Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Roma

Lago di Martignano

Last updated: 31/07/2025
By Lazio Eventi
Published: 31 Luglio 2025
Share
6 Min Read
SHARE

Un’Oasi di Tranquillità a Due Passi da Roma

Nel cuore della campagna romana, a soli 30 chilometri dalla Capitale, si nasconde uno dei tesori naturali più preziosi del Lazio: il Lago di Martignano. Questo specchio d’acqua dalle acque cristalline rappresenta una delle destinazioni più affascinanti per chi cerca un rifugio dalla frenesia urbana, immerso in un paesaggio che conserva ancora oggi il suo carattere selvaggio e incontaminato.

Origini Vulcaniche e Caratteristiche Uniche

Il Lago di Martignano deve la sua esistenza all’antica attività vulcanica dei Monti Sabatini. Formatosi circa 280.000 anni fa all’interno di un cratere vulcanico, questo lago rappresenta uno degli esempi meglio conservati di lago cratericos del Lazio. Con una superficie di circa 2,4 chilometri quadrati e una profondità massima di 60 metri, Martignano è il secondo lago per estensione del complesso vulcanico sabatino, dopo il più famoso Lago di Bracciano.

Indice dei contenuti
Un’Oasi di Tranquillità a Due Passi da RomaOrigini Vulcaniche e Caratteristiche UnicheUn Ecosistema di Straordinario ValoreStoria e Tradizioni LocaliAttività e Turismo SostenibileTutela Ambientale e ConservazioneCome Raggiungere il LagoUn Patrimonio da Preservare

La forma quasi perfettamente circolare del bacino testimonia la sua origine vulcanica, mentre le acque, alimentate esclusivamente da sorgenti sotterranee e dalle precipitazioni, mantengono una qualità eccezionale che le rende tra le più pure della regione.

Un Ecosistema di Straordinario Valore

Il Lago di Martignano è inserito nel Parco Naturale Regionale di Bracciano-Martignano, istituito nel 1999 per proteggere questo prezioso ecosistema lacustre. Le acque del lago ospitano una ricca fauna ittica che include carpe, tinche, persici reali, lucci e anguille. Particolare interesse riveste la presenza del coregone, un salmonide introdotto negli anni ’60 che ha trovato in queste acque l’habitat ideale per la sua riproduzione.

La vegetazione ripariale è caratterizzata da canneti, salici e pioppi che creano un ambiente ideale per numerose specie di uccelli acquatici. Durante le migrazioni stagionali, è possibile osservare aironi, germani reali, folaghe e martin pescatori, mentre sulle sponde nidificano diverse specie di passeriformi.

Storia e Tradizioni Locali

L’area del Lago di Martignano è stata abitata sin dall’epoca etrusca, come testimoniano i numerosi reperti archeologici rinvenuti nella zona. Il nome stesso del lago deriverebbe da “Martis Nemus”, il bosco sacro a Marte, suggerendo l’importanza religiosa che questo luogo rivestiva nell’antichità.

Durante il periodo romano, la zona era apprezzata per la sua bellezza naturale e divenne meta di villeggiatura per le famiglie patrizie. Nel Medioevo, il controllo del territorio passò a diverse famiglie nobiliari, tra cui gli Orsini, che costruirono fortificazioni e residenze ancora oggi visibili nel paesaggio circostante.

Attività e Turismo Sostenibile

Il Lago di Martignano offre numerose opportunità per il turismo ecosostenibile e le attività all’aria aperta. Il lago è particolarmente apprezzato dagli appassionati di pesca sportiva, che trovano nelle sue acque la possibilità di catturare diverse specie ittiche in un ambiente naturale preservato.

I sentieri che circondano il lago permettono escursioni a piedi o in bicicletta, offrendo punti panoramici di straordinaria bellezza. Il percorso ad anello, lungo circa 8 chilometri, può essere percorso in 2-3 ore e regala scorci suggestivi sulla superficie specchiante del lago e sulla vegetazione circostante.

