Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
MisteriProvincia di Roma

La Madonnina che piange

Last updated: 23/05/2025
By Lazio Eventi
Published: 23 Maggio 2025
Share
7 Min Read
SHARE

Accadde il 2 febbraio 1995 a Pantano, frazione di Civitavecchia. Una Madonnina di gesso, appartenente ad una famiglia del posto, pianse sangue.

E il fenomeno si ripetè anche nei giorni successivi. Arrivò a lacrimare anche due volte al giorno, fino al 6 febbraio, giorno in cui le autorità decisero per il sequestro della statua, che fu trasportata a casa del Vescovo Girolamo Grillo e sottoposta ad analisi presso i Gemelli di Roma, a cura dei dott. Fiori e Ronchi. Questi, poterono appurare che non vi era alcun congegno interno alla statua. Il sangue si scoprì essere umano e di genere maschile. Ciò lasciò interdetti scienziati e religiosi. Nei giorni precedenti, la statua era anche stata sottoposta ad un esorcismo, per scongiurare ogni possibile pericolo dovuto a forze maligne, ma il fenomeno non si era arrestato. Ed il giorno 15 marzo la lacrimazione si ripetè anche a casa del Vescovo Grillo, che sorpreso (era stato sempre scettico fino a quel momento), si sentì male, tant’è che occorse il sostegno di un medico; egli rimase traumatizzato per alcuni giorni e alla fine dovette ricredersi.

La statua della Madonnina era stata portata a casa Gregori dal parroco della città, don Pablo Martin. Era stata acquistata a Medjugorje, in Bosnia, da quest’ultimo il 16 settembre 1994, insieme alla statuetta di un Santo Stefano destinato ad un’altra famiglia. I Gregori avevano fatto richiesta al parroco di acquistare un’immagine sacra da mettere nel giardino, a protezione della casa. Il parroco scelse a caso, al tempo, una delle tante statue esposte nella bottega di un artigiano croato, senza sceglierla. Questa era in gesso, dall’altezza di 42 cm e con una base di 5 cm.

A scoprire la lacrimazione, il 2 febbraio, era stata la piccola Jessica Gregori, al tempo aveva solo sette anni. Il suo rapporto con quella Madonnina era sempre stato basato sul rispetto e la devozione. Fin dal giorno in cui era stata posta nella nicchia realizzata da papà Fabio, la piccola si era sempre impegnata a portarle dei fiori, a pregare per lei ed in certi momenti le aveva dimostrato il suo affetto baciandola. In uno di questi momenti, la toccò in malomodo facendola cadere. Da allora, la statua riportò un lieve danno sulla testa e sul corpo (che servì successivamente a far capire agli esperti che l’oggetto era sempre quello, che non era stato mai sostituito durante le indagini).

Il pomeriggio del 2 febbraio del 1995, Fabio Gregori coi suoi due figli David e Jessica, stava uscendo di casa. La bambina rimase indietro per chiudere la porta, passò per il giardino con l’intento di raggiungere i due, già al cancelletto dell’abitazione, quando si accorse di un fatto strano. Si avvicinò alla statua della Madonnina, alta all’incirca quanto lei, e notò una lacrima dapprima trasparente, poi color rosso sangue, cadere giù dall’occhio destro dell’immagine Sacra, lungo il profilo della guancia. Incuriosita, stupita e confusa, chiamò il padre, che inizialmente non prestò attenzione alla figlia. Quando Jessica lo richiamò dicendogli “è tutto sangue!”, il padre ritornò sui suoi passi, all’interno del giardino, in direzione di sua figlia e della nicchia realizzata da lui con grande soddisfazione, e notò il sangue sulle guance della statua (ora, anche dall’occhio sinistro di questa stava scivolando giù una goccia di sangue sottile come un capello; l’altro filo di sangue, fuoriuscito dall’occhio destro, era già arrivato all’altezza del cuore della Madonnina). Dapprima, il premuroso padre controllò che il sangue non fosse della piccola, poi, cercò di trovare una soluzione razionale, ma non ci riuscì. Sembrava proprio sangue! Da allora, iniziò un via-vai di persone, testimoni, curiosi, scettici, credenti, scienziati, religiosi, tutte dirette a vedere il miracolo. Ma la Chiesa, come sempre, si dimostrò cauta, negando l’evidenza del miracolo ed incaricando una Commissione Teologica di far luce sull’evento.

