Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

Monica Demuru al Teatro Villa Pamphilj di Roma

Last updated: 26/02/2025
By Lazio Eventi
Published: 2 Marzo 2025
Share
11 Min Read
SHARE

Tre appuntamenti tra teatro, letture e conversazioni

Domenica 2 marzo, sabato 8 marzo e sabato 6 aprile 2025

Al Teatro Villa Pamphilj di Roma tre occasioni per incontrare Monica Demuru, attrice, cantante e autrice tra le più interessanti della scena nazionale, sempre alla ricerca dell’equilibrio perfetto della vocalità tra musicalità pura e attenzione drammaturgica, e immergersi nel suo universo artistico, tra letture e dialoghi intimi sul teatro e la creatività femminile.

Si comincia domenica 2 marzo alle ore 11.30 con la lettura teatrale de “L’Iguana” di Anna Maria Ortese, un romanzo-fiaba che incanta e inquieta, un incantesimo letterario che prende vita nella voce di Monica Demuru, con la regia condivisa con Lorenzo Pavolini. Un’opera intensa e visionaria che racconta di sogni infranti, desideri e illusioni, un viaggio tra le parole potenti di una delle scrittrici più affascinanti del Novecento.

Sabato 8 marzo alle ore 11.30, invece, andrà in scena il primo appuntamento di “Tinello – Conversazioni teatrali”, uno spazio di incontro e confronto in cui Monica Demuru dialoga con alcune protagoniste della scena artistica contemporanea. Nell’intimità programmatica di queste conversazioni, come fossimo in casa, visioni e coraggio si intrecciano in racconti di più generazioni di artiste che stanno ridefinendo gli spazi della creatività. La prima ospite sarà Martina Badiluzzi, regista, autrice e interprete, vincitrice del bando “Biennale College Registi Under 30” della Biennale di Venezia e autrice di una ricerca teatrale originale e raffinata.

Il ciclo di incontri proseguirà sabato 6 aprile quando Monica Demuru accoglierà Daria Deflorian, attrice, regista e drammaturga tra le più importanti del teatro contemporaneo. Un’occasione per approfondire il suo percorso artistico, sempre teso tra scrittura scenica e ricerca di nuove forme espressive.

La lettura teatrale del 2 marzo ha un biglietto di 10 euro, mentre gli incontri di “Tinello” dell’8 marzo e del 6 aprile sono a ingresso gratuito.

Domenica 2 marzo ore 11.30: L’Iguana di Anna Maria Ortese
Lettura teatrale con Monica Demuru. Regia di Monica Demuru e Lorenzo Pavolini
Ingresso 10 euro

– “L’Iguana è un libro segreto, è un’isola capanna, la capanna che Anna Maria Ortese si era fatta costruire nella sua cucina a Roma per poter scrivere. È Ocaña, l’isola dove si svolge il romanzo, è l’isola della Tempesta, l’Isola del tesoro di Stevenson, il luogo dove ci troviamo quando siamo sbalzati fuori dalla curva della realtà. L’iguana è una donna lucertola, una dea serpente, una Melusina. Mette insieme il mondo animale e il mondo femminile, bestia serva e donna, è il mondo degli oppressi, degli ultimi…” Benedetta Centovalli

– Nessuno scrittore ha insegnato all’Ortese questa callida acredine del discorrere, quella volatile furia e insieme quella macerazione labirintica che danno, fin dalle prime pagine, una letizia aspra, inquieta, insonne e insieme allucinatoria. Il linguaggio letterario è l’ultima e definitiva forma di incantamento, di carmen, l’ultima formula che agisce e costringe l’inesistente a esistere; e l’incantesimo dell’Iguana, appunto, agisce. Volendo, si può chiamare ‘romanzo’ questo libro; ma forse è inutile. Ha qualcosa della fiaba, e insieme della ballata, della filastrocca, dell’incubo, del sogno, del delirio; appunto, è un incantesimo che agisce. Giorgio Manganelli

– “Scrissi una fiaba, un romanzo-fiaba, e lo volli difficile per reazione all’atroce linguaggio corrente”. Anna Maria Ortese

