Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

Radure a Maenza

Last updated: 14/07/2025
By Lazio Eventi
Published: 20 Luglio 2025
Share
6 Min Read
SHARE

Radure. Spazi culturali lungo la Via Francigena del Sud si conferma come proposta culturale d’eccellenza per promuovere il territorio e rilanciarne l’immagine, attraverso la commistione tra le arti dello spettacolo dal vivo, le identità dei luoghi e la partecipazione attiva delle realtà operanti in questi splendidi Comuni.

20 luglio 2025
ore 21:00
Castello Baronale / Piazza F. Lepri
MISTERO BUFFO
Matthias Martelli
di Dario Fo e Franca Rame
con Matthias Martelli
Regia Eugenio Allegri
Aiuto regia Alessia Donadio
Produzione Melo Tondo APS
Distribuzione Terry Chegia
Mistero Buffo è considerato il capolavoro di Dario Fo.
Eugenio Allegri dirige Matthias Martelli nella riproposizione di quest’opera straordinaria: l’attore è solo in scena, senza trucchi, con l’intento di coinvolgere il pubblico nell’azione drammatica, passando in un lampo dal lazzo comico alla poesia, fino alla tragedia umana e sociale. Un linguaggio e un’interpretazione nuova e originale, nel segno della tradizione di un genere usato dai giullari medievali per capovolgere l’ideologia trionfante del tempo dimostrandone l’infondatezza. Oltre 200 repliche all’attivo in Italia e nel mondo, da Roma a Londra, da Milano a Bruxelles, passando per Zurigo, Nizza, Monaco di Baviera e Los Angeles

Matthias Martelli Bio
Urbino (1986) – Attore, drammaturgo, regista, giullare.
Nei suoi spettacoli recupera tutti gli elementi tipici della tradizione dei Giullari e del teatro popolare, reinterpretandoli in chiave moderna.
Calca i palcoscenici nazionali ed internazionali con Mistero Buffo del premio Nobel Dario Fo, con la regia di Eugenio Allegri, coprodotto dal Teatro Stabile di Torino. Rodolfo di Giammarco sui iRobinson di “Repubblica” definisce Martelli come «un attore-treno, un campione dinamico, specialista nella mimetica che pesca nella risata», Osvaldo Guerrieri scrive su “La Stampa”: «pirotecnico, si rivela irresistibile», mentre London Theatre definisce il Mistero Buffo messo in scena da Martelli e Allegri come «la più avvincente pièce di teatro fisico cui si potrebbe assistere nell’arco di una vita». Lo spettacolo colleziona oltre 250 repliche in ambito nazionale e internazionale (da Londra a Los Angeles, da Bruxelles a Zu- rigo, passando per Nizza, Amburgo e Monaco di Baviera). Ha vinto il Premio Nazionale di Cultura Frontino-Montefeltro per “le qualità at- toriali acclamate dal successo di pubblico e dal favorevole giudizio espresso dal- la critica e per i suoi meritevoli risultati raggiunti nel campo delle arti teatrali”. È protagonista di Pierino e il Lupo di Sergej Prokofiev insieme all’ orchestra del Teatro Regio di Torino. Ha vinto i premi Alberto Sordi, Locomix e Uanmensciò con Il Mercante di Monologhi da lui scritto e interpretato, con quasi 300 repliche all’attivo. Per la Fondazione TRG ha scritto e interpretato Nel Nome del Dio Web. Scrive e interpreta diversi spettacoli per importanti Teatro Stabili Nazionali, fra questi: – Raffaello, il figlio del vento, prodotto da Teatro Stabile dell’Umbria e Doc Servizi, in collaborazione con Comune di Urbino, Amat Marche e Regione Mar- che. – Dante, fra le fiamme e le stelle, prodotto da Teatro Stabile di Torino e Fondazione TRG, con la consulenza scientifica del professor Alessandro Barbero e del presidente dell’Accademia della Crusca, professor Claudio Marazzini. – FRED!, con la regia di Arturo Brachetti e la produzione di Enfi Teatro – Teatro Parioli e Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale. Nel 2023 Martelli è in scena con Roy Paci e i DisAsternovas, dal 2024 è in tour con il trombettista Fabrizio Bosso e la sua band (Luca Guarino, Alessandro Gwis, Mattia Basilico, Matteo Rossi). Ha messo in scena diverse conferenze performative in ambito nazionale e inter- nazionale, fra cui Il Naso del Duca, sulla figura del celebre mecenate e condottiero Federico da Montefeltro, presentata in anteprima alla Galleria Nazionale delle Marche; Dante Giullare, sulle affinità fra il Sommo Poeta e i giullari medievali, e The universal language of Dario
Fo, rappresentata in anteprima negli USA, alla Chapman University di Los Angeles. Nel docufilm “L’ultimo Mistero Buffo” di Gianluca Rame, prodotto da Clipper Media e Rai Documentari, interpreta il ruolo del narratore. Il docufilm è candida- to ai Nastri d’Argento 2023. Nello stesso anno vince il premio “Per Talento Ricevuto” al MiOff. Collabora con la rivista “MicroMega”, per cui scrive articoli sul teatro e sulla scena culturale internazionale. È autore dei libri Il Mercante di Monologhi e FRED!, editi da SuiGeneris Edizioni; per Miraggi edizioni ha pubblicato: T’amo aspettando il contraccolpo, Nel nome del Dio Web, Raffaello il figlio del vento, Dante fra le fiamme le stelle, Il Naso del Duca.
Dalla stagione 2024/2025 è un tour con il suo nuovo spettacolo: Eretici, il fuoco degli spiriti liberi, prodotto dal Teatro Stabile dell’Umbria. Lo trovate in giro, vivo, per teatri e piazze d’Italia e del Mondo, con i suoi spettacoli.

Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito.

Per informazioni: tel. 333 3216929 (dalle ore 9.00 alle ore 17.30); www.atcllazio.it


Radure a Maenza

Quando

20.07.2025    
21:00 - 23:00
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono: 333 3216929
eMail: info@compagniadeilepini.it
Web: www.atcllazio.it
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio

Dove

Luoghi vari - Maenza

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Castello Baronale di Maenza

Recentemente restaurato, il Castello di Maenza è certamente una delle più rilevanti testimonianze storiche...

Distanza: 0,13 km


Amaseno

Fino al 1872 fu denominato San Lorenzo di Campagna. Amaseno si trova nella Valle...

Distanza: 5,43 km


Il Castello e il Parco di San Martino

Tra la Valle del fiume Amaseno e il Borgo di Fossanova, nel comune di...

Distanza: 7,06 km


Museo del Giocattolo Ludus di Sezze

Situato nel cuore della città di Sezze, il Museo del Giocattolo è una tappa...

Distanza: 10,49 km


Castello di Sermoneta

Castello di Sermoneta o Castello Caetani La costruzione del castello risale alla metà del XIII...

Distanza: 16,75 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Palio delle Quattro Porte

    Palio delle Quattro Porte
    27.08.2025 - 30.08.2025 | Vallecorsa
    Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio


    Immersioni sonore

    Immersioni sonore
    31.08.2025 | Latina
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Un'estate da sogno al Lago di Fogliano

    Un'estate da sogno al Lago di Fogliano
    31.08.2025 | Latina
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Tra le vie di Morolo

    Tra le vie di Morolo
    19.07.2025 - 31.08.2025 | Morolo
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    A TUTTO CUORE – Uniti da un Battito

    A TUTTO CUORE – Uniti da un Battito
    30.08.2025 - 31.08.2025 | Pofi
    Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

Festival Arte ai piedi della montagna

17 Marzo 2022

AMLETO JAZZ variazioni 1 e 2

11 Aprile 2022

In Altre Parole

29 Novembre 2022

OTTAVA ZONA – Memoria est

12 Aprile 2022

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up