Lazio Eventi
Image default

Spettacoli a Teatro Verde

3 e 4 dicembre
LA FRECCIA AZZURRA
scritto e diretto di Catia Pongiluppi
Compagnia Fondazione A.I.D.A di Verona
“Nella notte di Natale, in tutto il mondo, Babbo Natale porta i suoi doni ai bambini che sono stati buoni. Quelli italiani sono i più fortunati, perché la notte tra il 5 e il 6 gennaio ricevono altri regali: volando a cavallo di una scopa glieli porta la Befana, una vecchina burbera ma buona. Ma un 5 gennaio di tanti anni fa i bambini italiani rischiarono di non avere nessun dono”… Il povero Francesco potrebbe rimanere senza il giocattolo da lui tanto agognato, un trenino chiamato “la freccia azzurra”, perché i suoi genitori non hanno…Lo spettacolo racconta questa moderna storia di Natale di uno dei maggiori scrittori per ragazzi: Gianni Rodari. (Ispirato a “la freccia azzurra di Gianni Rodari)
tecnica: teatro d’attore
età: 4- 10 anni
Parole chiave: tradizioni – pace e giustizia – emozioni – Rodari

dal 5 al 12 dicembre
1, 2, 3…STELLA! Canzoni, storie, rime dedicate al Natale
di V.Bucci – A.Desideri – D.Di Vella
regia Andrea Calabretta
Compagnia Teatro Verde di Roma
A grande richiesta, torna Diego con il suo ukulele e le sue storie.
Un nuovo spettacolo musicale, con vecchi amici. Ritroveremo l’orchestra di orchi, l’esilarante banda degli amici della fattoria e il cantante Bingo Bongo. Ma stavolta ci sarà in più un ospite speciale: Babbo Natale. Tante storie, tante canzoni ci raccontano del Natale, dell’attesa, dei doni, della befana, di dolci e di luci. Faremo il giro della terra per scoprire come e cosa si festeggia qua e la, per il nostro pianeta. Scopriremo, cantando, che il mondo è bello perché è vario, ma che tutti, proprio tutti, mangiamo, dormiamo, balliamo, ridiamo…Musica, canzoni originali, pupazzi, ombre, giochi. Una nuovagrande festa per piccoli e piccolissimi.
tecnica: teatro d’attore –musica dal vivo –  pupazzi – ombre
età: 2 – 7 anni 
Parole chiave: musica – canzoni – attesa – doni – elfi e folletti – interazione con pubblico

13 e 14 dicembre
BABBO NATALE E’ SEMPRE PUNTUALE
scritto e diretto da Virginio De Matteo
Compagnia Teatro Eidos di Benevento
E se Babbo Natale e la befana si scambiassero la notte? Se il ventiquattro dicembre venisse a farti visita la Befana e il sei gennaio Babbo Natale, a te potrebbe far piacere?
Cosa preferisci ricevere prima: i giocattoli o il carbone?
Non credi sia possibile? Beh dipende! Dipende da quanto Babbo Natale sia in effetti puntuale. “E’ sempre puntuale!” Tu dici? Io non so, vediamo cosa ci narra questa storia e togliamoci ogni dubbio. La messa in scena, che propone i personaggi caratteristici del Natale cari ai bambini, quali Babbo Natale e la Befana, si sviluppa tra colpi di scena e gag comiche, coniugando tradizione ed attualità, quotidiano e fiabesco, assicurando uno spettacolo deliziosamente divertente.
tecnica: teatro d’attore
età: 5 – 10 anni
Parole chiave: tradizioni – doni – fiabe – babbo natale

15 e 16 dicembre
ABC DEL NATALE
scritto e diretto da Angelo Facchetti
Compagnia Teatro Telaio di Brescia
Siamo in una stalla, una stalla famosa, e quei due animali sono proprio loro: l’Asino e il Bue, con tanto di coda e orecchie. Da più di duemila anni tengono aperte le porte della loro casa e scaldano esseri umani grandi e piccini raccontando loro storie, belle e antiche.
Racconto dopo racconto, Asino e Bue si accorgono che ogni parola detta, ogni personaggio evocato, pur così antico e famoso, non sempre viene riconosciuto dai piccoli spettatori che li circondano. È l’occasione quindi per tornare alle basi, per spiegare tutto daccapo, giocando con le parole e trovando modi originali e divertenti per far conoscere tutto, o quasi, di quel gran mistero.
Partendo dalle cose più semplici, dall’ABC, per costruire, assieme, un alfabeto del Natale.
tecnica: – teatro d’attore
età: 4 – 10 anni
Parole chiave: tradizioni – intercultura – natale

