Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Roma

Basilica Papale Santa Maria Maggiore

Last updated: 15/05/2023
By Lazio Eventi
Published: 15 Maggio 2023
Share
3 Min Read
SHARE

Sulla sommità del colle Esquilino sorge la Basilica di Santa Maria Maggiore (o Basilica Liberiana), una delle quattro basiliche papali di Roma.

Secondo la leggenda papa Liberio costruì una chiesa nel luogo, in cui, nella notte tra il 4 ed il 5 agosto del 358, sarebbe apparsa la neve sul colle dell’Esquilino, un evento miracoloso per il mese di agosto.

Indice dei contenuti
  • Da vedere nella Basilica
  • Curiosità della Basilica di Santa Maria Maggiore
  • Informazioni:

Il 5 agosto di ogni anno viene rievocato, attraverso una solenne Celebrazione, il “Miracolo della Nevicata”. Una cascata di petali bianchi discende dal soffitto ammantando l’ipogeo e creando quasi un’unione ideale tra l’assemblea e la Madre di Dio.

Tuttavia l’attuale basilica fu costruita nel sec. V da papa Sisto III (432 – 440) dopo che, nel concilio di Efeso (431), fu definito il dogma della maternità divina di Maria.

Nella Basilica di Santa Maria Maggiore è possibile ammirare il primo presepe inanimato della storia, La Natività di Arnolfo di Cambio, artista toscano e noto scultore perfezionatosi alla bottega di Nicola Pisano.

Lungo i secoli la struttura interna della basilica, a tre navate, separate da un elegante colonnato non è cambiata.
L’intervento più importante fu costituito dalla distruzione dell’abside di Sisto III, decisa da papa Niccolò IV (1288 -1292) per ampliare i presbiterio.

Da vedere nella Basilica

Questa basilica presenta al suo interno alcune particolarità che la rendono unica:

  • i mosaici della navata centrale e dell’Arco trionfale risalenti al V secolo d.C. realizzati durante il pontificato di Sisto III (432-440);
  • i mosaici dell’Abside la cui esecuzione fu affidata al frate francescano Jacopo Torriti;
  • il pavimento “cosmatesco” donato dai cavalieri Scoto Paparone e figlio nel 1288;
  • il soffitto cassettonato in legno dorato disegnato da Giuliano San Gallo (1450);
  • il Presepe del XIII sec.di Arnolfo da Cambio;
  • le numerose cappelle (da quella Borghese a quella Sistina, dalla cappella Sforza a quella Cesi, da quella del Crocifisso a quella quasi scomparsa di San Michele);
  • l’Altare maggiore opera di Ferdinando Fuga e successivamente arricchito dal Valadier;
  • la Reliquia della Sacra Culla e il Battistero.

Curiosità della Basilica di Santa Maria Maggiore

Il campanile del XIV secolo è il più alto di Roma.
La facciata principale è caratterizzata da mosaici duecenteschi, un portico e da una loggia per le benedizioni; fu ricostruita da Ferdinando Fuga a metà del Settecento.
Il soffitto, l’unico rimasto del ’400 a Roma fu voluto alla fine del ‘400 da Alessandro VI Borgia.
L’oro che riveste il soffitto cassettonato della navata centrale pare sia stato il primo a giungere dalle Americhe, donato a papa Alessandro VI dalla Corona Spagnola.

Informazioni:

Indirizzo: Piazza di Santa Maria Maggiore – Roma
Orari: Per gli orari delle messe e le modalità di visita rivolgersi ai contatti indicati
Telefono: 06.69886800
Email: sagrestiasmm@org.va
Web: https://www.vatican.va/various/basiliche/sm_maggiore/index_it.html

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Basilica Papale Santa Maria Maggiore

Sulla sommità del colle Esquilino sorge la Basilica di Santa Maria Maggiore (o Basilica...

Distanza: 0,00 km


Museo delle Illusioni

A Roma una tra le attrazioni più insolite, divertenti e interessanti del mondo: il Museo...

Distanza: 0,19 km


La Porta Magica del Marchese di Palombara

Roma - Piazza Vittorio Emanuele La porta magica od alchemica ubicata a piazza Vittorio...

Distanza: 0,62 km


Palazzo Koch

Nel cuore di Roma, tra le vie animate del centro storico, sorge un edificio...

Distanza: 0,83 km


Bagnoregio

Distante da Viterbo circa 28 km. Anticamente conosciuto con il nome di Bagnorea. Il...

Distanza: 1,08 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Il Castello d’Estate

    Il Castello d’Estate
    22.08.2025 - 24.08.2025 | Roma
    Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio


    CineVillage Talenti

    CineVillage Talenti
    18.08.2025 - 24.08.2025 | Roma
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Cinevillage Villa Lazzaroni

    Cinevillage Villa Lazzaroni
    18.08.2025 - 24.08.2025 | Roma
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Notti di cinema a Piazza Vittorio

    Notti di cinema a Piazza Vittorio
    18.08.2025 - 24.08.2025 | Roma
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Roma c'è! Visite guidate (anche per bambini) dal 21 al 24 agosto 2025

    Roma c'è! Visite guidate (anche per bambini) dal 21 al 24 agosto 2025
    21.08.2025 - 24.08.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Viterbo

Viterbo Underground: alla scoperta di un mondo sotterraneo

2 Aprile 2025
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Viterbo

Barbarano Romano

7 Maggio 2025
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Roma

Il Fantastico Mondo del Fantastico

26 Marzo 2025
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Roma

Museo delle Illusioni

24 Marzo 2023

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up