Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

Giornata Europea della Cultura Ebraica

Last updated: 01/09/2023
By Lazio Eventi
Published: 10 Settembre 2023
Share
5 Min Read
SHARE

Il prossimo 10 settembre torna la Giornata Europea della Cultura Ebraica, giunta alla ventiquattresima edizione. In Italia il filo conduttore sarà “la Bellezza” e coinvolgerà decine di località in tutta la Penisola, con iniziative di ogni genere; a promuovere la Giornata è la European Association for the Preservation and Promotion of Jewish Culture and Heritage.

In questo contesto, l’Assessorato alla Cultura e Archivio Storico della Comunità Ebraica di Roma organizza una serie di iniziative che si svolgeranno nell’area dell’ex ghetto di Roma e ad Ostia Antica, offrendo una panoramica coinvolgente degli aspetti storici, archeologici, filosofici ed artistici che caratterizzano la ricca tradizione ebraica della Capitale.

Il programma fitto di appuntamenti tra conferenze, mostre d’arte, passeggiate archeologiche, lezioni e spettacoli, si aprirà dalle ore 11 ai Giardini del Tempio (entrata via Catalana) con i saluti istituzionali del Presidente della Comunità Ebraica di Roma Victor Fadlun e della Vicepresidente e Assessore alla Cultura Antonella Di Castro, a cui seguirà la presentazione del libro di Yarona Pinhas Visioni del cuore. L’autrice, insieme a Letizia Ardillo che ha realizzato le illustrazioni, sarà in conversazione con la giornalista Lara Crinò.

Alle ore 12 sempre ai Giardini del Tempio seguirà la presentazione del libro Italia Ebraica, storie ritrovate vol.II. Scritti in onore di Daniela Di Castro z.l. realizzato dai musei ebraici d’Italia. Interverranno lo storico dell’arte Paolo Coen e la direttrice del Museo Ebraico di Roma Olga Melasecchi, introdotti e moderati dallo storico dell’arte e saggista Costantino D’Orazio.

Alle ore 13 la galleria Aleandri Arte Moderna (piazza Costaguti 12) ospiterà Impronte di luce, esposizione fotografica tratta dall’omonimo libro di poesie in ebraico e italiano di Marina Arbib, presentata dallo storico dell’arte Cesare Terracina.

Alle ore 16.30 ai Giardini del Tempio si terrà il talk La bellezza è negli occhi di chi guarda. Lo psicoterapeuta Gianni Yoav Dattilo, con il medico chirurgo Micol Finzi e la partecipazione straordinaria dello scrittore israeliano Assaf Gavron, affronteranno temi di forte attualità relativi all’impatto psicologico nella società dell’immagine, condividendo riflessioni culturali sull’estetica e sulla bellezza. Modera la giornalista Mariarita Grieco.

Alle ore 17.30 sempre ai Giardini del Tempio sarà la volta di Abito come abitazione. Moda e Torah, un incontro in cui, tra culto e cultura, si parlerà di ebraismo ed estetica e del ruolo sacrale dell’abito. Il Rabbino capo della Comunità Ebraica di Roma, Rav Riccardo Di Segni, con il Presidente del Benè Berith Sandro Di Castro e la filosofa Fiorella Bassan saranno moderati dalla storica della moda e del costume Clara Tosi Pamphili.

La giornata si concluderà alle ore 20 nel complesso monumentale di Portico d’Ottavia (largo 16 ottobre 1943), con lo spettacolo di danza Bellezza ideato e diretto dal Maestro Mario Piazza che propone interpretazioni originali sul concetto di bellezza in armonia con i luoghi della memoria, i musei e i monumenti.

Nel corso della giornata, a partire dalle 11, si svolgeranno numerose visite guidate nell’area dell’ex ghetto. Una vera e propria scoperta alla ricerca della bellezza che partirà dal Museo Ebraico che insieme alla sua collezione, esporrà un volume del XVII secolo e un documento del XVIII secolo riguardanti la disciplina delle donne ebree nell’età dei ghetti e arriverà all’Ospedale Israelitico con il Tempio dei Giovani Panzieri-Fatucci, all’Archivio Storico della Comunità Ebraica di Roma Giancarlo Spizzichino, alla Fondazione Museo della Shoah e alla Libreria Ebraica Kiryat Sefer.

Sempre dalle 11 il Centro di Cultura Ebraica (via Elio Toaff 2) aprirà le porte per le iscrizioni ai corsi di ebraico biblico e moderno con la presenza delle insegnanti Hora Aboav e Alumà Mieli.

La bellezza della cultura ebraica dialogherà e si fonderà con le bellezze di Roma e del paesaggio anche attraverso il viaggio in battello sul Tevere Alla scoperta della bellezza dell’antica Ostia ebraica (appuntamento alle ore 10.30 a Ponte Marconi, Lungotevere Dante, lato Cinodromo) che condurrà i visitatori in uno straordinario tour immersivo al Parco Archeologico di Ostia antica dove si trovano anche i resti della sinagoga. Fino alle 19 il pubblico avrà l’occasione di partecipare a una straordinaria esperienza immersiva in compagnia del Teatro Mobile tra performance, musiche, monologhi e tanto altro. (Posti limitati, info e prenotazioni: prenotazioni.ostia@romaebraica.it).


Giornata Europea della Cultura Ebraica

Quando

10.09.2023    
Tutto il giorno
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono:
eMail:
Web:
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Arte e Cultura nel Lazio

Dove

Luoghi vari - Roma

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Basilica Papale Santa Maria Maggiore

Sulla sommità del colle Esquilino sorge la Basilica di Santa Maria Maggiore (o Basilica...

Distanza: 0,60 km


Bagnoregio

Distante da Viterbo circa 28 km. Anticamente conosciuto con il nome di Bagnorea. Il...

Distanza: 0,67 km


Museo delle Illusioni

A Roma una tra le attrazioni più insolite, divertenti e interessanti del mondo: il Museo...

Distanza: 0,78 km


Palazzo Koch

Nel cuore di Roma, tra le vie animate del centro storico, sorge un edificio...

Distanza: 0,90 km


La Porta Magica del Marchese di Palombara

Roma - Piazza Vittorio Emanuele La porta magica od alchemica ubicata a piazza Vittorio...

Distanza: 1,18 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Il Castello d’Estate

    Il Castello d’Estate
    22.08.2025 - 24.08.2025 | Roma
    Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio


    CineVillage Talenti

    CineVillage Talenti
    18.08.2025 - 24.08.2025 | Roma
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Cinevillage Villa Lazzaroni

    Cinevillage Villa Lazzaroni
    18.08.2025 - 24.08.2025 | Roma
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Notti di cinema a Piazza Vittorio

    Notti di cinema a Piazza Vittorio
    18.08.2025 - 24.08.2025 | Roma
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Roma c'è! Visite guidate (anche per bambini) dal 21 al 24 agosto 2025

    Roma c'è! Visite guidate (anche per bambini) dal 21 al 24 agosto 2025
    21.08.2025 - 24.08.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

Giornata della Memoria – Lettura/Teatrale

25 Gennaio 2023

Visite guidate al Castello di Santa Severa

4 Agosto 2022

L’Inferno di Dalì

7 Aprile 2022

Montecelio Medieval Fest

11 Giugno 2025

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up