Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

GLOCAL – Urban Edition

Last updated: 27/05/2025
By Lazio Eventi
Published: 4 Giugno 2025
Share
21 Min Read
SHARE

Arte e cultura dal quartiere al mondo
Dal 4 al 29 giugno 2025 – Quartiere Pisana, Roma
Un progetto di Artenova per il Giubileo 2025
Performance itineranti, musica, teatro, danza e incontri culturali: il XII Municipio di Roma diventa protagonista del progetto GLOCAL–Urban Edition, un’iniziativa artistica e culturale multidisciplinare, ideata e diretta da Gino Auriuso e curata da Artenova, in linea con le finalità del bando Artes e Jubilaeum 2025.

Il progetto nasce dalla volontà di guardare al mondo da una prospettiva locale, valorizzando l’identità del territorio attraverso un’offerta culturale gratuita, inclusiva e accessibile a tutti, in particolare alle famiglie e alle comunità multiculturali del Municipio XII. “GLOCAL” perché coniuga il micro e il macro, il vicino e il lontano, intrecciando culture, linguaggi e tradizioni da tutto il mondo. “Urban Edition” perché porta l’arte direttamente negli spazi urbani del quartiere, trasformando la città in palcoscenico.

Una rassegna per tutti: gratuita, inclusiva e multiculturale

4 le sezioni principali del programma:
• INCONTRI CULTURALI (3 appuntamenti): La Scuola Villoresi, l’I.C. Pino Puglisi e la Sala Consiliare del Municipio XII ospiteranno i dibattiti aperti al pubblico -con Pietro De Silva, Giancarlo De Cataldo e Domenico Iannacone- su temi sociali come inclusione, parità di genere, pace e solidarietà; guidati dall’ attrice Irma Ciaramella e dal Direttore Artistico Gino Auriuso.
• RACCONTI URBANI (4 appuntamenti site-specific): Performance artistiche ambientate in luoghi simbolici del quartiere (Mercato Capasso, Largo Quaroni, Parrocchia della Perseveranza, Associazione KIM) per riscoprire il valore emotivo e sociale dello spazio urbano.
• CONTEST (8 appuntamenti): Largo Quaroni accoglierà i lavori creativi di studenti delle scuole del territorio: poesie, racconti, foto e disegni sui temi della pace e della solidarietà. I materiali saranno raccolti in una pubblicazione distribuita alle scuole e al Municipio.
• SPETTACOLI (16 appuntamenti): Sempre a Largo Quaroni teatro, musica, danza e arte di strada per tutti i gusti e tutte le età, pensati per un pubblico eterogeneo, multiculturale e internazionale; tra i protagonisti segnaliamo Enrico Capuano, Sandro Scapicchio, Sergio Viglianese, Moby Dick, i Tammurriaré. Gli spettacoli saranno fruibili anche da turisti presenti a Roma per il Giubileo.

Un progetto per il territorio, un’occasione per tutta Roma

“GLOCAL – Urban Edition” accende i riflettori in vari luoghi del Municipio XII ma principalmente su un quartiere periferico della Capitale come quello Pisana, contribuendo a riequilibrare i flussi turistici, promuovere il benessere sociale, favorire il dialogo interculturale e valorizzare i luoghi della vita quotidiana attraverso il linguaggio universale dell’arte.
Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico Artes et Iubilaeum – 2025, finanziato dall’Unione Europea Next Generation EU per grandi eventi turistici nell’ambito del PNRR sulla misura M1C3 – Investimento 4.3 – Caput Mundi – e è realizzato in collaborazione con SIAE.
La manifestazione è completamente gratuita e nasce dalla consapevolezza che la cultura è un diritto fondamentale. In un territorio popolare e densamente abitato offrendo accesso gratuito ad attività artistiche e ricreative significa davvero includere, coinvolgere e creare comunità.

“Una città che sboccia dalla periferia: l’arte come seme di bellezza e partecipazione. Da Roma, al Mondo.”

PROGRAMMA

Perché “La vita è bella”
4 giugno 2025 h. 10:00
I.C. Pino Puglisi – Via Bravetta, 383
Incontro con l’attore Pietro De Silva, co-protagonista accanto a Benigni nel famoso film “La vita è bella”, per parlare ai ragazzi di nazismo, della seconda guerra mondiale e della shoah. De Silva spiegherà anche curiosità e aneddoti legati alle riprese del film e risponderà alle domande che i ragazzi porranno.

