Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Viterbo

Area archeologica di Volsinii

Last updated: 24/01/2025
By Lazio Eventi
Published: 24 Gennaio 2025
Share
4 Min Read
SHARE

Situata nei pressi del Lago di Bolsena, l’area archeologica di Volsinii rappresenta una delle più affascinanti testimonianze della civiltà etrusca e del successivo periodo romano. L’antica città di Volsinii, nota anche come Volsinii Veteres, fu un importante centro etrusco e un fulcro culturale e politico dell’Etruria, prima di essere conquistata e rifondata dai Romani nel 264 a.C. con il nome di Volsinii Novi, oggi identificabile con Bolsena.

La Storia di Volsinii

Volsinii fu uno dei dodici centri principali della Dodecapoli etrusca, un’alleanza di città-stato che dominò gran parte dell’Italia centrale tra il IX e il III secolo a.C. La città era celebre per la sua prosperità economica, le sue imponenti fortificazioni e il suo contributo alla cultura etrusca, in particolare attraverso l’arte e l’architettura.

Indice dei contenuti
  • La Storia di Volsinii
  • I Resti Archeologici
  • Le Scoperte Recenti
  • L’Importanza Culturale e Turistica
  • INFORMAZIONI:

Con l’avanzare dell’espansione romana, Volsinii fu teatro di numerosi conflitti. La città cadde sotto il controllo romano nel 264 a.C., dopo una sanguinosa guerra civile tra le fazioni interne e l’intervento delle legioni romane. I Romani deportarono gli abitanti nella nuova colonia di Bolsena, lasciando l’antica città in rovina.

I Resti Archeologici

Le rovine di Volsinii si estendono su un’area collinare ricca di testimonianze archeologiche. Tra i reperti più significativi si trovano:

  • Le Mura Ciclopiche: costruite con grandi blocchi di tufo, queste fortificazioni rappresentano uno degli esempi più impressionanti di architettura militare etrusca.
  • Il Tempio di Voltumna: Voltumna era la divinità principale del pantheon etrusco, e il tempio a lui dedicato era il cuore religioso della città. Si ritiene che qui si tenessero i celebri consessi federali delle città-stato etrusche.
  • La Necropoli: diverse tombe a camera e tumuli funerari sono stati rinvenuti nei dintorni, rivelando dettagli preziosi sulle pratiche funerarie e sulla vita quotidiana degli Etruschi.
  • Strutture Romane: nei pressi di Bolsena, le vestigia della colonia romana includono un anfiteatro, un foro e complessi termali.

Le Scoperte Recenti

Le attività di scavo condotte negli ultimi decenni hanno portato alla luce nuovi reperti, come ceramiche, utensili e iscrizioni che gettano luce sulla vita quotidiana degli abitanti di Volsinii. Particolarmente interessante è stata la scoperta di un santuario dedicato a una divinità femminile, con numerosi ex-voto e statuette votive.

L’Importanza Culturale e Turistica

Oggi, l’area archeologica di Volsinii è una meta imprescindibile per gli appassionati di storia e archeologia. Grazie alla sua posizione panoramica e alla ricchezza dei reperti, il sito offre un’esperienza unica per immergersi nell’affascinante mondo degli Etruschi e dei Romani.

Inoltre, il Museo Archeologico Nazionale di Orvieto ospita molti dei reperti rinvenuti nell’area, permettendo ai visitatori di approfondire la conoscenza di questa straordinaria civiltà.

Conclusione

L’area archeologica di Volsinii è una testimonianza preziosa di due grandi civiltà che hanno plasmato la storia dell’Italia. Esplorare le sue rovine significa intraprendere un viaggio nel tempo, scoprendo le radici profonde della cultura mediterranea e l’incontro tra il mondo etrusco e romano. Un luogo che continua a stupire e ad affascinare studiosi e visitatori da tutto il mondo.

INFORMAZIONI:

Area archeologica di Volsinii
Indirizzo: Via Orvietana, Loc. Poggio Moscini – 01023 Bolsena
Orari e costi: controllare direttamente sul sito
Telefono: – – – –
eMail: – – – –
Web: https://cultura.gov.it/luogo/area-archeologica-di-volsini

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Area archeologica di Volsinii

Situata nei pressi del Lago di Bolsena, l’area archeologica di Volsinii rappresenta una delle...

Distanza: 0,00 km


Necropoli di Pianezze e Centocamere

Nella stupenda posizione naturalistica del Lago di Bolsena, si erge la Necropoli di Centocamere...

Distanza: 7,73 km


Isola Bisentina

Isola Bisentina
Originariamente in corrispondenza dell’isola si trovava il cratere del vulcano da cui ha avuto...

Distanza: 10,12 km


Civita di Bagnoregio

Civita di Bagnoregio
Civita di Bagnoregio è una frazione del comune di Bagnoregio famosa per essere denominata...

Distanza: 10,50 km


Monumento Naturale Balza di Seppie

Monumento Naturale Balza di Seppie nel Comune di Lubriano (VT), una terrazza naturale panoramica...

Distanza: 11,06 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Sagra degli Gnocchi

    Sagra degli Gnocchi
    11.08.2025 - 20.08.2025 | San Lorenzo Nuovo
    Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio


    Bagnoregio Estate

    Bagnoregio Estate
    12.06.2025 - 25.08.2025 | Bagnoregio
    Arte e Cultura nel Lazio


    BolsenArte Music Festival

    BolsenArte Music Festival
    29.08.2025 - 31.08.2025 | Bolsena
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Roma

Oasi Naturale Bosco di Palo

22 Aprile 2025
castello caetani fondi
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Latina

Castello Caetani a Fondi

31 Agosto 2023
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Rieti

Orvinio: un gioiello medievale tra i monti Lucretili

26 Marzo 2025
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Roma

Lago di Bracciano

14 Maggio 2025

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up