Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

Le ciociare: storie di donne tra Otto e Novecento

Last updated: 16/11/2025
By Utenza Internet
Published: 22 Novembre 2025
Share
6 Min Read
SHARE

Inaugura il 22 novembre alle 15.30 in piazza Martiri di via Fani a Ceprano (FR) il programma “Le ciociare: storie di donne tra Otto e Novecento”, che comprende la mostra diffusa L’Arte nel Vento e una giornata di convegno sul ruolo svolto dalle donne ciociare tra il XIX e il XX secolo. La mostra, curata in origine da Cinzia Dicorato e ideata insieme a Stefania Ormas, comprende una trentina di grandi opere dipinte da artiste di tutta Italia a partire dal 2020: ispirata agli stendardi delle feste sacre dei paesi italiani che per tradizione si stendono sui balconi, è composta di lenzuola di 150 x 250 cm esposte dai balconi lungo le vie cittadine che trattano in diverse prospettive il mondo femminile, le aspettative, le speranze e i desideri delle donne, con attenzione alla cura, alla Natura, al voler riformare un mondo migliore. La mostra giunge in Ciociaria dopo aver viaggiato in diverse città italiane dal nord al sud, sempre ospite di pubbliche istituzioni, rinnovandosi di volta in volta con nuovi teli dipinti che si aggiungono alla collezione di quello che è diventato un movimento artistico spontaneo.

In questa occasione sarà esposta per la prima volta l’opera di Viviana Falcade, realizzata appositamente per Ceprano e vincitrice del premio nuova opera bandito per l’occasione dall’Associazione Art Sharing Roma in collaborazione con il Comune di Ceprano e con la partecipazione dell’Accademia di Belle Arti di Frosinone e della Fondazione Umberto Mastroianni. Anche l’illustrazione che guida questa edizione è stata realizzata appositamente da Federica Ricci, artista di origine cepranese, seconda classificata nella selezione.

Il 23 novembre a partire dalle 15.30 presso la sala Consiliare del Comune di Ceprano si svolgerà una giornata di convegno, ideata pensando alla data ormai prossima del 25 novembre Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne: si susseguiranno interventi di Gianni Blasi, Santina Pistilli, Maria Lucia Belli e Ivana Orsini, raccontando la storia del territorio ciociaro attraverso le donne: modelle, balie, donne di fatica, operaie di cartiera, con un focus sulle cosiddette “marocchinate” del 1944 e sulle conseguenze sociali del tragico episodio.

Tutte le iniziative sono a ingresso libero, la mostra resterà visibile sulle facciate degli edifici della cittadina fino al 7 dicembre, giorno in cui verrà premiata ufficialmente l’opera di Viviana Falcade e donato formalmente al Comune di Ceprano un telo fotografico realizzato da Ilaria Di Giustili, che riunisce testimonianze visive delle donne della cartiera sulla base del materiale conservato negli archivi di famiglia della zona.

 

INFO
Le ciociare: storie di donne tra Otto e Novecento
Mostra diffusa e convegno
Ceprano (FR) 22 Novembre – 7 Dicembre 2025
Con il patrocinio del Comune di Ceprano

Un progetto di Art Sharing Roma ETS in collaborazione con L’Arte nel Vento e Artist Invasion
A cura di Penelope Filacchione
Grafica: Luisa Valenzano
Allestimento: Lauraballa – Artist Invasion
Fotografia: Ilaria Di Giustili

Ufficio stampa: ufficiostampa@artsharingroma.it
Evento fb: https://fb.me/e/8AfrECcNh

Sito web: https://artsharingroma.it/project/le-ciociare-storie-di-donne-tra-otto-e-novecento-mostra-diffusa-e-convegno/

Artiste in mostra:
Aynos | Maria Antonietta Barnaba | Antonella Casazza | Chiara Coltro | Clitoross D.r. | Rossana Comida | Valeria D’Aniello | Linda De Zen| Rossella De Gregorio | Ilaria Di Giustili | Maria Ditaranto | Francesca Divece | Viviana Falcade | Nicoletta Furlan | Maria Letizia Gabriele | Cristina Iotti | Lauraballa | Jara Marzulli | Marisa Merlin | Stefania Ormas | Roberta Pepe | Luna Potenziere | Angela Regina | Concetta Russo | Grazia Salierno | Ersilia Sarrecchia | Michela Margherita Sarti | Luisa Valenzano | Vania Elettra Tam

