Il Sentiero del Castagno Magico: il 5 dicembre la presentazione dell’ultimo libro di Alessandra Di Nunno
Un viaggio fiabesco dentro i boschi dei Castelli Romani, tra natura, meraviglia e identità: è questo il cuore de “Il Sentiero del Castagno Magico”, il nuovo libro scritto da Alessandra Di Nunno, autrice impegnata nella valorizzazione culturale e ambientale del territorio. Con questo lavoro infatti prosegue il percorso narrativo avviato con Le Guardiane degli Elementi e gli altri libri dedicati ai giovani lettori, consolidando una linea editoriale che unisce fantasia, educazione e amore per il territorio.
L’opera nasce da una collaborazione creativa con l’Ufficio Educazione Ambientale del Parco dei Castelli Romani, nella persona del Dott. Gabriele Mechelli, che ha sostenuto fin dall’inizio la visione del progetto, fortemente voluto dal Presidente del Parco dei Castelli Romani, Avv. Ivan Boccali, il quale sostiene che: “la pubblicazione in chiave fiabesca incarna perfettamente il concetto che il Parco vuole trasmettere attraverso l’educazione ambientale. Solo chi ama la bellezza del territorio – ha aggiunto Boccali – può davvero impegnarsi per proteggerlo”.
La promozione del libro è affidata a Officina Italia, nella persona del Dott. Valerio Febbo, che ne accompagnerà la diffusione nelle scuole, nelle biblioteche e tra le realtà culturali del territorio.
La fiaba segue l’avventura di un castagno millenario, di una Custode e di quattro eroi che attraversano i boschi per proteggere la natura e la luce del territorio da colui che rappresenta il pericolo, “Il Fabbro delle Ombre”. Tra gli eroi c’è anche Vittoria, una volpe ingegnosa che si muove su una sedia a rotelle speciale: la sua presenza, non casuale, vuole lanciare un messaggio di resilienza, coraggio e inclusività. Il libro, attraverso i suoi diciotto capitoli, guida i lettori alla scoperta autentica dei luoghi e dei diciassette comuni che compongono il Parco dei Castelli Romani. Insomma un racconto che intreccia fantasia e realtà, nato per avvicinare i bambini alla tutela dell’ambiente attraverso personaggi diversi, magici e profondamente umani, ambientati nei luoghi reali del Parco.
La presentazione ufficiale si terrà venerdì 5 dicembre, dalle 10:30 alle 12:00, presso la Biblioteca “Bruno Martellotta” di Grottaferrata. Parteciperanno numerose classi della scuola primaria, per un incontro dedicato all’ascolto, alla scoperta e alla riflessione sul valore della natura.
“Scrivere questa storia – racconta Alessandra Di Nunno – è stato un modo per restituire ai bambini la bellezza di ciò che ci circonda. Credo che l’amore per il territorio nasca quando qualcuno te lo racconta con meraviglia”.
La mattinata sarà arricchita da una lettura animata a cura de La Fabbrica dell’Animazione, che coinvolgerà i presenti con un momento divertente e partecipativo. Al termine dell’incontro è previsto un piccolo rinfresco. Un invito a esplorare e a proteggere le colline dei Castelli Romani, attraverso una storia che unisce immaginazione, natura e responsabilità condivisa.