Incontro con Giancarlo De Cataldo
4 Giugno ore 18.00
Scuola Renato Villoresi – Via della Pisana,306
Giancarlo De Cataldo, che oltre ad essere scrittore di romanzi è spesso anche sceneggiatore e drammaturgo, ci offre il suo punto di vista su una Roma più “nera”, oscura, che opera quando tutto tace e in quel silenzio governa le sorti anche delle cittadine e cittadini inconsapevoli. Un accompagnamento -da parte di De Cataldo- nei meandri di storie forti, al di sopra della legge ma che spesso diventano normalità a causa della assuefazione. Una scossa verso la ribellione delle persone per bene a contrapporsi al male con i temi della fratellanza, dell’inclusione e dell’accoglienza. A condurre la conversazione l’attrice Irma Ciaramella.

VERSO IL CIELO
6 Giugno ore 19.30
Parrocchia S. Maria della Perseveranza – Via della Pisana, 95
Spettacolo immersivo in cui si racconta la buffa guerra tra il Carnevale e la Quaresima, il dramma della Passione di Cristo e la festa della Resurrezione, con il linguaggio coinvolgente del teatro di strada, della commedia dell’arte, delle maschere, della musica. Il testo è frutto di una rielaborazione e semplificazione di tre laudi drammatiche, tra la fine del 1200 (Donna de’ Paradiso di Iacopone da Todi) e il 1500 (Guerra tra Carnasciale e Quaresima e Lauda de Resurrectione di Anonimi).

Comics Contest
7 Giugno ore 16.00
L. go Ludovico Quaroni
Una gara tra i disegni realizzati dagli alunni delle scuole elementari del territorio, che spiegheranno e racconteranno i propri lavori in presenza del pubblico e di una commissione di tre esperti del settore. Prima giornata di gara e premiazioni

PIAZZA ARTISTI
7 Giungo ore 17.00
L. go Ludovico Quaroni
Una galleria variegata di performance di arte di strada rivolte a tutte le età, clowneria e giocoleria divertiranno la piazza grazie ad artiste e artisti di strada eclettici e bizzarri.

La Lirica nel Mondo
7 Giugno ore 18.00
L. go Ludovico Quaroni
Un concerto voce e pianoforte dove la lirica è protagonista nel mondo passando attraverso autori classici come Rossini, Debussy, Gershwin arrivando alle colonne sonore di Ennio Morricone e a bran di musical famosi come Memory di Cats. Non mancheranno brani noti della canzone napoletana. Un concerto che passa attraverso i tempi e i luoghi, adatto a un pubblico di ogni età, genere e nazionalità. Il carattere solare del soprano viene fuori dalle brillanti interpretazioni e dagli allegri virtuosismi vocali da rendere piacevole all’ ascolto tutto il concerto

Comics Contest
8 Giungo 10.00
L. go Ludovico Quaroni
Una gara tra i disegni realizzati dalli alunni delle scuole elementari del territorio, che spiegheranno e racconteranno i propri lavori in presenza del pubblico e di una commissione di tre esperti del settore. Seconda giornata di gara e premiazioni

Street Art Fest
8 Giugno ore 11.00
L.go Ludovico Quaroni
“Street Art Fest” nasce con l’intento di portare l’arte nei quartieri con contesti difficili della periferia di Roma. Grazie a “Street Art Fest” lo spazio urbano diventa un luogo dove potersi esprimere liberamente, una galleria d’arte in cui le opere non restano confinate a un pubblico d’élite, ma raggiungono segmenti ampi di cittadini. Le opere saranno realizzate su pannelli e donate ai comitati di quartiere con l’impegno di realizzare un’esposizione permanente aperta a tutti.

Tra fontane, cupole e campane
8 Giugno ore 12.00
L.go Ludovico Quaroni
Sandro Scapicchio ci racconta Roma e I Romani attraverso canzoni, storie e aneddoti. Un viaggio nel tempo e nella Città, tra FONTANE CUPOLE E CAMPANE non solo per spiegare le tradizioni, l’arte, la cultura, la “Spiritualità” della Capitale ma anche per svelare particolari abitudini e usanze dei suoi abitanti, quasi un ritratto dello stile di vita dei Romani. Uno spettacolo che saprà incuriosire, divertire, commuovere, emozionare….

