Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

Le grandi tradizioni religiose della Tuscia, tra spiritualità e folklore

Last updated: 20/03/2023
By Lazio Eventi
Published: 1 Aprile 2023
Share
3 Min Read
SHARE

Dopo tre anni di sospensione, per il covid, riprende il ciclo di conferenze dal titolo “Le grandi tradizioni religiose della Tuscia, tra spiritualità e folklore” organizzato dalla Società Tarquiniense d’Arte e Storia (STAS), con il patrocinio del Ministero della Cultura e della Diocesi di Civitavecchia – Tarquinia e in collaborazione con il Sodalizio dei Facchini di Santa Rosa, la Pro loco e i Pugnaloni di Acquapendente, il Comitato Festeggiamenti Madonna Santissima del Monte e l’Associazione Fratelli del Cristo Risorto.

La rassegna si svolgerà alla sala Sacchetti, al civico 4 di via dell’Archetto, nel cuore del centro storico della città etrusca. I primi due appuntamenti, entrambi alle 17,30, si terranno il 25 marzo e il 1° aprile.

L’incontro di apertura sarà dedicato alla processione del Cristo Risorto, che si tiene a Tarquinia la domenica di Pasqua, ed è in collaborazione con l’Associazione Fratelli del Cristo Risorto, il comitato Portatori dei Tronchi e il Gruppo degli Sparatori. Nel secondo incontro si parlerà de “La festa della Madonna Santissima del Monte e le tradizionali “Passate” di Marta”, in collaborazione con il Comitato Festeggiamenti della Madonna Santissima del Monte.

“Riprendiamo un filo interrotto tre anni fa, dopo le conferenze su la Macchina di Santa Rosa e i Pugnaloni di Acquapendete – dichiara la presidente della Alessandra Sileoni -. Il ciclo di conferenze è pensato per promuovere le principali manifestazioni che nel Viterbese uniscono religione e folklore e coinvolgono le comunità locali e tanti visitatori nei festeggiamenti. A ogni incontro, la cuoca e food blogger Vittoria Tassoni e la sommelier della Fisar Diletta Alessandrelli faranno conoscere e degustare il piatto tipico della tradizione religiosa raccontata e il vino più rappresentativo di quel territorio”. Relatori della prima conferenza, il 25 marzo, saranno don Augusto Baldini, presidente dell’Associazione Fratelli del Cristo Risorto; Roberto Corridoni, presidente del comitato dei Portatori dei Tronchi; Manlio Albertini, capomacchina della statua del Cristo Risorto; Antonio Mancini, presidente del Gruppo degli Sparatori. Illustreranno la storia del culto e i preparativi alla processione, facendo rivivere l’emozione del “Cristo ondeggiante su una folla di fedeli, che benedice al suono della famosa marcetta”. Per l’occasione, la chef Tassoni preparerà una classica colazione pasquale, mentre la sommelier Alessandrelli presenterà e farà degustare il vino “Soremidio” della Tenuta Sant’Isidoro. Le prime notizie certe sulla tradizione più sentita e amata dai tarquiniesi risalgono al 1778. La statua del Redentore, alta 178 centimetri, raffigura un uomo nel pieno delle forze con il braccio destro alzato in segno di saluto e di benedizione. La pregevolissima opera, realizzata nel 1832, è dello scultore di legno Bartolomeo Canini.

L’ingresso alle conferenze è libero.
Le degustazioni sono gratuite.

Per tutte le informazioni è possibile scrivere a tarquiniense@gmail.com o chiamare la segreteria allo 0766 858194 e al 339 2011849.


Le grandi tradizioni religiose della Tuscia, tra spiritualità e folklore

Quando

1.04.2023    
17:30 - 20:00
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono: 0766 858194 - 339 2011849
eMail: tarquiniense@gmail.com
Web:
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Arte e Cultura nel Lazio

Dove

sala Sacchetti - Tarquinia
Via dell'Archetto, 4

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Acuto

Acuto viene fondata nel V secolo da abitanti di Anagni fuggiti da un’invasione, ma dei ritrovamenti hanno dimostrato...

Distanza: 0,16 km


Necropoli di Monterozzi

Questa necropoli si estende per settecentocinquanta ettari e raggruppa circa duecento sepolcri. La...

Distanza: 0,74 km


Collezione Peruzzi

La Collezione Peruzzi è composta da oltre duecento opere seriali di arte italiana contemporanea,...

Distanza: 3,98 km


Parco Avventura Riva dei Tarquini

Se sei alla ricerca di un’esperienza che unisca il brivido dell’avventura al piacere di...

Distanza: 9,45 km


La Madonnina che piange

Accadde il 2 febbraio 1995 a Pantano, frazione di Civitavecchia. Una Madonnina di gesso,...

Distanza: 12,40 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Tarquinia di sera

    Tarquinia di sera
    28.08.2025 | Tarquinia
    Arte e Cultura nel Lazio


    DiVino Etrusco

    DiVino Etrusco
    28.08.2025 - 30.08.2025 | Tarquinia
    Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio


    Estate ad Allumiere

    Estate ad Allumiere
    20.06.2025 - 31.08.2025 | Allumiere
    Fiere e Mercatini nel Lazio


    Rassegna Paesaggi dell'Arte

    Rassegna Paesaggi dell'Arte
    5.09.2025 - 7.09.2025 | Tarquinia
    Arte e Cultura nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

Libri Come

22 Marzo 2024

I Farnese a Viterbo

21 Ottobre 2021

Roma c’è! Visite guidate (anche per bambini) del 29 e 30 marzo 2025

20 Marzo 2025

DeCultour

14 Luglio 2025

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up