Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Roma

Il Ninfeo del Bergantino

Last updated: 14/05/2025
By Lazio Eventi
Published: 28 Marzo 2017
Share
4 Min Read
Ninfeo Bergantino
SHARE
Ninfeo Bergantino

Meglio noto come Bagni di Diana, il Ninfeo Bergantino si trova sulla riva occidentale del Lago Albano, circa a metà strada tra il Ninfeo Dorico e l’Emissario del lago.

Seguendo la riva occidentale del lago di Albano, dopo circa due chilometri in senso antiorario dalla rotonda del tunnel stradale, si giunge al ninfeo Bergantino, costituito da un’ampia grotta naturale aperta verso est, in modo da poter traguardare Monte Cavo.

L’interno della grotta presenta una muratura in opera mista di reticolato e laterizio; nella parte anteriore, circolare con un diametro di circa 18 metri, si apre una vasca rotonda con un basamento verso il centro che sosteneva un gruppo scultoreo con Polifemo (ora al Museo della Villa Pontificia a Castel Gandolfo). Sul lato sinistro dell’entrata si trova un ambiente circolare con una banchina lungo la parete, preceduto da un ingresso rettangolare con una piccola nicchia.

Sul lato di fondo della grotta si sale tramite una scaletta scavata nel tufo ad un podio, su cui si affacciano due ambienti: quello di sinistra rettangolare, quello di destra con un’abside, preceduto da un piccolo vano obliquo: da qui, tramite un condotto idraulico, arrivava l’acqua che alimentava il ninfeo. Sia questi ambienti sia la volta della grotta erano decorati a finta roccia con pomici; la vasca era dipinta in azzurro all’interno, con lastre marmoree lungo le pareti, mentre il bordo era decorato con mosaici di paste vitree di soggetto marino (Nettuno, le nereidi), purtroppo conservati solo in parte. Il ninfeo era abbellito da gruppi scultorei, tra cui quello con Polifemo e un altro con Scilla, ad imitazione della grotta-ninfeo di Tiberio nella villa di Sperlonga.

Ninfeo Bergantino

Il canale della grotta (attuale stradello di accesso) adibito al passaggio delle imbarcazioni, fu coperto nel 1960 durante i lavori di costruzione della strada olimpica.

Anche questo ninfeo, databile all’età domizianea, faceva parte della proprietà imperiale che inglobava, oltre all’attuale Castel Gandolfo, l’intero bacino del lago Albano.

Il nome deriva alla corruzione del vocabolo “brigantino”, perché la grotta, più recentemente, era usata come rimessa di barche, tra cui appunto, un brigantino.

Avendo avuto molto probabilmente origine da una preesistente cava di pozzolana, presenta una forma piuttosto irregolare. E’ sviluppato in più ambienti, dei quali il più vasto è il salone centrale, con una vasca circolare scavata nel terreno di circa 17 metri di diametro e con tracce di decorazioni musive.

Anch’esso inglobato nel I sec. d. C. dalla vasta villa imperiale di Domiziano, il Bergantino venne riscoperto a metà dell’800 durante scavi clandestini. Numerosi indizi testimoniano come, ad un certo punto, questo monumento dovesse aver assunto una funzione termale, con Domiziano prima e con papa Alessandro VII Chigi poi, nonché la funzione di ricovero per le imbarcazioni utilizzate nelle naumachie dall’Imperatore o nelle discese al lago del Pontefice.

La maggior parte dei reperti rinvenuti nel Ninfeo durante gli scavi del cardinale Giustiniani, sono conservati ed esposti nell’Antiquarium della villa Barberini, altri invece sono andati dispersi.

Per info: 06 947 9931 – www.parcocastelliromani.it

Indirizzo: Via dei Pescatori, 21 Castel Gandoldo

TAGGED:Castel GandoldoIndirizzo ViaLago AlbanoMonte CavoNinfeo Dorico

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Il Ninfeo del Bergantino
Ninfeo Bergantino
Meglio noto come Bagni di Diana, il Ninfeo Bergantino si trova sulla riva occidentale...

Distanza: 0,00 km


Ville Pontificie di Castel Gandolfo
Ville Pontificie di Castel Gandolfo
Le Ville Pontificie di Castel Gandolfo sono un insieme di palazzi e giardini appartenenti...

Distanza: 0,73 km


Palazzo Chigi
Il palazzo ducale di Ariccia costituisce un esempio unico di dimora barocca rimasta inalterata...

Distanza: 3,45 km


La Salita del Diavolo, la strada antigravitazionale
Salita del Diavolo Ariccia
Nel Lazio nei pressi di Ariccia sui Castelli Romani esiste una strada magica, la...

Distanza: 3,70 km


Abbazia Greca di San Nilo
Il Monastero Esarchico di Santa Maria di Grottaferrata, detto anche Abbazia Greca di San...

Distanza: 4,20 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Apre le porte a Roma AURA ACADEMY: Let me cook
    Apre le porte a Roma AURA ACADEMY: Let me cook
    1.07.2025 | Roma - Varie
    Segreti di una Escort di classe l’esordio dell’autrice Donatella Zaccagnini Romito
    Segreti di una Escort di classe l’esordio dell’autrice Donatella Zaccagnini Romito
    2.07.2025 | Roma - Arte e Cultura nel Lazio
    A SCIENTIFIC APPROACH: Visual Documents and Creative investigation Methods
    A SCIENTIFIC APPROACH: Visual Documents and Creative investigation Methods
    6.06.2025 - 3.07.2025 | Roma - Arte e Cultura nel Lazio
    Fantastiche Visioni
    Fantastiche Visioni
    3.07.2025 | Ariccia - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Roma legge d'estate
    Roma legge d'estate
    4.07.2025 | Roma - Arte e Cultura nel Lazio

Potrebbe interessarti anche:

Luoghi da visitare nel LazioMisteriProvincia di Roma

Il Pantheon al solstizio d’inverno

24 Marzo 2023
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Viterbo

Parco Regionale Marturanum

15 Novembre 2023
Luoghi da visitare nel LazioMisteriProvincia di Roma

La Porta Magica del Marchese di Palombara

11 Agosto 2023
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Viterbo

Castello dell’Abbadia

10 Marzo 2025

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up