Per gli amanti del birdwatching, il lago rappresenta un osservatorio naturale eccezionale, soprattutto durante i periodi migratori primaverili e autunnali. Le prime ore del mattino e il tramonto sono i momenti ideali per l’osservazione della fauna selvatica.

Tutela Ambientale e Conservazione

Il Lago di Martignano è sottoposto a severe misure di protezione ambientale che ne garantiscono la conservazione per le future generazioni. L’accesso alle sponde è regolamentato per preservare l’ecosistema ripariale, mentre la pesca è consentita solo con specifiche autorizzazioni e nel rispetto di regolamenti che tutelano la fauna ittica.

L’ente gestore del parco promuove attività di educazione ambientale rivolte alle scuole e ai visitatori, sensibilizzando l’opinione pubblica sull’importanza della conservazione di questi ambienti naturali. Le acque del lago sono costantemente monitorate per verificarne la qualità e prevenire fenomeni di inquinamento.

Come Raggiungere il Lago

Il Lago di Martignano è facilmente raggiungibile da Roma percorrendo la Via Cassia (SS2) in direzione Viterbo fino all’uscita per Anguillara Sabazia, proseguendo poi per circa 5 chilometri su strade secondarie ben segnalate. Sono disponibili aree di parcheggio presso i principali accessi al lago.

Per chi preferisce i mezzi pubblici, è possibile utilizzare gli autobus COTRAL che collegano Roma ad Anguillara Sabazia, da dove partono collegamenti locali per il lago.

Un Patrimonio da Preservare

Il Lago di Martignano rappresenta un esempio virtuoso di come sia possibile conciliare la fruizione turistica con la tutela ambientale. Questo gioiello naturale del Lazio continua a offrire ai visitatori la possibilità di vivere un’esperienza autentica a contatto con la natura, ricordandoci l’importanza di preservare questi ambienti unici per le generazioni future.

In un’epoca in cui gli spazi naturali sono sempre più minacciati dall’urbanizzazione, il Lago di Martignano si erge come un baluardo di biodiversità e bellezza, un luogo dove il tempo sembra essersi fermato e dove l’uomo può ancora riscoprire il suo rapporto originario con la natura.

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Lago di Martignano
Un’Oasi di Tranquillità a Due Passi da Roma Nel cuore della campagna romana, a...

Distanza: 0,00 km


Monumento Naturale di Galeria Antica
Antica Galeria
Galeria Antica è la più affascinante tra le città morte del Lazio. Le rovine...

Distanza: 9,99 km


Lago di Bracciano
Il Lago di Bracciano, originariamente chiamato anche Lago Sabatino (latino: Lacus Sabatinus), è un lago di origine vulcanica situato nel nord della provincia...

Distanza: 11,09 km


Parco Archeologico di Veio
Il Parco Archeologico di Veio è una perla poco conosciuta a due passi da...

Distanza: 11,73 km


Catacomba di Santa Savinilla
catacomba santa savinilla
La catacomba di Santa Savinilla di Nepi è una delle più importanti dell’Italia centrale,...

Distanza: 14,70 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Teatri di Pietra
    Teatri di Pietra
    30.07.2025 - 2.08.2025 | Sutri - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Sagra del Tortorello e del Tozzetto
    Sagra del Tortorello e del Tozzetto
    8.08.2025 - 10.08.2025 | Ronciglione - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Vicoli in Festa
    Vicoli in Festa
    8.08.2025 - 10.08.2025 | Sant'Oreste - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Il Mercatino di Bracciano
    Il Mercatino di Bracciano
    10.08.2025 | Bracciano - Fiere e Mercatini nel Lazio
    2025 Segni di Pace in Cammino
    2025 Segni di Pace in Cammino
    26.07.2025 - 11.08.2025 | Formello - Arte e Cultura nel Lazio

Potrebbe interessarti anche:

Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Viterbo

Museo delle tradizioni popolari di Canepina

7 Settembre 2023
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Viterbo

Catacomba di Santa Savinilla

30 Aprile 2025
Luoghi da visitare nel LazioMisteriProvincia di Roma

Il Museo delle Anime del Purgatorio

24 Marzo 2023
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Viterbo

Castello di Gallese

19 Maggio 2025

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up