Storie di Pellegrini e d’ Anni Santi
13 Giugno ore 17.30
Associazione KIM – Via di villa Troili, 46
Una storia dei Giubilei attraverso la narrazione di pellegrini che “hanno visto il Papa e Roma in occasione dell’Anno Santo”. In un percorso itinerante i pellegrini racconteranno gli eventi storici che accadono nel loro tempo, il viaggio e il percorso per arrivare a Roma, gli incontri, le storie, gli usi, la città, le chiese, le indulgenze. 4 racconti che permetteranno agli spettatori di affrontare un ideale viaggio verso la città eterna per una migliore conoscenza della storia dei Giubilei, e degli eventi storici che li contraddistinguono.

STORY CONTEST
14 Giungo ore 16.00
L. go Ludovico Quaroni
A gareggiare sono i racconti realizzati dagli alunni delle scuole medie del territorio, che leggeranno e spiegheranno i propri lavori in presenza del pubblico e di una commissione di tre esperti del settore. Prima giornata di gara e premiazioni

ECOBALLE
14 Giungo ore 17.00
L.go Ludovico Quaroni
L’ attore comico Sergio Viglianese inizia descrivendo le disavventure che lo hanno portato a trovare una soluzione di vita abitativa molto alternativa ed affronta i piccoli e grandi temi che riguardano l’ecologia. Il suo spettacolo dà lezioni di ecologia in maniera simpatica e convincente lasciando molti spazi alla riflessione

OSCAR MOVIE ENSEMBLE
14 Giugno ore 18.00
L. go Ludovico Quaroni
Il percorso musicale propone l’ascolto dei grandi temi della Musica da Film Italiana ed Internazionale in un estratto cronologico che tiene conto dei vari riconoscimenti e premi Oscar ricevuti dai brani eseguiti, quali miglior colonna sonora o canzone originale in ambito mondiale. Lo spettacolo spazia da “Eternamente” di C. Chaplin a “La vita è bella” di N. Piovani, non tralasciando i classici del musical e dei cartoon Disney oltre agli autori più rappresentativi della colonna sonora cinematografica italiana N. Rota, R. Ortolani, E. Morricone, L.Bacalov.

STORY CONTEST
15 Giungo ore 10.00
L. go Ludovico Quaroni
A gareggiare sono i racconti realizzati dagli alunni delle scuole medie del territorio, che spiegheranno e racconteranno i propri lavori in presenza del pubblico e di una commissione di tre esperti del settore. Seconda giornata di gara e premiazioni

AMARCORO
15 Giungo ore 11.00
Largo Ludovico Quaroni
AmarCoro, composto da giovani dai 20 ai 30 anni, esegue un vasto repertorio pop rock cantando brani di noti artisti e gruppi Italiani e stranieri come: Madonna, Mango, The Cranberries, Bennato, The Mamas And The Papas, Eurythmics etc accompagnati da pianoforte, chitarra e cajon, tre strumenti che ritmando le esecuzioni danno vita a un concerto fresco e brillante

Danze Orientali
15 Giungo ore 12.00
L.go Ludovico Quaroni
La performance spazia dall’eleganza raffinata della Lyrical bellydance, all’energia contagiosa del Baladi e del Saidi, fino al ritmo esplosivo della Tabla. Un mix variegato e irresistibile di spezie, come nello spirito delle Baharat Dancers dirette dalla coreografa Francesca Turtulici

Conversazione scenica con DOMENICO IANNACONE
16 Giugno ore 17.00
Sala Consiliare del Municipio XII – Via Fabiola, 14
Domenico Iannacone autore di celebri inchieste RAI sulle nuove marginalità e sulle nuove periferie, non solo romane, ci racconta le vite degli altri a partire da un approccio ‘laico’ e originale ai Dieci Comandamenti, per affrontare i temi sociali più complessi e controversi del nostro paese. Un’indagine sull’animo umano, sulle scelte che le persone fanno e dove queste scelte conducono, seppur rispettose di comandamenti, di regole di vivere civile. La scelta che più ci sembra giusta può comunque portarci verso strade sbagliate, dalle quali a volte è difficile tornare indietro. A condurre la conversazione il Direttore Artistico Gino Auriuso.