PROGRAMMA DETTAGLIATO
22 Novembre ore 15.30:
– piazza Martiri di via Fani inaugurazione della mostra L’Arte nel Vento, Edizione Ceprano 2025, saluti delle autorità
– Chiostro della Biblioteca Comunale “La fussi saputa la tua venuta”: esibizione della Corale “Città di Ceprano”, sezione femminile, canti popolari
– Visita guidata a cura di Penelope Filacchione

23 Novembre
– ore 15.30 -19.00, Sala Consiliare:Convegno “Le Ciociare. Storie di Donne tra Otto e Novecento.”
– dott. Gianni Blasi “La forza e la tenacia dell’altra metà del cielo”,
– prof.ssa Santina Pistilli del Centro studi Marcello Mastroianni, “La ciociara e La pelle tra cinema e letteratura: il coraggio di raccontare”
– Maria Lucia Belli, Associazione Nazionale Vittime delle Marocchinate ODV, “Le marocchinate nel territorio ciociaro”
– Ivana Orsini, Ecomuseo Argil, “Donne di cartiera: immagini e racconti dal lavoro femminile”

7 Dicembre 2025
– ore 15.30, Palazzo Vespignani. Premiazione ufficiale della nuova opera pensata per la mostra, interviene la dott.ssa Teresa Ceccacci, direttrice del Museo Archeologico “Fregellae – Amedeo Maiuri”.

NB Per gli aggiornamenti del programma seguire il sito del Comune di Ceprano e il sito web della mostra https://artsharingroma.it/project/le-ciociare-storie-di-donne-tra-otto-e-novecento-mostra-diffusa-e-convegno/: in caso di maltempo gli eventi all’aperto potrebbero essere programmati in luoghi diversi del paese.


Le ciociare: storie di donne tra Otto e Novecento

Quando

22.11.2025 - 7.12.2025    
Tutto il giorno
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore: Art Sharing Roma
Contatto: Penelope Filacchione
Telefono: 3389409180
eMail: artsharing.roma@gmail.com
Web: artsharingroma.it/project/le-ciociare-storie-di-donne-tra-otto-e-novecento-mostra-diffusa-e-convegno/
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Arte e Cultura nel Lazio

Dove

Artsharing Roma - Roma
Via Giulio Tarra 64 00151

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Amatrice

Posta al confine tra Lazio e Abruzzo, si trova Amatrice (955 s.l.m.). Il territorio...

Distanza: 2,91 km


Castro dei Volsci

Storia Il territorio di Castro fu abitato sin dal l’antichità, come dimostra l’insediamento di...

Distanza: 3,02 km


Basilica di Santa Maria in Trastevere

Tra le strade acciottolate e l’atmosfera bohémienne del quartiere Trastevere, sorge una delle più...

Distanza: 3,44 km


Roseto Comunale di Roma

Nel cuore di Roma, adagiato sulle dolci pendici del colle Aventino, si nasconde un...

Distanza: 3,79 km


Riapre Luneur, il celebre parco divertimenti di Roma

Luner, il celebre parco divertimenti di Roma, per la precisione il luna park più...

Distanza: 3,82 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Strega bistrega

    Strega bistrega
    16.11.2025 | Roma
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Mondi Sonori

    Mondi Sonori
    15.11.2025 - 16.11.2025 | Roma
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Non tutte le intolleranze fanno male - One Woman Show

    Non tutte le intolleranze fanno male - One Woman Show
    16.11.2025 | Roma
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Green Market Festival

    Green Market Festival
    15.11.2025 - 16.11.2025 | Roma
    Fiere e Mercatini nel Lazio


    Herbarie, le chiamavano Streghe

    Herbarie, le chiamavano Streghe
    16.11.2025 | Roma
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

Parco Villa Gregoriana

24 Giugno 2020

Santa Severa: al Castello visite guidate fin sulla Torre Saracena

15 Giugno 2022

Comenio, un pensatore nei labirinti dell’Europa del XVII secolo

14 Ottobre 2020

Visita al Castello San Giorgio

21 Agosto 2020

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up