Alla fine delle indagini, questa non potè far altro che negare la frode ed accettare il fatto che in quel giardino era avvenuto un vero miracolo. Anche se gli scettici rimasero scettici. L’esame del DNA ha rivelato che il liquido ematico è umano e di genere maschile, come già detto. Ma ulteriori analisi non sono stati possibili, per via della cessazione del fenomeno. Altri esami, secondo gli scienziati sarebbero stati incompleti, quindi, fuorvianti e avrebbero insinuato maggiori dubbi, piuttosto che chiarire il caso. Gli scettici archiviarono il fatto come un nulla di fatto, prendendo in considerazione solo tre lacrimazioni (quella del 2 febbraio, quella del 3 febbraio di fronte al parroco Pablo Martin e quella del 15 marzo, a casa del Vescovo). Di fatto, invece, le lacrimazioni in casa Gregori furono 13. Quella a casa del Vescovo fu la quattordicesima. Da allora, la statua non ha più pianto. Con difficoltà e con l’aiuto del Vescovo Grillo, è ritornata ad essere esposta al pubblico e, di tanto in tanto, la famiglia Gregori è testimone di eventi particolari. Ad esempio, un’altra statuetta di proprietà della famiglia è stata vista trasudare oli profumati e, in un caso, vi è stato uno strano fenomeno astronomico in cielo, simile ad altri fenomeni solari avvenuti in altri luoghi analoghi, come Ghiaie di Bonate (Bg) o Fatima.

A dieci anni di distanza da quel febbraio del 1995, si è ritornati a parlare della Madonnina che piange, durante la sua commemorazione, nel 2005. Jessica, ormai adolescente, ricorda con piacere e confusione quei giorni; sono passati molti anni, ma l’emozione è sempre la stessa. E la famiglia Gregori è ancora grata alla Madonna di aver dato proprio a loro quel così importante segno della sua realtà fisica e spirituale.

TAGGED:madonninapiange

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

La Madonnina che piange

Accadde il 2 febbraio 1995 a Pantano, frazione di Civitavecchia. Una Madonnina di gesso,...

Distanza: 0,00 km


La Fontana del Vanvitelli

La fontana del Vanvitelli Fu voluta da Traiano,ed inserita nella parte centrale del muraglione...

Distanza: 5,87 km


Stagione estiva di Aquafelix

Parchi acquatici AQUAFELIX
Si inaugura sabato 11 giugno la nuova stagione di Aquafelix a Civitavecchia, il più...

Distanza: 5,91 km


Necropoli di Monterozzi

Questa necropoli si estende per settecentocinquanta ettari e raggruppa circa duecento sepolcri. La...

Distanza: 11,97 km


Acuto

Acuto viene fondata nel V secolo da abitanti di Anagni fuggiti da un’invasione, ma dei ritrovamenti hanno dimostrato...

Distanza: 12,25 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Libri e calici sotto le stelle del Castello

    Libri e calici sotto le stelle del Castello
    17.08.2025 | Santa Marinella
    Arte e Cultura nel Lazio


    Etruria Musica Festival

    Etruria Musica Festival
    16.08.2025 - 17.08.2025 | Tarquinia
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Teatro sotto le Stelle

    Teatro sotto le Stelle
    29.07.2025 - 18.08.2025 | Tarquinia
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Tarquinia di sera

    Tarquinia di sera
    21.08.2025 | Tarquinia
    Arte e Cultura nel Lazio


    Libri e calici sotto le stelle del Castello

    Libri e calici sotto le stelle del Castello
    24.08.2025 | Santa Marinella
    Arte e Cultura nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Roma

Lucus Feroniae

14 Maggio 2025
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Roma

Museo delle Illusioni

24 Marzo 2023
Itinerari nel LazioProvincia di Roma

I Mercatini rionali di Roma

24 Marzo 2023
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Roma

Solfatara di Pomezia

3 Aprile 2025

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up