Al Teatro Villa Pamphilj di Roma un weekend tra danza, natura, canzone d’autore e classica
In scena Alessandra Cristiani con Langelo per la rassegna Ninfeo, Pino Marino racconta “Theorius Campus” e Walter Fischetti suona la Parigi della Belle Époque
Un fine settimana ricco di proposte artistiche al Teatro Villa Pamphilj, che sabato 17 e domenica 18 maggio ospita tre appuntamenti tra danza, teatro musicale e repertorio classico, all’interno di un programma che intreccia diversi linguaggi e valorizza il contesto naturale del parco.
Sabato 17 maggio alle ore 18 debutta NINFEO – Arti performative nella natura, rassegna ideata da Bianco Teatro / Ti con Zero e curata da Fernanda Pessolano e Anna Paola Bacalov, che propone un ciclo di sei performance site-specific al confine tra corpo, suono e paesaggio. Il primo appuntamento vede in scena Alessandra Cristiani con Langelo, una composizione performativa che esplora la relazione tra gesto, silenzio e ambiente naturale. In questo progetto, la natura non è solo sfondo, ma presenza viva con cui il corpo dialoga e si confronta, dando vita a un’esperienza percettiva e poetica.
La rassegna proseguirà fino al 22 giugno con le artiste Aurora Pica, Giorgia Gasparetto, Cinzia Sità, Irene Maria Giorgi e Silvia Mai, ognuna portatrice di una ricerca originale capace di fondere pratiche corporee e attenzione ecologica, in un percorso che invita il pubblico a una fruizione attiva e non convenzionale. Ingresso 7 euro
Domenica 18 maggio, alle ore 11.30, torna l’appuntamento con Ti racconto un disco, format a cura di Pino Marino che intreccia narrazione, esecuzione musicale e memoria culturale. Il cantautore romano dedica questa nuova tappa a Theorius Campus, disco del 1972 firmato da Francesco De Gregori e Antonello Venditti, considerato un’opera simbolo della scena romana degli anni Settanta.
Attraverso aneddoti, brani suonati dal vivo e riflessioni personali, Marino costruisce un percorso che è al tempo stesso concerto, racconto e momento di condivisione con il pubblico. Ingresso 10 euro
Alle ore 17 dello stesso giorno, il pianista Walter Fischetti sarà invece protagonista di Midnight in Paris, recital pianistico a cura della Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia, dedicato alla produzione musicale francese tra Ottocento e primo Novecento. Il programma include composizioni di Debussy, Ravel, Fauré, Satie, Franck, Chabrier e altri autori della Belle Époque, offrendo un viaggio musicale tra impressioni sonore, nostalgia e raffinatezza. Ingresso 10 euro
Tre proposte differenti, accomunate da un’idea di spettacolo che dialoga con lo spazio e con il pubblico, e che confermano il Teatro Villa Pamphilj come un luogo capace di accogliere progettualità artistiche articolate.
Il Teatro Villa Pamphilj, con la direzione artistica di Veronica Olmi, è parte del sistema Teatri in Comune di Roma Capitale – Assessorato alla Cultura con il coordinamento gestionale di Zètema Progetto Cultura. La programmazione dei Teatri in Comune 2024-2025 è finanziata dall’Unione Europea, Next Generation EU nell’ambito del PNRR, e rientra tra gli Interventi “Il Giubileo dei Pellegrini: eventi artistici e culturali nella città di Roma, dal centro alla periferia, al fine di favorire la fruizione turistica nel periodo giubilare” (PNRR – M1C3-Inv.4.3 Caput Mundi. Next Generation EU per grandi eventi turistici).
image.gif
Per informazioni e prenotazioni:
Teatro Villa Pamphilj Largo 3 giugno 1849 | 00164 Roma
(ingresso Via di San Pancrazio 10 – P.zza S. Pancrazio 9/a)
Orari segreteria: dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18
tel 06 5814176 – scuderieteatrali@gmail.com
direzione artistica Veronica Olmi
ufficio stampa Fabiana Manuelli
