Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

L’uomo, il tempo e il paesaggio

Last updated: 01/12/2023
By Lazio Eventi
Published: 3 Dicembre 2023
Share
6 Min Read
SHARE

Avrà luogo domenica 3 dicembre 2023 alle ore 11:30 presso la casa d’autore L’Ammonite situata nella suggestiva Valle del Sorbo nel comune di Campagnano di Roma, la presentazione editoriale del volume di Sergio Battista dal titolo L’uomo, il tempo e il paesaggio edito dalla casa editrice romana ChiPiùNeArt.La struttura posta a pochi passi da Roma e collocata all’interno del Parco di Veio si presenta come una grande dimora, perfettamente inserita nel contesto paesaggistico e storico e costruita con materiali diffusi e reperibili nella zona. E’ stata progettata dall’architetto Paolo Portoghesi tra il 1972 e il 2000 su commissione dell’Ambasciatore Francesco Corrias. Attualmente è di proprietà dei due musicisti, Maurizio Persia e Daria Leuzinger, che ne hanno fatto un luogo di bellezza e di interazioni culturali.

L’Ammonite, nel suo essere un organismo architettonico accogliente, si sviluppa su 720 mq suddivisi in 9 stanze, 9 bagni, cucina e un grande salone, dal quale, attraverso grandi vetrate panoramiche l’occhio può godere della vista di 3 ettari di parco e bosco con annessa piscina di acqua salata.

Nel suo essere perfettamente integrata con il territorio circostante sembra essere il luogo adatto per la presentazione di un libro che pone al centro del suo interesse proprio il rapporto tra uomo, tempo e paesaggio. Una location d’eccezione, quindi, dove diviene naturale porsi domande circa il paesaggio che in questo caso si configura come una buona pratica che tutti dovrebbero esercitare – afferma l’autore – poiché il paesaggio non è solo il panorama riprodotto sulle cartoline, ma assume soprattutto ai nostri giorni, oltre ad un significato estetico, un’importante valenza etica; assume in sé la funzione di palcoscenico nel quale si svolgono le azioni umane: istanze, queste, che possono essere condizionate dalla realtà paesaggistica e che a loro volta possono modificarla. Come in teatro cambia il fondale ad ogni atto, così, nella nostra realtà, scelte particolari conducono a modifiche ambientali che possono condizionare i comportamenti umani.

Più che una semplice presentazione editoriale, quindi, un viaggio immersivo equilibrante nella bellezza e nell’armonia, accompagnato da interventi musicali dal vivo, letture e approfondimenti con l’autore coordinati da Laura Pranzetti Lombardini, esperta di bon ton e del bel buon vivere. Seguirà brunch vegetariano biologico basato sui prodotti del territorio.

La partecipazione all’evento è solo su prenotazione.
info@lammonite.com – 347 5858965
 

L’uomo, il tempo e il paesaggio, di Sergio Battista, è un saggio che, partendo da punti di vista originali, analizza i momenti più significativi dell’interazione tra le tre istanze chiamante in causa.

“Porsi domande circa il paesaggio si configura come una buona pratica che tutti dovrebbero esercitare – afferma l’autore – poiché il paesaggio non è solo il panorama riprodotto sulle cartoline, ma assume soprattutto ai nostri giorni, oltre ad un significato estetico, un’importante valenza etica; assume in sé la funzione di palcoscenico nel quale si svolgono le azioni umane: istanze, queste, che possono essere condizionate dalla realtà paesaggistica e che a loro volta possono modificarla. Come in teatro cambia il fondale ad ogni atto, così, nella nostra realtà, scelte particolari conducono a modifiche ambientali che possono condizionare i comportamenti umani.”

Partendo da tali premesse, Battista porge al lettore suggestioni e indicazioni con l’intento di metterlo in condizione di poter leggere il paesaggio in maniera proficua e sensibile, cercando di far comprendere come esso sia qualcosa che si rivolge non solo al fruitore del presente, ma, al contrario, sia identificativo di un passato che lo connota, come anche sia proiettato costantemente in un futuro che rivela le intenzioni di chi lo progetta.

Attraverso la presentazione di brevi capitoli accompagnati da una galleria fotografica ragionata, il libro rivolge uno sguardo critico non solo all’oggetto specifico, ma ai diversi mezzi e linguaggi che nel corso dei decenni hanno contribuito a fare del paesaggio un’esperienza che può realizzarsi anche in differita. Ciò è vero soprattutto nei nostri giorni, caratterizzati dal predominio dell’uso dei social network, dove l’immagine diviene foriera di verità e grande edificatrice di immaginari.

Oltre a capitoli che evocano storie e suggestioni con l’intenzione di scrutare da diverse angolazioni la relazione esistente da sempre tra Uomo, Tempo e Paesaggio, vi sono mometi dedicati alle modalità nelle quali gli strumenti della riproduzione visuale – quali la pittura, la fotografia e il cinema documentario del XX secolo – sono divenuti nel corso degli anni veri e propri strumenti di conoscenza. Il volume si presenta infatti diviso in due parti: nella prima, Le parole, vengono date suggestive e approfondite letture del rapporto tra uomo e paesaggio seguendo anche le teorie di eminenti studiosi della materia; nella seconda, Le immagini, vengono mostrate invece fotografie realizzate dell’autore stesso con funzione di ulteriore analisi e di supporto ai testi.

Il libro è disponibile in tutte le principali piattaforme digitali. Firenze.


L’uomo, il tempo e il paesaggio

Quando

3.12.2023    
11:30 - 13:00
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono: 347 5858965
eMail: info@lammonite.com
Web:
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Arte e Cultura nel Lazio

Dove

L’Ammonite - Campagnano di Roma
Strada delle Pastine, 37

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Accumoli
Situata all’altitudine di 855 m s.l.m. nell’Appennino umbro-marchigiano, Accumoli appartiene alla Comunità montana del...

Distanza: 9,67 km


Parco Archeologico di Veio
Il Parco Archeologico di Veio è una perla poco conosciuta a due passi da...

Distanza: 10,18 km


Monumento Naturale di Galeria Antica
Antica Galeria
Galeria Antica è la più affascinante tra le città morte del Lazio. Le rovine...

Distanza: 12,23 km


Castello di Leprignano
Il Castello di Leprignano, oggi noto come Palazzo dei Monaci, è un affascinante esempio...

Distanza: 13,14 km


Catacomba di Santa Savinilla
catacomba santa savinilla
La catacomba di Santa Savinilla di Nepi è una delle più importanti dell’Italia centrale,...

Distanza: 14,47 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Atmosfere Festival
    Atmosfere Festival
    5.07.2025 | Anguillara Sabazia - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Mercatino del 600, tra vicoli, tipicità e tanta festa
    Mercatino del 600, tra vicoli, tipicità e tanta festa
    4.07.2025 - 6.07.2025 | Bassano Romano - Arte e Cultura nel Lazio
    Borgo In Festa
    Borgo In Festa
    3.07.2025 - 6.07.2025 | Ronciglione - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    La Notte delle Streghe
    La Notte delle Streghe
    5.07.2025 - 6.07.2025 | Torrita Tiberina - Fiere e Mercatini nel Lazio
    Sagra degli Gnocchi
    Sagra degli Gnocchi
    4.07.2025 - 6.07.2025 | Canale Monterano - Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio

Potrebbe interessarti anche:

Solo una vita – La strega di Viterbo

21 Marzo 2023

Necropoli di Tuscania

10 Aprile 2024

La domenica a Ferento, il teatro romano nella Tuscia

26 Giugno 2020

Mostra di Manuela Da Ponte

19 Aprile 2023

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up