Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

Nel segno di Cambellotti

Last updated: 06/12/2023
By Lazio Eventi
Published: 25 Novembre 2023
Share
3 Min Read
SHARE

Il progetto espositivo è dedicato a Virgilio Retrosi (Roma 1892-1975), artista presente nelle collezioni del Museo di Roma con i 14 piatti da parata dedicati ai Rioni storici di Roma.

Amico e allievo di Duilio Cambellotti, Virgilio Retrosi esordì nel 1911 come ceramista esponendo alla Mostra dell’Agro Romano curata dallo stesso Cambellotti nell’ambito dell’Esposizione internazionale per le celebrazioni dell’unificazione del Regno d’Italia e la proclamazione di Roma capitale.
L’attività dell’artista nel settore della ceramica si sviluppò attraverso la collaborazione con il maestro e con i suoi allievi, tra i quali ricordiamo Roberto Rosati e Romeo Berardi.
Nel 1926 alla mostra annuale degli Amatori e Cultori d’Arte, Retrosi espone la serie dei piatti con i 14 Rioni, acquistati nello stesso anno dal Comune di Roma per le proprie collezioni.
Contemporaneamente all’attività di ceramista e decoratore, Retrosi si dedica alla grafica applicata insegnando alla Scuola Preparatoria delle Arti Ornamentali di Roma, realizzando bozzetti per francobolli, manifesti e cartoline e avviando una proficua collaborazione con l’ENIT (Ente Nazionale Italiano per il Turismo), impegno che lo assorbì totalmente come grafico e fotografo dalla metà degli anni Trenta agli anni Sessanta.

Nella mostra alla Dipendenza della Casina delle Civette sono esposi oggetti in ceramica e numerosi disegni, bozzetti e opere grafiche che testimoniano la sua vicinanza al linguaggio del maestro evidenziando, insieme ai forti legami con la tradizione, anche il suo contributo innovativo nei diversi ambiti delle arti applicate.
La mostra propone anche un ricco nucleo di opere inedite appartenenti a collezioni private che permetterà di confrontare gli elaborati progettuali con alcune delle opere realizzate.

I bozzetti di manifesti, le locandine e le copertine testimoniano la versatilità, la fantasia e la particolare qualità grafica del suo segno.

Nel corso della mostra, per le scuole e le famiglie, sono in programma laboratori didattici dedicati alla fase preparatoria finalizzata alla realizzazione dei manufatti in ceramica con approfondimenti sulle diverse tecniche utilizzate: grafite e pastelli colorati, inchiostro di china, acquerello e tempera.

Il catalogo della mostra, a cura della Sovrintendenza Capitolina con testi di Gaia Dammacco, Gloria Raimondi e Francesco Tetro è edito da Gangemi.

Catalogo: Gangemi

Gratis con la MIC card

Orario
Dal 25 novembre 2023 al 2 giugno 2024
dal martedì alla domenica ore 9.00 – 19.00
ultimo ingresso un’ora prima della chiusura
Giorni di chiusura: Lunedì, 25 dicembre

Informazioni
060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00


Nel segno di Cambellotti

Quando

25.11.2023 - 2.06.2024    
Tutto il giorno
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono: 060608
eMail:
Web:
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Arte e Cultura nel Lazio

Dove

Musei di Villa Torlonia, Casina delle Civette - Roma
via Nomentana 70

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Agosta

Agosta è situata su una elevazione rocciosa alle pendici dei monti Simbruini, nell’alta valle...

Distanza: 0,00 km


Bunker di Villa Torlonia

Il Bunker di Villa Torlonia è un luogo di grande interesse storico e culturale...

Distanza: 0,15 km


Technotown

Nel cuore della splendida Villa Torlonia a Roma, si cela un luogo dinamico e...

Distanza: 0,19 km


Le Catacombe di Priscilla

Situate lungo la storica Via Salaria, a pochi chilometri dal centro di Roma, le...

Distanza: 1,76 km


Basilica Papale Santa Maria Maggiore

Sulla sommità del colle Esquilino sorge la Basilica di Santa Maria Maggiore (o Basilica...

Distanza: 2,20 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    E-Bike Tour - Trust-Turismo rurale e urbano sostenibile

    E-Bike Tour - Trust-Turismo rurale e urbano sostenibile
    13.09.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


    L’argine del Tevere alla Magliana

    L’argine del Tevere alla Magliana
    13.09.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


    Notti di cinema a Parco Marconi

    Notti di cinema a Parco Marconi
    8.09.2025 - 13.09.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


    Dacce 'na Mano Music Festival 2025

    Dacce 'na Mano Music Festival 2025
    13.09.2025 | Roma
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Dal Mare fino al Mare

    Dal Mare fino al Mare
    13.09.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

Workshop di scultura in argilla e ceramica + aperitivo

16 Dicembre 2024

Mondi – Sette

27 Aprile 2022

L’altra altra metà del cielo. Donne

22 Settembre 2020

Munch. Il grido interiore

18 Marzo 2025

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up