Le Storie del Mercato
20 Giugno ore 11.00
Mercato Capasso -Via di Bravetta, 153
Un luogo iconografico dei quartieri romani e della sua cultura popolare, generatore di relazioni umane, diventa il palcoscenico di racconti dedicati ai suoi protagonisti, a chi lo abita e lo anima ogni giorno. Scaveremo nella letteratura, nella musica, nel teatro, narreremo di donne e uomini che attraverso il loro lavoro “i loro banchi” danno vita a questi unici e speciali posti che sono i mercati rionali.

Poetry Contest
21 Giugno ore 16.00
L.go Ludovico Quaroni
A gareggiare sono le poesie realizzate dagli alunni delle scuole elementari del territorio, che leggeranno le proprie composizioni in presenza del pubblico e di una commissione di tre esperti del settore. Prima giornata di gara e premiazioni

Viaggio nello Spirito della Musica
21 giugno ore 17.00
L. go Ludovico Quaroni
un viaggio attraverso l’ascolto di brani tutti riletti attraverso l’affascinante mondo degli strumenti a percussione con brani che spaziano dal ‘600 ai giorni nostri e nei cinque continenti (da J. S. Bach, a W. A. Mozart, da Riad el Sunbati a S. Joplin, da A. Khachaturian, a M. Miki, da M. Mussorgsky a S. Reich, da N. Rimsky-Korsakov a G. Rossini da G. Sollima, a P. I. Tchaikovsky). Marimba, pianoforte, percussioni etniche, barattoli dei pomodori, mani, piedi, tutto quanto per approcciare da una angolazione diversa, un intreccio appassionante della storia della Musica classica e popolare, sacra e profana dal ‘1600 ad oggi.

Africa Djembe
21 Giugno ore 18.00
L.go Ludovico Quaroni
Spettacolo di danza e musica Africana in cui ogni suono di djembe e ogni passo di danza riporta ad una precisa suggestione e invita alla scoperta delle radici, della provenienza: l’isola di Gorée. E’ un turbine di ritmi in crescendo che evoca e porta in scena l’Africa. Coreografie e direzione artistica del maestro Sakou Abdoulaye Kandé I ballerini sono accompagnati da percussionisti che suonano dal vivo

Poetry Contest
22 Giugno 10.00
L.go Ludovico Quaroni
A gareggiare sono le poesie realizzate dagli alunni delle scuole elementari del territorio, che leggeranno le proprie composizioni in presenza del pubblico e di una commissione di tre esperti del settore. Seconda giornata di gara e premiazioni

E se i Topolini scoprissero i Tombini
22 Giungo ore 11.00
L.go Ludovico Quaroni
Spettacolo divertente e coinvolgente sul tema dell’ecologia che racconta la storia di una topolina in ribellione contro il genere umano. Adatto a bambini e famiglie.

CECAFUMO in the world
22 Giungo ore 12.00
Largo Ludovico Quaroni
Esegue brani che abbracciano vari generi musicali ma soprattutto per l’occasione, eseguono musica tradizionale scozzese, cinese, balcanica, irlandese e di ogni parte del Mondo L’ alternanza di varie musiche tradizionali è voluta e studiata al fine di avere l’attenzione di un pubblico eterogeneo, non solo per età e genere, ma anche per cultura. Saranno tutti invitati ad accompagnare con le mani i brani più ritmati e perché no, anche a ballare

I FATTI DI QUARONI
27 Giungo h.18:00
Largo Ludovico Quaroni
L’agorà del quartiere dove si svolge la vita sociale e commerciale della comunità, la piazza centrale quale punto di incontro delle cittadine e dei cittadini, con le sue panchine, i giochi per i bimbi, l’edicola, la casetta dell’acqua pubblica si trasforma e prende forma, racconta le storie di chi un giorno si è seduto su quella panchina rossa e ha immaginato la donna a cui è stata dedicata, o quel genitore che vedendo un’altalena dondolare è stato attraversato da un ricordo, oppure alla storia di un edicolante animatore del quartiere… tutti fatti pieni di umanità che raccontano, che ci raccontano.

Photography Contest
28 Giugno ore 16.00
L.go Ludovico Quaroni
A gareggiare sono le fotografie realizzate dagli alunni delle scuole medie del territorio, che descriveranno le proprie immagini in presenza del pubblico e di una commissione di tre esperti del settore. Prima giornata di gara e premiazioni

TAP DANCE
28 Giungo ore 17.00
L.go Ludovico Quaroni
Una performance che ci riporta alle origini del Tip Tap, che nacque dalla combinazione delle percussioni africane con tecniche di balli europei come il “Clog” Irlandese e lo “Step dancing”. Accompagnata da percussionisti armonizza con loro il suono delle sue Claquette mettendo insieme tradizione e modernità e trasformano l’atmosfera in una divertente esplosione di ritmo jazz, andando dalla begin al bebop.

