Una giornata per scoprire un tratto di costa che va da Tarquinia a Civitavecchia rimasto incredibilmente integro. Ci incontreremo nel borghetto dei salinari ora in abbandono ma un tempo cuore pulsante dell’attività estrattiva del prezioso minerale. Qui sono state girate diverse scene del film Pinocchio di Comencini. Dopo la visita guidata alle Saline, in questo periodo frequentate da molti uccelli acquatici tra cui anche i fenicotteri, ci sposteremo con le auto nel vicino Monumento Naturale La Frasca istituito nel 2017 proprio per preservare un tratto di costa costituito da una bellissima pineta e dalle coste frastagliate. Arriveremo nel borghetto di Sant’Agostino con il suo piccolo golfo e dove il tempo sembra essersi fermato.
Sabato unico con il mare d’inverno… da non perdere.
LE SALINE DI TARQUINIA: UN PÒ DI STORIA
Le Saline di Tarquinia hanno origini molto antiche e ci sono tracce che ne documentano l’esistenza fin dall’epoca etrusca e romana. Durante il Medioevo, invece, l’attività decadde per essere poi ripresa solo nel 1802 sotto la spinta di Papa Pio VII
La Chiesa, infatti, stava cercando un luogo adatto alla produzione del sale, che sostituisse le saline di Ostia ormai divenute impraticabili dalle continue alluvioni.
A circa 6 miglia da Corneto (antico nome di Tarquinia) nel 1802 iniziarono i lavori per la realizzazione delle nuove saline per i quali furono impiegati inizialmente i detenuti del carcere di Porto Clementino. Successivamente verso la fine dell’800 venne costruito un piccolo borgo in stile eclettico, per ospitare gli stabilimenti per la produzione e stoccaggio del sale ed offrire ospitalità agli addetti.
Nel 1980, vista l’importanza della zona per l’avifauna migratrice e stanziale, venne istituita la Riserva Naturale di Popolamento Animale ed affidata prima al Corpo forestale dello Stato ed oggi al Comando Unità per la Tutela Forestale Ambientale e Agroalimentare dei Carabinieri.
Dal 1997 l’attività di estrazione del sale è inattiva
Km 10 circa dislv. nullo
Appuntamento: h 9.00 Il luogo esatto verrà comunicato agli iscritti. Strada consigliata A12 Roma -Civitavecchia uscita Tarquinia poi seguire le indicazioni Lido- Saline
Cosa portare: scarponcini da trekking; acqua a sufficienza; giacca antivento; vestirsi a strati; binocolo; pranzo al sacco … i dolcetti e il caffè li offriamo noi
Quota Sociale:
15€ – evento riservato ai tesserati Nomos Trek in regola per il 2025. Per i non tesserati inviare comunicazione via tel/sms etc. con i propri dati (nome-cognome-luogo, data di nascita e cf) entro le 18 del giorno precedente l’escursione. La tessera associativa è comprensiva di assicurazione infortuni.
Il solo “Parteciperò” messo all’evento non sarà preso in considerazione se non si è poi contattata la guida.
INFORMAZIONI e PRENOTAZIONI: (preferibilmente whatsapp)
Marco Marini
Guida Ambientale escursionistica
Cell 3478247257
Per ricevere aggiornamenti sull’evento e vedere tutte le escursioni:
1) Mettere “parteciperò”
2) Mettere “mi piace” alla pagina Nomos Trek – Escursioni e Trekking e cliccare sul tasto “segui” – https://www.facebook.com/NomosTrek
3) iscriversi al gruppo pubblico Nomos Trek- Associazione Escursionistica -https://www.facebook.com/groups/341852695915250
4) Chat Telegram https://t.me/+5JYvtRdqIH9jZDJk
5) https://www.tiktok.com/@nomostrek
6) https://www.instagram.com/nomostrekescursioni/?hl=it
7) https://twitter.com/nomos_trek
Visita il sito: www.nomostrek.com
9)https://whatsapp.com/channel/0029VaD7W1hGZNCxYwLH5C1Y
10) https://www.threads.net/@marco71marini
Le Guide si riservano il diritto insindacabile di modificare il programma stabilito in caso di condizioni meteorologiche avverse tali da rendere pericoloso l’itinerario, in caso di impraticabilità di un sentiero, in caso di impossibilità di un partecipante a continuare l’escursione.
Si prega inoltre di avvertire gli accompagnatori della presenza di eventuali patologie, o di problematiche che potrebbero manifestarsi nel corso dell’escursione, grazie per la collaborazione