Radure. Spazi culturali lungo la Via Francigena del Sud si conferma come proposta culturale d’eccellenza per promuovere il territorio e rilanciarne l’immagine, attraverso la commistione tra le arti dello spettacolo dal vivo, le identità dei luoghi e la partecipazione attiva delle realtà operanti in questi splendidi Comuni.
20 luglio 2025
ore 21:00
Castello Baronale / Piazza F. Lepri
MISTERO BUFFO
Matthias Martelli
di Dario Fo e Franca Rame
con Matthias Martelli
Regia Eugenio Allegri
Aiuto regia Alessia Donadio
Produzione Melo Tondo APS
Distribuzione Terry Chegia
Mistero Buffo è considerato il capolavoro di Dario Fo.
Eugenio Allegri dirige Matthias Martelli nella riproposizione di quest’opera straordinaria: l’attore è solo in scena, senza trucchi, con l’intento di coinvolgere il pubblico nell’azione drammatica, passando in un lampo dal lazzo comico alla poesia, fino alla tragedia umana e sociale. Un linguaggio e un’interpretazione nuova e originale, nel segno della tradizione di un genere usato dai giullari medievali per capovolgere l’ideologia trionfante del tempo dimostrandone l’infondatezza. Oltre 200 repliche all’attivo in Italia e nel mondo, da Roma a Londra, da Milano a Bruxelles, passando per Zurigo, Nizza, Monaco di Baviera e Los Angeles
Matthias Martelli Bio
Urbino (1986) – Attore, drammaturgo, regista, giullare.
Nei suoi spettacoli recupera tutti gli elementi tipici della tradizione dei Giullari e del teatro popolare, reinterpretandoli in chiave moderna.
Calca i palcoscenici nazionali ed internazionali con Mistero Buffo del premio Nobel Dario Fo, con la regia di Eugenio Allegri, coprodotto dal Teatro Stabile di Torino. Rodolfo di Giammarco sui iRobinson di “Repubblica” definisce Martelli come «un attore-treno, un campione dinamico, specialista nella mimetica che pesca nella risata», Osvaldo Guerrieri scrive su “La Stampa”: «pirotecnico, si rivela irresistibile», mentre London Theatre definisce il Mistero Buffo messo in scena da Martelli e Allegri come «la più avvincente pièce di teatro fisico cui si potrebbe assistere nell’arco di una vita». Lo spettacolo colleziona oltre 250 repliche in ambito nazionale e internazionale (da Londra a Los Angeles, da Bruxelles a Zu- rigo, passando per Nizza, Amburgo e Monaco di Baviera). Ha vinto il Premio Nazionale di Cultura Frontino-Montefeltro per “le qualità at- toriali acclamate dal successo di pubblico e dal favorevole giudizio espresso dal- la critica e per i suoi meritevoli risultati raggiunti nel campo delle arti teatrali”. È protagonista di Pierino e il Lupo di Sergej Prokofiev insieme all’ orchestra del Teatro Regio di Torino. Ha vinto i premi Alberto Sordi, Locomix e Uanmensciò con Il Mercante di Monologhi da lui scritto e interpretato, con quasi 300 repliche all’attivo. Per la Fondazione TRG ha scritto e interpretato Nel Nome del Dio Web. Scrive e interpreta diversi spettacoli per importanti Teatro Stabili Nazionali, fra questi: – Raffaello, il figlio del vento, prodotto da Teatro Stabile dell’Umbria e Doc Servizi, in collaborazione con Comune di Urbino, Amat Marche e Regione Mar- che. – Dante, fra le fiamme e le stelle, prodotto da Teatro Stabile di Torino e Fondazione TRG, con la consulenza scientifica del professor Alessandro Barbero e del presidente dell’Accademia della Crusca, professor Claudio Marazzini. – FRED!, con la regia di Arturo Brachetti e la produzione di Enfi Teatro – Teatro Parioli e Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale. Nel 2023 Martelli è in scena con Roy Paci e i DisAsternovas, dal 2024 è in tour con il trombettista Fabrizio Bosso e la sua band (Luca Guarino, Alessandro Gwis, Mattia Basilico, Matteo Rossi). Ha messo in scena diverse conferenze performative in ambito nazionale e inter- nazionale, fra cui Il Naso del Duca, sulla figura del celebre mecenate e condottiero Federico da Montefeltro, presentata in anteprima alla Galleria Nazionale delle Marche; Dante Giullare, sulle affinità fra il Sommo Poeta e i giullari medievali, e The universal language of Dario
Fo, rappresentata in anteprima negli USA, alla Chapman University di Los Angeles. Nel docufilm “L’ultimo Mistero Buffo” di Gianluca Rame, prodotto da Clipper Media e Rai Documentari, interpreta il ruolo del narratore. Il docufilm è candida- to ai Nastri d’Argento 2023. Nello stesso anno vince il premio “Per Talento Ricevuto” al MiOff. Collabora con la rivista “MicroMega”, per cui scrive articoli sul teatro e sulla scena culturale internazionale. È autore dei libri Il Mercante di Monologhi e FRED!, editi da SuiGeneris Edizioni; per Miraggi edizioni ha pubblicato: T’amo aspettando il contraccolpo, Nel nome del Dio Web, Raffaello il figlio del vento, Dante fra le fiamme le stelle, Il Naso del Duca.
Dalla stagione 2024/2025 è un tour con il suo nuovo spettacolo: Eretici, il fuoco degli spiriti liberi, prodotto dal Teatro Stabile dell’Umbria. Lo trovate in giro, vivo, per teatri e piazze d’Italia e del Mondo, con i suoi spettacoli.
Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito.
Per informazioni: tel. 333 3216929 (dalle ore 9.00 alle ore 17.30); www.atcllazio.it