ENRICO CAPUANO E TAMMURRIATA ROCK
28 Giugno alle 18.00
L. go Ludovico Quaroni
Il concerto è un misto tra brani storici del suo repertorio e improvvisazioni che viaggiano tra la tarantella e il rock. La band composta da 6 artisti di grande qualità ed esperienza musicale fonde strumenti di svariate tipologie (il violino e la batteria, la chitarra classica e il basso) in sinergia con la contaminazione tra folk e roch. Un concerto coinvolgente col quale non si può star seduti.

Photography Contest
29 Giugno ore 10.00
L.go Ludovico Quaroni
A gareggiare sono le fotografie realizzate dagli alunni delle scuole medie del territorio, che descriveranno le proprie immagini in presenza del pubblico e di una commissione di tre esperti del settore. Seconda giornata di gara e premiazioni

BrEAKING show
29 giungo ore 11.00
L.go Ludovico Quaroni
Questo show di Break Dance, danza di strada sviluppata da teenager afro-americani e latino-americani nel Bronks negli anni ’70, è un insieme di diversi tipi di danza e discipline, una fusione di elementi urbani ed elementi d’atletica che irrompe improvvisamente tra la gente regalando momenti di grande “Suspense” e puro divertimento

Tammurriaré
29 Giungo ore 12.00
L.go Ludovico Quaroni
L’ ensemble esegue un concerto di musica tradizionale sacra, popolare e semicolta come le canzoni quattro-cinquecentesche alla “villanesca” e le precedenti canzoni a Lauda. La formazione artistica è costituita da 4 musicisti-cantori che suonano strumenti come la fisarmonica, la chitarra, la chitarra battente, flauti in bambù in varie tonalità e frequenze, tamburi a mano, tamburelli e castagnette.

Come raggiungere i luoghi:
Scuola media Statale R. Villoresi e Largo Quaroni:882,881, 808, 088, 892
Mercato Capasso: 808, 889, 98, H.
Associazione Kim: 086,087, 088, 892
Sala Consiliare del Municipio XII: 44, 791,792, 870,982, Tram 8
Chiesa S. M. della Perseveranza: 792, 808, 881, 892


GLOCAL – Urban Edition

Quando

4.06.2025 - 29.06.2025    
Tutto il giorno
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono:
eMail:
Web:
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio

Dove

Quartiere Pisana - Roma
La Pisana

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Giardino delle Cascate a Roma
Nel cuore dell’EUR a Roma, il Giardino delle Cascate, è un’area verde di circa...

Distanza: 7,70 km


Giardino delle Cascate all’EUR
Nel cuore del quartiere EUR di Roma, nascosto tra imponenti edifici e ampie strade,...

Distanza: 7,89 km


Riapre Luneur, il celebre parco divertimenti di Roma
Luner, il celebre parco divertimenti di Roma, per la precisione il luna park più...

Distanza: 8,20 km


Basilica di Santa Maria in Trastevere
Tra le strade acciottolate e l’atmosfera bohémienne del quartiere Trastevere, sorge una delle più...

Distanza: 8,42 km


Amatrice
Posta al confine tra Lazio e Abruzzo, si trova Amatrice (955 s.l.m.). Il territorio...

Distanza: 8,49 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    3x800 tre chitarre per tre compositori
    3x800 tre chitarre per tre compositori
    29.05.2025 | Roma - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Apeiron
    Apeiron
    16.05.2025 - 29.05.2025 | Roma - Arte e Cultura nel Lazio
    FUTURA!
    FUTURA!
    29.05.2025 | Roma - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Giornate Orsiniane
    Giornate Orsiniane
    28.05.2025 - 29.05.2025 | Roma - Arte e Cultura nel Lazio
    Cine in Green
    Cine in Green
    30.05.2025 | Roma - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio

Potrebbe interessarti anche:

Artisti in ARVAS

8 Maggio 2025

Teatro Verde

18 Settembre 2023

Naturaviva, Arte da mangiare

1 Febbraio 2023

Mamma, sei sempre nei miei pensieri….spostati!

25 Febbraio 2025

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up