di Mercato (oggi Mercatello, allora sede comunale) e Rota: quest’ultima conoscerà una forte immigrazione civitonica divenendo la nuova Bagnorea, ossia l’attuale Bagnoregio.

Processione del Venerdì Santo
È dal 1600 che nel periodo pasquale, Bagnoregio si stringe attorno alla sua principale tradizione, la Processione del Venerdì Santo, con i suoi oltre 300 figuranti in costume. La manifestazione lega tutta la popolazione attorno alla scultura lignea del S.S. Crocifisso di Civita in uno splendido gioco di luci e effetti sonori che completano l’operato dei figuranti.

http://www.youtube.com/watch?v=HdjBwkJx4y8

Voci correlate:
[wp-blogroll catname=”Bagnoregio” notitle=1]

Prossimi Eventi


Nessun evento presente al momento


TAGGED:San BonaventuraStato PontificioVenerd Santo

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Civita di Bagnoregio

Civita di Bagnoregio
Civita di Bagnoregio è una frazione del comune di Bagnoregio famosa per essere denominata...

Distanza: 1,86 km


Monumento Naturale Balza di Seppie

Monumento Naturale Balza di Seppie nel Comune di Lubriano (VT), una terrazza naturale panoramica...

Distanza: 2,45 km


MUVIS – Il Museo del vino

MUVIS - Museo del vino
Il Muvis – Museo del Vino e delle Scienze Agroalimentari è un’istituzione dedicata alla...

Distanza: 6,81 km


Affile

Il paese si trova sul versante meridionale dei monti Affiliani, in posizione dominante rispetto...

Distanza: 8,38 km


Area archeologica di Volsinii

Situata nei pressi del Lago di Bolsena, l’area archeologica di Volsinii rappresenta una delle...

Distanza: 8,71 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Apertura straordinaria notturna del Parco dei Mostri

    Apertura straordinaria notturna del Parco dei Mostri
    30.08.2025 | Bomarzo
    Arte e Cultura nel Lazio


    Capodimonte Summer

    Capodimonte Summer
    20.08.2025 - 31.08.2025 | Capodimonte
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    BolsenArte Music Festival

    BolsenArte Music Festival
    29.08.2025 - 31.08.2025 | Bolsena
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Roma

Museo del giocattolo di Zagarolo

4 Agosto 2025
Ville Pontificie di Castel Gandolfo
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Roma

Ville Pontificie di Castel Gandolfo

7 Aprile 2023
grotte arco bellegra
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Roma

Grotta dell’Arco di Bellegra

13 Aprile 2023
Parco Avventura WookPark
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Latina

Woodpark, il parco Avventura dei Monti Aurunci

13 Ottobre 2023

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up