Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

Rassegna Halaesus

Last updated: 07/05/2022
By Lazio Eventi
Published: 7 Maggio 2022
Share
3 Min Read
SHARE

Proseguono gli appuntamenti della rassegna culturale “Halaesus”, attraverso la quale l’amministrazione comunale sta offrendo ogni settimana interessanti iniziative per tutta la stagione primaverile.

Sarà un week end di proposte che si svolgeranno tra il museo della ceramica e l’auditorium delle suore francescane.

Venerdi 6 e sabato 7 maggio, all’auditorium Santa Chiara, in via Ferretti 136, si terrà lo spettacolo teatrale “Quello che resta”, che vedrà tra i protagonisti l’attrice di origine civitonica Francesca Anna Bellucci insieme a Daniele Locci, Daniele Trombetti, Beatrice De Luigi e Federico Capponi.

Sabato 7 maggio, alle ore 16,30, al Museo Casimiro Marcantoni verrà presentato il libro “Due terzi” di Flavia Tronti e Giorgio Spitoni e sarà inaugurata la mostra con fotografie, disegni ed opere degli stessi autori. Il giorno seguente dalle ore 16,30, tenuto da Flavia Tronti anche un seminario sulla fotografia dal titolo “Fotografare il Lavoro”.

La pièce teatrale “Quello che resta”, con la regia di Daniele Trombetti, racconta la storia di un gruppo di amici che dopo la morte di uno di loro, decidono di affrontare un viaggio verso l’aurora boreale, per mantenere la promessa dello spargimento delle ceneri dell’amico che non c’è più. Un tragitto non facile dove dinamiche interpersonali e trascorsi sentimentali burrascosi, non privi di vecchi dissapori, determineranno scenari alternati tra flash back e momenti attuali, tra nuovi vissuti e vecchi ricordi. Al termine dell’avventura il vero viaggio risulterà essere proprio quello interiore, per ciascuno dei protagonisti. Un bilancio finale li porterà a riflettere, ciascuno per conto della propria esistenza, sull’importanza di, appunto, “quello che resta”. La commedia, non priva di aneddoti, battute, gag, colpi di scena, equivoci, vecchie canzoni e coreografie pop, porterà lo spettatore a spasso lungo un triplice viaggio: quello interiore in primis e, al contempo, quelli verso i ricordi del passato da un lato e verso la meta dell’avventura on the road, ovvero il mare della Polonia, dall’altro.

Al museo di via Antonio Gramsci 13 invece, sabato 7 maggio alle 16,30, la proposta di Halaesus riguarderà un articolato percorso che presenterà il libro “Due terzi”, il quale tra fotografie e disegni svela la ceramica Vincenti nel suo stato attuale. Un libro nato dalla collaborazione tra la fotografa Tronti e l’amico Spitoni, disegnatore, entrambi figli di ex modellisti proprio in quella ceramica. Una mostra a tema con foto ed opere realizzate con materiali che si utilizzano nelle fabbriche. Infine, domenica 8 dalle ore 16,30, un seminario sulla fotografia dal titolo “Fotografare il lavoro”. Una triplice attività attorno al tema della fotografia e della ceramica, che testimonierà un lungo lavoro di documentazione attraverso il quale poter toccare con mano il vivo della storia di tanti ceramisti civitonici.

Tutte le iniziative sono ad ingresso libero.


Rassegna Halaesus

Quando

7.05.2022 - 8.05.2022    
Tutto il giorno
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono:
eMail:
Web:
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio

Dove

Luoghi vari - Civita Castellana

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Forte San Gallo
Forte Sangallo, situato a Civita Castellana nella provincia di Viterbo, è una delle più...

Distanza: 0,33 km


Catacomba di Santa Savinilla
catacomba santa savinilla
La catacomba di Santa Savinilla di Nepi è una delle più importanti dell’Italia centrale,...

Distanza: 7,24 km


Forre di Corchiano
Le Forre di Corchiano: un canyon etrusco nel cuore della Tuscia Le Forre di...

Distanza: 7,86 km


Catacomba di Santa Savinilla
Un gioiello nascosto della cristianità nel cuore della Tuscia Nel sottosuolo tufaceo di Nepi,...

Distanza: 7,89 km


Castello di Gallese
Il Castello di Gallese, noto anche come Palazzo Ducale, è una delle residenze storiche...

Distanza: 9,39 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Atmosfere Festival
    Atmosfere Festival
    19.07.2025 | Anguillara Sabazia - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Fregnacci a volontà
    Fregnacci a volontà
    19.07.2025 - 20.07.2025 | Anguillara Sabazia - Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
    Teatri di Pietra all’anfiteatro romano di Sutri
    Teatri di Pietra all’anfiteatro romano di Sutri
    17.07.2025 - 20.07.2025 | Sutri - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Sagra dello gnocco co’ la Rattacacio
    Sagra dello gnocco co’ la Rattacacio
    18.07.2025 - 20.07.2025 | Vasanello - Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
    Omogirando Imagina 2025: 1 Grado di Separazione
    Omogirando Imagina 2025: 1 Grado di Separazione
    26.07.2025 | Soriano nel Cimino - Arte e Cultura nel Lazio

Potrebbe interessarti anche:

La vita è n’affacciata de fenestra

9 Settembre 2020

I Venerdì del Teatro Romano

14 Luglio 2025

Vascello in musica: classica senza limiti

3 Gennaio 2021

Roma c’è! visite guidate (anche per bambini) dal 19 al 21 novembre 2021

11 Novembre 2021

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up