Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Viterbo

Necropoli di Pianezze e Centocamere

Last updated: 18/05/2023
By Lazio Eventi
Published: 18 Maggio 2023
Share
5 Min Read
SHARE

Nella stupenda posizione naturalistica del Lago di Bolsena, si erge la Necropoli di Centocamere a Grotte di Castro. Questo sito archeologico è uno dei tesori dell’Etruria, le cui tracce sono ancora oggi presenti in tutto il territorio.

Le tombe della Necropoli sono state scavate nella roccia tufacea e risalgono al periodo tra il VI e il VII secolo a.C.

Il nome “Centocamere” deriva dal fatto che le tombe presentano numerose nicchie, disposte in fila, che ricordano le stanze di una casa dalle cento stanze; tombe collegate tra di loro da un intricato sistema di fori e di cunicoli aperti nelle pareti delle camere funerarie dai clandestini per passare più agevolmente dall’una all’altra struttura funeraria.

Tutta la collina di Centocamere risulta, interessata dalla presenza di strutture funerarie scavate nella roccia tufacea per un totale di oltre cinquanta tombe con deposizioni plurime.

Questo sito archeologico presenta diverse tipologie di tombe, a seconda delle classi sociali e delle usanze funerarie dell’epoca. Si possono distinguere le tombe a camera, le tombe a tumulo e le tombe a sarcofago.

Le tombe a camera, come suggerisce il nome, presentano diverse camere funerarie comunicanti, spesso ricavate nella roccia. All’interno di queste camere sono stati ritrovati numerosi corredi funerari, tra cui oggetti preziosi in oro, bronzo e argento.

Le tombe a tumulo, invece, rappresentavano un simbolo di potere e di status sociale. Esse consistono in una struttura circolare o quadrangolare, generalmente in pietra, sotto la quale è posta la camera funeraria. Anche in questo caso, gli oggetti preziosi sono stati ritrovati all’interno della camera funeraria.

Infine, le tombe a sarcofago erano riservate alle classi sociali più elevate. Esse presentano un sarcofago in tufo, che veniva ricoperto da lastre in pietra che riportavano incisi simboli e immagini.

Le tombe della Necropoli e struttura funeraria

A Centocamere le tombe si sviluppano principalmente lungo un asse perpendicolare all’ingresso, ma è frequente anche la realizzazione di più piccole camere laterali.

La tomba più grande misura 16 metri di lunghezza con 5 camere consecutive in grado di ospitare all’epoca 19 defunti. La grandezza delle singole camere, alcune di dimensioni notevoli, non è l’unica peculiarità di questa tomba. L’intera struttura infatti è disposta su più piani, pare ce ne siano almeno 3.

In età medievale alcune tombe etrusche furono riutilizzate per ricavarne ambienti adibiti all’allevamento di volatili: i cosiddetti “colombai”.

Nei pressi della Necropoli di Centocamere troviamo anche la Necropoli di Pianezze, costituita principalmente da tombe a camere scavate nel tufo, che a differenza di Centocamere, presentano un accesso alle stanze attraverso un lungo corridoio da cui si accede ad un atrio e alle varie camere. Alcuni studi hanno inoltre evidenziato un tratto del sentiero antico che gli etruschi percorrevano durante le cerimonie funebri.

Informazioni

Museo Civita e Necropoli di Pianezze e Centocamere
Indirizzo: Strada Maremmana – Grotte di Castro (VT)
Telefono: 0763797173 / 0763796983
Email: museo@novacastrum.it – bibliotecagrotte@libero.it
Web: https://www.comune.grottedicastro.vt.it/index.php?T1=9221

Il Museo Archeologico Civita e le Necropoli di Pianezze e di Centocamere di Grotte di Castro restano aperti secondo i seguenti orari:

  • Periodo estivo (da aprile a settembre): da mercoledì a domenica ore 10:30 – 13:00 / 15:30 – 18:00.
  • Periodo invernale (da ottobre a marzo): venerdì ore 10:30 – 13:00; sabato 10:30 – 13:00 / 15:00 – 17:00; domenica 10:30 – 13:00.

Dal 5 novembre al 31 marzo le necropoli rimarranno chiuse per manutenzione ordinaria.

La Necropoli di Centocamere a Grotte di Castro rappresenta un sito archeologico di inestimabile valore, in quanto permette di conoscere le usanze funerarie degli Etruschi e di ricostruirne la vita sociale e culturale. La bellezza naturale del lago di Bolsena, poi, fa da sfondo ideale a questo sito archeologico, che merita di essere visitato e ammirato.

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Necropoli di Pianezze e Centocamere

Nella stupenda posizione naturalistica del Lago di Bolsena, si erge la Necropoli di Centocamere...

Distanza: 0,00 km


Area archeologica di Volsinii

Situata nei pressi del Lago di Bolsena, l’area archeologica di Volsinii rappresenta una delle...

Distanza: 7,73 km


Isola Bisentina

Isola Bisentina
Originariamente in corrispondenza dell’isola si trovava il cratere del vulcano da cui ha avuto...

Distanza: 8,53 km


Museo del Fiore ad Acquapendente

Nei pressi del suggestivo borgo di Torre Alfina si trova il Museo del Fiore,...

Distanza: 9,41 km


Torre Alfina

Torre Alfina è una frazione del comune di Acquapendente, in provincia di Viterbo Situato...

Distanza: 11,54 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Sagra degli Gnocchi

    Sagra degli Gnocchi
    11.08.2025 - 20.08.2025 | San Lorenzo Nuovo
    Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio


    Bagnoregio Estate

    Bagnoregio Estate
    12.06.2025 - 25.08.2025 | Bagnoregio
    Arte e Cultura nel Lazio


    BolsenArte Music Festival

    BolsenArte Music Festival
    29.08.2025 - 31.08.2025 | Bolsena
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

Luoghi da visitare nel LazioMisteriProvincia di Frosinone

Grotta delle Fate a Coreno Ausonio

11 Agosto 2023
ghetto ebraico roma
Itinerari nel LazioLuoghi da visitare nel LazioProvincia di Roma

Il Ghetto Ebraico di Roma

31 Agosto 2023
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Viterbo

Parco Naturalistico Archeologico di Vulci

29 Giugno 2023
catacomba santa savinilla
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Viterbo

Catacomba di Santa Savinilla

14 Maggio 2025

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up