Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

Io, Fabrizio e il ciocori, dirige Carmen Giardina

Last updated: 11/01/2020
By Utenza Internet
Published: 18 Gennaio 2020
Share
4 Min Read
SHARE

“Io, Fabrizio e il Ciocorì”, spettacolo ispirato a De André nel connubio fra teatro di narrazione e canzone d’autore, arriva a Roma sabato 18 gennaio allo Spazio Rossellini di via della Vasca Navale. Sul palco, insieme all’autore Flavio Brighenti, che cura la narrazione con la regista Carmen Giardina, interagisce una formazione musicale che comprende Stefano Saletti (corde), Gabriele Coen (fiati), Mario Rivera (basso) e Raffaela Siniscalchi (voce).

“Io, Fabrizio e il Ciocorì” rappresenta un viaggio inedito e per certi versi sorprendente nel mondo del Maestro genovese attraverso vent’anni di incontri, musica, aneddoti e confidenze. Il racconto si snoda attraverso le tante interviste – e i coloriti retroscena che spesso le hanno accompagnate – che l’autore, Flavio Brighenti, ha realizzato dal gennaio del 1979, durante il tour di Faber con la Premiata Forneria Marconi, fino al febbraio del 1998, nel corso dell’ultimo tour del maestro genovese, successivo alla pubblicazione dell’album “Anime salve”.

Gli articoli, pubblicati in prevalenza dal quotidiano “Il Lavoro”, poi da “la Repubblica” e il settimanale “Musica!”, rappresentano però semplicemente la rampa di lancio della narrazione, che si srotola lungo il filo rosso del rapporto che si instaurò fra il giornalista e il cantautore.

“Io, Fabrizio e il Ciocorì” gioca su una cifra stilistica netta e dichiarata, virando sul versante ironico e “leggero” del rapporto, così come è maturato tra i due, ben al di là dei rispettivi ruoli professionali. Riflessioni, battute, semplici confidenze alimentano costantemente il percorso narrativo, con la piccola e trasparente ambizione di raccontare un’epoca dove l’arte, non solo la musica, e così pure il giornalismo, privilegiavano l’esperienza e l’iniziativa individuale anziché attingere all’immenso catino virtuale e frastornante della tecnologia.

“Io, Fabrizio e il Ciocori” non rappresenta una celebrazione né tanto meno una beatificazione di De André – che di certo non ne ha bisogno – ma offre semplicemente una chiave differente e affettuosa per fare luce su di lui sotto il profilo umano prima che artistico.

La sfilata dei personaggi evocati è assortita: da Vasco Rossi a Papa Wojtyla, da Beppe Grillo a Guy Debord, da Ray Charles ad Arthur Rimbaud, da Mauro Pagani a Renato Curcio, da Ivano Fossati a Carlo Marx, fra i tanti, oltre naturalmente ai volti familiari: Dori Ghezzi, i figli Cristiano e Luvi, il fratello Mauro.

La regia dello spettacolo è affidata alla genovese Carmen Giardina, attrice, sceneggiatrice e regista di larga esperienza che sul palco, insieme a Flavio Brighenti, presta la voce a Faber: “De André era unico e inimitabile, al suo confronto chiunque si presterebbe a paragoni che vogliamo evitare”, spiega Brighenti, “allora ho voluto che a interpretarlo fosse una donna, anche e soprattutto per rendere omaggio all’universo femminile che Fabrizio ha cantato con inarrivabile sensibilità umana e poetica”.

La narrazione musicale, che corre tra alcune tra le più amate canzoni di De André, è affidata al quartetto composto da Stefano Saletti, corde, Gabriele Coen, fiati, Mario Rivera, basso (provengono tutti e tre dalla Banda Ikona, e sono protagonisti in proprio di molti altri progetti) con la voce straordinaria di Raffaela Siniscalchi. Hanno realizzato un album con le proprie personalissime rivisitazioni dei brani di Faber intitolato “Ho visto Nina volare”.

“Io, Fabrizio e il Ciocorì” va in scena con il patrocinio morale della Fondazione De André.

 

 


Io, Fabrizio e il ciocori, dirige Carmen Giardina

Quando

18.01.2020    
21:00 - 23:00
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono: Tel 3452978091
eMail: info@spaziorossellini.it
Web:
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio

Dove

Spazio Rossellini - Roma
Via della Vasca Navale 58

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Amatrice
Posta al confine tra Lazio e Abruzzo, si trova Amatrice (955 s.l.m.). Il territorio...

Distanza: 1,31 km


Riapre Luneur, il celebre parco divertimenti di Roma
Luner, il celebre parco divertimenti di Roma, per la precisione il luna park più...

Distanza: 2,20 km


Castro dei Volsci
Storia Il territorio di Castro fu abitato sin dal l’antichità, come dimostra l’insediamento di...

Distanza: 2,20 km


Giardino delle Cascate a Roma
Nel cuore dell’EUR a Roma, il Giardino delle Cascate, è un’area verde di circa...

Distanza: 3,02 km


Terme di Caracalla
Le Terme di Caracalla sono uno dei siti archeologici più importanti e impressionanti di...

Distanza: 3,22 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    CHERNOBYL
    CHERNOBYL
    15.03.2025 - 12.05.2025 | Roma - Arte e Cultura nel Lazio
    Alice nel paese delle meraviglie - di Mago Sama
    Alice nel paese delle meraviglie - di Mago Sama
    12.05.2025 | Roma - Arte e Cultura nel Lazio
    Mostra di pittura internazionale collettiva
    Mostra di pittura internazionale collettiva
    3.05.2025 - 13.05.2025 | Roma - Arte e Cultura nel Lazio
    Il Colosseo spiegato ai bambini - Visita giocata per famiglie con bambini
    Il Colosseo spiegato ai bambini - Visita giocata per famiglie con bambini
    26.04.2025 - 14.05.2025 | Roma - Arte e Cultura nel Lazio
    Rome International Art Fair 2025– 14ª Edizione
    Rome International Art Fair 2025– 14ª Edizione
    2.05.2025 - 15.05.2025 | Roma - Arte e Cultura nel Lazio

Potrebbe interessarti anche:

Cinearena Estate

15 Agosto 2023

Al Teatro Golden arriva “Time Lock”

16 Gennaio 2025

Vivere Alatri

11 Agosto 2020

Napulè

12 Febbraio 2025

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up