L’Iguana racconta il viaggio del conte Carlo Ludovico Aleardo di Grees dei duchi di Estremadura, detto Daddo, architetto, che parte da Milano in cerca di terre su cui speculare; l’amico editore Adelchi gli chiede di andare anche a caccia di un manoscritto originale. Daddo arriva a Ocaña, l’isola in cui vivono don Ilario Jimenez Guzman e i due fratellastri, Hipolito e Felipe. La serva di casa è Estrellita, che è alta come un bambino, sembra una lucertola gigante, ma è vestita da donna e appare piuttosto avvilita. Il dono di una sciarpa da parte di Daddo la rianima, facendo accendere nel giovane sensibile una passione amorosa che sarà la sua rovina. Estrellita infatti ama Ilario che una volta la ricambiava e a lui resta fedele nonostante l’uomo sia in procinto di sposare un’altra. Lo sbarco sull’isola della famiglia americana degli Hopins in compagnia di un arcivescovo nero farà precipitare gli eventi. Il libro, uscito la prima volta nel 1965, vendette 1990 copie nei primi cinque anni. Fu ripubblicato varie volte, fino a raggiungere il vasto pubblico con l’edizione Adelphi del 1986.

Monica Demuru. Attiva sulla scena teatrale come attrice, cantante e autrice, ha sviluppato un percorso di ricerca sulla vocalità tra musicalità pura e attenzione drammaturgica.

Lavora in teatro con Societas Raffaello Sanzio, Massimiliano Civica, Deflorian-Tagliarini, Joris Lacoste-Encyclopédie de la Parole, Muta Imago, Claudio Morganti, Emanuele Valenti e Giorgina Pi. Stabilmente in duo con Cristiano Calcagnile in Blastula.scarnoduo e con Natalio Mangalavite in Madera Balza, con cui realizza operine e concerti drammatici. Ha inoltre al suo attivo i concerti narrativi con Barbara Casini e Gabriele Mirabassi; con Stefano Bollani e Ares Tavolazzi; con Paolo Benvegnù, Petra Magoni e Ferruccio Spinetti; con Raffaello Pareti e Alessandro Marzi; con Luca Tilli e gli allievi dell’Accademia Silvio D’Amico.

Collabora a progetti musicali di artisti che stima: dal jazz italiano di Bollani, Rava, Girotto, Petrella, Coen, alla canzone pop dʼautore di Peppe Servillo e Avion Travel, Tetes de Bois, David Riondino, Canio Loguercio e Paolo Benvegnù; dalla sperimentazione della musica contemporanea, improvvisata o di composizione, elettronica e acustica di Elliott Sharp, Zeena Parkins, Jamie Saft, Hector Zazou, Scott Gibbons, Chiara Guidi e Claudia Castellucci, a Giovanni Guaccero, Alvin Curran e Jato Orchestra, Gabrio Baldacci e Giancarlo Schiaffini.

Svolge attività didattica su vocalità e pratica scenica per varie istituzioni e scuole tra cui lʼAccademia Nazionale d ́Arte Drammatica “Silvio DʼAmico”, la Bellini factory e la scuola del Mercadante.

Nel 2013 vince il Premio “Maria Carta”. Candidata in finale al Premio Ubu 2017, sia come attrice che per il miglior progetto musicale (“Il Cielo Non È Un Fondale” di Deflorian-Tagliarini) e al Premio Ubu come migliore attrice 2018 (“Belve” diretta da Massimiliano Civica). Nel 2019 vince il premio Archivio Mario Cervo per il CD Madera Balza.

Candidatura ai Premi UBU come miglior spettacolo 2021 per Antigone, diretto da Massimiliano Civica. Riceve il premio Ubu 2021 per il Progetto Speciale In quanto parte del gruppo artistico GLA. Secondo posto al Premio Ubu 2022 come migliore attrice per “giorni felici” di Beckett diretta da Massimiliano Civica

Attualmente in tournée con “Jukebox”, diretta da Joris Lacoste ed Elise Simonet dell’Encyclopédie de la Parole, “Giorni Felici” di Beckett diretta da Massimiliano Civica, “Ex-esplodano gli attori” diretta E. Valenti, “La Tecnologia del silenzio” diretta da Giorgina Pi, Solo una cosa ho avuto nel mondo, Blastula.scarnoduo di Calcagnile-Demuru da Pasolini e Anche noi scettici, Blastula.scarnoduo di Calcagnile-Demuru, sulla poesia di Antonella Anedda. Collabora in qualità di lettrice a Rai Radio3.

Tinello – Conversazioni teatrali a cura di Monica Demuru
Sabato 8 marzo ore 11.30 ospite Martina Badiluzzi
Domenica 6 aprile ore 11.30 ospite Daria Deflorian
Ingresso gratuito

Monica Demuru presenta un doppio appuntamento per celebrare e soffermarsi sul lavoro delle donne nello spettacolo dal titolo.

