Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

Meeting internazionale del ricamo e del merletto

Last updated: 27/08/2023
By Lazio Eventi
Published: 1 Settembre 2023
Share
3 Min Read
SHARE

Merletti, ricami, pizzi e stoffe pregiate in mostra.

Dal 1° al 3 settembre si terrà “Bolsena Biennale 2023: Meeting internazionale del ricamo e del merletto”, la rassegna organizzata dall’associazione Bolsena Ricama con il patrocinio e il contributo del Comune di Bolsena, la collaborazione della Pro loco Bolsena e VesConte Casa Museo e la sponsorizzazione di Banca TEMA.

L’inaugurazione dell’iniziativa sarà il 1° settembre, alle 16, al teatro San Francesco, a piazza Giacomo Matteotti, con la premiazione dei vincitori della 13esima edizione del concorso internazionale “Ricamo e Merletto tra Arte e Tradizione… I fiori di campo – L’eleganza della semplicità”, rivolto alle scuole e associazioni che hanno come finalità primaria la conservazione e la promozione delle attività legate al ricamo e al merletto.

“L’arte del merletto e del ricamo è un’attività legata alla creatività femminile, a volte dimenticata e isolata nell’ambito delle arti decorative “minori” – dichiara la presidente dell’associazione “Bolsena ricama” Maria Assunta Di Carlo –. La manifestazione ha l’obiettivo di promuovere e valorizzare la creatività e la produzione artistica e, allo stesso tempo, di essere un punto di svolta nel percorso di riconoscimento delle eccellenze della nostra tradizione e della collocazione di Bolsena tra le realtà di artigianato del Made in Italy, ai livelli italiano e internazionale”.
La rassegna si sviluppa su varie sedi espositive, in alcuni degli edifici più suggestivi del centro storico di Bolsena: a palazzo Cardinal Teodorico, in piazza Santa Cristina; nella sala della provincia e all’auditorium comunale, a piazza Giacomo Matteotti; alla cappella Torzilli, alla sala Cavour e al piccolo teatro Cavour di corso Cavour; a palazzo Cozza Caposavi, a piazza San Rocco.
Tra i lavori in mostra, quelli delle maestre merlettaie e delle allieve dei corsi di macramè, merletto di Orvieto, filet e ricamo delle sedi distaccate di Piansano e Manciano dell’associazione “Bolsena ricama”, oltre a scuole ed espositori italiani ed esteri.

“Una tradizione di altissimo artigianato per la quale – dichiara il sindaco di Bolsena Paolo Dottarelli –, in occasione di questo evento, l’Amministrazione comunale ha deciso di mettere a disposizione luoghi di grande valore storico e artistico, per creare un museo “diffuso” che mettesse in risalto ancora di più lo straordinario patrimonio architettonico della nostra cittadina”. Nell’ambito di “Bolsena Biennale 2023”, il 2 e il 3 settembre, nelle vie e nelle piazzette del rione Castello, si terranno una mostra di artigianato e le esibizioni in canti popolari della Compagnia delle Lavandaie della Tuscia, coordinata e diretta da Simonetta Chiaretti.

Le esposizioni a ingresso libero saranno visitabili il 1° settembre, dalle 18 alle 20; il 2 e il 3 settembre dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20.

Per tutte le informazioni su “Bolsena Biennale 2023” è possibile andare sul sito https://www.bolsenaricama.it/.


Meeting internazionale del ricamo e del merletto

Quando

1.09.2023 - 3.09.2023    
Tutto il giorno
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono:
eMail:
Web: www.bolsenaricama.it
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Fiere e Mercatini nel Lazio

Dove

Luoghi vari - Bolsena

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Area archeologica di Volsinii

Situata nei pressi del Lago di Bolsena, l’area archeologica di Volsinii rappresenta una delle...

Distanza: 0,66 km


Necropoli di Pianezze e Centocamere

Nella stupenda posizione naturalistica del Lago di Bolsena, si erge la Necropoli di Centocamere...

Distanza: 7,68 km


Isola Bisentina

Isola Bisentina
Originariamente in corrispondenza dell’isola si trovava il cratere del vulcano da cui ha avuto...

Distanza: 9,54 km


Civita di Bagnoregio

Civita di Bagnoregio
Civita di Bagnoregio è una frazione del comune di Bagnoregio famosa per essere denominata...

Distanza: 10,52 km


Monumento Naturale Balza di Seppie

Monumento Naturale Balza di Seppie nel Comune di Lubriano (VT), una terrazza naturale panoramica...

Distanza: 11,09 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

Potrebbe interessarti anche:

Soffitta in piazza

8 Marzo 2023

Mercatino di Natale di Cittareale

17 Novembre 2021

Fiera di San Giuseppe

29 Aprile 2025

Magie di Natale

7 Dicembre 2021

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up