Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

Il disordine del tempo

Last updated: 25/09/2025
By Lazio Eventi
Published: 25 Ottobre 2025
Share
5 Min Read
SHARE

Il disordine del tempo
Ai Castelli Romani la terza edizione di Transiti – Festival del pensiero e delle connessioni dedicato a Mario Perniola

Forse non tutti sanno che è nel cuore dei Castelli Romani, precisamente a Monte Porzio Catone, che avvenne una delle più significative rivoluzioni “temporali” della storia: fu infatti nella suggestiva cornice di Villa Mondragone che Papa Gregorio XIII promulgò, il 24 febbraio 1582, la bolla papale con la quale introdusse il nuovo calendario destinato a cambiare il corso del tempo: il Calendario Gregoriano, che entrò ufficialmente in vigore il 15 ottobre 1582. Un evento storico, che influenzò il computo del tempo dell’intero occidente e di buona parte del resto del mondo.

Ed è proprio sul tempo e sulle sue diverse “versioni” che il prossimo 24 ottobre, e proprio a Monte Porzio Catone, si inaugurerà la terza edizione del festival internazionale del pensiero e delle connessioni “Transiti”.
«Dedicato alla memoria del professor Mario Perniola – è la riflessione del Presidente del Consorzio SCR, Giuseppe De Righi -, il festival è promosso dalle biblioteche del Sistema Castelli Romani in collaborazione con l’Istituto Toposofia, in un percorso diffuso nel territorio, che interessa ogni anno tre diversi comuni. Esso ha due obiettivi: i) divulgare e approfondire all’interno della comunità dei Castelli Romani il dibattito e le riflessioni sul nostro tempo generate dalle innovazioni tecnologiche e scientifiche; ii) concorrere a formare un’immagine nuova e diversa dei Castelli Romani, che si fondi su valori culturali di alta qualità. L’impegno del Consorzio – del CDA, della Direzione e della struttura tutta – si concretizza di anno in anno con proposte sempre innovative e di grande qualità, grazie anche al sostegno della Regione e al supporto dei Sindaci e delle Amministrazioni comunali.»

L’obiettivo scientifico è realizzato attraverso due principali criteri: l’approccio trans-disciplinare del dibattito, e la presenza di prestigiosi esponenti internazionali del mondo filosofico, scientifico e tecnologico. Il tema della terza edizione del festival – “Il disordine del tempo – Non uniformità, non linearità e tecnologie multitemporali” – presenterà le dimensioni non uniformi e non lineari del tempo attraverso le diverse interpretazioni ad esso attribuite dalle tecnologie e dai diversi ambiti disciplinari. 

Il 24 ottobre il festival inizierà a Monte Porzio, presso l’INAF – Osservatorio Astronomico di Roma, con una tavola rotonda sulle diverse caratteristiche del tempo nell’universo. Dalla relatività di Einstein alla meccanica quantistica, astrofisici e studiosi dello spazio analizzeranno, con un linguaggio comprensibile a tutti, le caratteristiche del tempo nei diversi contesti e nelle diverse spazialità del nostro universo.
La conferenza sarà seguita da una visita guidata esclusiva all’Osservatorio di Monte Porzio offerta ai partecipanti, su prenotazione.

Il 25 ottobre il festival si sposterà a Monte Compatri, nel Tinello Borghese, dove la mattina si affronterà il tema del concetto di tempo nelle filosofie mistiche orientali, attraverso una conferenza sul tema “Gli arresti di tempo”.
Nel pomeriggio, dopo la tavola rotonda sul tempo e la ritualità nell’opera di Mario Perniola, verrà proposto il tema delle temporalità dei non umani. Studiosi di diverse aree disciplinari mostreranno le caratteristiche e le varie durate del tempo nel mondo vegetale, in quello animale e nelle architetture geologiche. 

Domenica 26 il festival concluderà le sue attività a Frascati, nella Sala degli Specchi, dove la mattina si parlerà delle possibilità offerte dalle tecnologie digitali e dall’intelligenza artificiale per far rivivere specie animali e vegetali estinte o per riportare in vita lingue antiche scomparse, come nel caso degli idiomi di alcune popolazioni dell’Amazzonia. La tavola rotonda avrà per titolo “Il futuro anteriore”, a sottolineare l’insolita  convergenza del futuro e delle nuove tecnologie con il passato. 
Il tema del pomeriggio sarà “il tempo nel cinema e nel documentario”, cui seguirà  un dialogo informale sul tempo tra due giganti del pensiero della comunicazione, uno italiano, il professore emerito Alberto Abruzzese, e l’altro portoghese, il prof. Josè Braganca de Miranda.
Il festival si concluderà con un dialogo sulle macchine del tempo, ossia sulle qualità tecnologiche della temporalità, affrontando il tema della non neutralità degli strumenti tecnici per la misurazione e la sua stessa percezione.  
In chiusura, una conferenza sul tempo nella musica elettronica e un  concerto del musicista e percussionista Marco Ariano dal titolo “Tempo: Ritmo, divenire cose risonanti”.

Tutte le info, e a il programma su www.bibliotechecastelliromani.it


Il disordine del tempo

Quando

25.10.2025    
Tutto il giorno
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono:
eMail:
Web: www.bibliotechecastelliromani.it
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Arte e Cultura nel Lazio

Dove

Tinello Borghese - Monte Compatri

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Museo del Vino

Nel cuore dei Castelli Romani, Monte Porzio Catone ospita il Museo del Vino, un...

Distanza: 1,78 km


Parco Archeologico Culturale di Tuscolo

Un viaggio nel cuore dei Castelli Romani, tra storia, natura e panorami Il Parco...

Distanza: 2,70 km


Abbazia Greca di San Nilo

Il Monastero Esarchico di Santa Maria di Grottaferrata, detto anche Abbazia Greca di San...

Distanza: 6,25 km


La Salita del Diavolo, la strada antigravitazionale

Salita del Diavolo Ariccia
Nel Lazio nei pressi di Ariccia sui Castelli Romani esiste una strada magica, la...

Distanza: 8,44 km


Museo del giocattolo di Zagarolo

C’è un luogo magico alle porte di Roma dove il tempo sembra essersi fermato,...

Distanza: 8,58 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Dopo l'incendio ... la pulizia della Sughereta

    Dopo l'incendio ... la pulizia della Sughereta
    27.09.2025 | Pomezia
    Varie


    Giornata del cammino

    Giornata del cammino
    27.09.2025 | Roma
    Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio


    Open Day sulle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali

    Open Day sulle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali
    27.09.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


    Paesaggi del Corpo Festival

    Paesaggi del Corpo Festival
    26.09.2025 - 27.09.2025 | Velletri
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Porto fluviale fino alla Basilica di san Paolo

    Porto fluviale fino alla Basilica di san Paolo
    27.09.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

Roma c’è! visite guidate (anche per bambini) dal 3 al 4 dicembre 2022

24 Novembre 2022

Kaleidos, viaggio nello spazio-tempo di Claudio Massimi

16 Novembre 2023

Night Skies and Astro Imaging

4 Aprile 2023

Mini crociera sul Tevere e isola Tiberina

1 Settembre 2021

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up