Mettersi di fronte, nell’attesa di una piccola rivelazione, uno sguardo ulteriore, un particolare che illumina la persona.

Nell’intimità programmatica di una serie di conversazioni, come fossimo in casa, Monica Demuru incontra Martina Badiluzzi e Daria Deflorian, due tra le migliori protagoniste dell’attuale scena artistica e teatrale. Visioni, coraggio e storie di più generazioni di artiste che stanno ridefinendo spazi e modi di concepire l’impresa creativa mai ancillare a quella maschile dominante.

Il teatro è un contesto privilegiato che non ha bisogno di quote rosa, perché la creatività femminile è un dato consolidato e naturalmente rappresentato nei numeri e nei fatti. È storia nota e riconosciuta, è un modello per il mondo esterno che merita uno spazio di approfondimento, riflessione e miglioramento.

Il Teatro Villa Pamphilj, con la direzione artistica di Veronica Olmi, è parte del sistema Teatri in Comune di Roma Capitale – Assessorato alla Cultura con il coordinamento gestionale di Zètema Progetto Cultura. La programmazione dei Teatri in Comune 2024-2025 è finanziata dall’Unione Europea, Next Generation EU nell’ambito del PNRR, e rientra tra gli Interventi “Il Giubileo dei Pellegrini: eventi artistici e culturali nella città di Roma, dal centro alla periferia, al fine di favorire la fruizione turistica nel periodo giubilare” (PNRR – M1C3-Inv.4.3 Caput Mundi. Next Generation EU per grandi eventi turistici).

Per informazioni e prenotazioni:
Teatro Villa Pamphilj Largo 3 giugno 1849 | 00164 Roma
(ingresso Via di San Pancrazio 10 – P.zza S. Pancrazio 9/a)
Orari segreteria: dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18

tel 06 5814176 – scuderieteatrali@gmail.com
Biglietti: 2 marzo: 10 euro / 8 marzo e 6 aprile: ingresso gratuito – consigliata la prenotazione


Monica Demuru al Teatro Villa Pamphilj di Roma

Quando

2.03.2025    
Tutto il giorno
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono: 06 5814176
eMail: scuderieteatrali@gmail.com
Web:
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio

Dove

Teatro Villa Pamphilj - Roma
Largo 3 giugno 1849

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Basilica di Santa Maria in Trastevere
Tra le strade acciottolate e l’atmosfera bohémienne del quartiere Trastevere, sorge una delle più...

Distanza: 1,28 km


Barbarano Romano
Il borgo di Barbarano Romano ha una pianta organizzata su tre strade parallele, ed...

Distanza: 1,58 km


Dove praticare sport a Roma: consigli utili e attività da svolgere nella capitale
Benvenuti in questo viaggio attraverso le migliori opportunità per praticare sport nella vivace e storica...

Distanza: 1,84 km


Arpino
Arpino è un comune italiano di 7.552 abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio....

Distanza: 1,92 km


I Sotterranei di Piazza Navona
I sotterranei di Piazza Navona sono un complesso di ambienti sotterranei situati sotto la...

Distanza: 1,92 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    CHERNOBYL
    CHERNOBYL
    15.03.2025 - 12.05.2025 | Roma - Arte e Cultura nel Lazio
    Alice nel paese delle meraviglie - di Mago Sama
    Alice nel paese delle meraviglie - di Mago Sama
    12.05.2025 | Roma - Arte e Cultura nel Lazio
    Mostra di pittura internazionale collettiva
    Mostra di pittura internazionale collettiva
    3.05.2025 - 13.05.2025 | Roma - Arte e Cultura nel Lazio
    Il Colosseo spiegato ai bambini - Visita giocata per famiglie con bambini
    Il Colosseo spiegato ai bambini - Visita giocata per famiglie con bambini
    26.04.2025 - 14.05.2025 | Roma - Arte e Cultura nel Lazio
    Rome International Art Fair 2025– 14ª Edizione
    Rome International Art Fair 2025– 14ª Edizione
    2.05.2025 - 15.05.2025 | Roma - Arte e Cultura nel Lazio

Potrebbe interessarti anche:

Bach trascritto e trascrittore.Part 2

4 Gennaio 2020

ALLEGROAMARO – Voci e suoni in viaggio tra Italia e Portogallo

29 Luglio 2020

Il Delia Scala in Musica

9 Aprile 2025

Concerto per Leandro

13 Novembre 2024

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up