dal 17 al 26 dicembre
CHI HA RAPITO BABBO NATALE?
di Andrea Calabretta – regia di Pino Strabioli
Compagnia Teatro Verde di Roma
Ultime notizie: Babbo Natale è scomparso!
La storia si svolge nel 2054. Il mondo sembra molto cambiato: esiste una sola enorme città, dove la gente conduce una vita dedita solo al lavoro: niente spettacoli, niente cultura, nessuna distrazione. I burattini non possono esibirsi e vivono confinati nel Bingo Bongo Bar. Solo Babbo Natale sembrava salvarsi da questa orrenda situazione. Ma adesso è sparito anche lui!
Questo è un caso per Filo, l’investigatore, che mettendosi alla ricerca di Babbo Natale si trova ad indagare tra ombre cinesi, burattini, pupazzi, sindaci cattivi e altri incredibili personaggi.
Giallo, avventura, mistero, musica, follia e risate accompagnano il pubblico verso la soluzione dell’enigma e alla fine Babbo Natale, di nuovo libero, festeggerà con i bambini presenti.
tecnica: – teatro d’attore – burattini – ombre – figure
età: 4 – 104 anni
Spettacolo vincitore del Premio Città di Aosta 2003
Parole chiave: natale – mistero – detective story – distopia

30 dicembre e 1 gennaio
IL PIFFERAIO DI HAMELIN
di Andrea Calabretta regia di Veronica Olmi
Compagnia Teatro Verde di Roma
Topi, topi, topi. Dappertutto topi!
Nella città di Hamelin vivere è diventato impossibile; la gente
pensa solo a lavorare e ad accumulare soldi. Nessuno pensa più al bene comune. Approfitta della situazione il Re dei topi, col suo improbabile esercito. La città è sua!
Cittadini di Hamelin svegliatevi! Qualcosa bisognerà pur fare!
Un avido borgomastro, una moglie esasperata, un esercito di topi sfaticati guidati da un re buffissimo e cattivissimo, un mago pasticcione, un pifferaio coraggioso e un po’ ingenuo, un cancelliere fifone ma sincero, sono i personaggi che popolano la nostra storia. Fanno da contrappunto alla vicenda una coppia di animali impagliati: un alce e un gallo invadente che si disputano il ruolo di narratore.
Attraverso situazioni comiche e colpi di scena, attori, burattini e trampolieri coinvolgeranno gli spettatori nella storia e i bambini di Hamelin, insieme ai bambini presenti tra il pubblico, diventeranno i veri protagonisti dello spettacolo.
Musiche originali, canzoni, luci, costumi, accompagnano e colorano lo spettacolo.
tecnica: teatro d’attore – burattini
età: 3 – 10 anni
Premio Uccellino Azzurro-Molfetta 2006 e Premio Silvia-Molfetta 2006
Parole chiave: mondo a misura di bambino/a – infanzia – furbizia – magia – interazione con il pubblico

TEATRO VERDE (dal 1979 il teatro dei bambini e dei ragazzi di Roma)
Circ.ne Gianicolense, 10 (di fronte alla stazione Trastevere) Roma
Come raggiungerci: tram 3 – 8 / bus H – 719 – 773 – 780 – 781 – 228 – 170- 786 – 766 – 774 – 871
treni FM 1 (Orte – Fiumicino aeroporto); FM 3 (Roma – Viterbo); FM 5 (Roma – Civitavecchia)
 
Spettacoli: sabato, domenica e festivi ore 17 e su richiesta ore 15.00 e/o ore 18.30
Biglietti: è attiva la biglietteria on line su www.teatroverde.it
ingresso intero € 11,00 ridotti €10,00 
GreenCard: carnet/abbonamento da 10 spettacoli €100,00 – 15 spettacoli €145,00 – 20 spettacoli €180,00
 
per enti, cral e associazioni
Spettacoli con animazioni in giorni e orari da concordare.
 
Botteghino, informazioni e prenotazioni: telefono 06.5882034 – teatroverderoma@gmail.com     
dal lunedì al sabato dalle ore 9.00 alle ore 18.00
domenica e festivi dalle ore 11.00 alle ore 19.00 


Quando

3.12.2023 - 1.01.2024    
17:00 - 18:30

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono: 06.5882034
eMail: teatroverderoma@gmail.com
Web: www.teatroverde.it
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

Dove

Teatro Verde - Roma
Circ.ne Gianicolense, 10
Spettacoli a Teatro Verde

Potrebbe interessarti

3° Raduno Castelli Romani dei Vigili del Fuoco in Congedo

Utenza Internet

In Dulci jubilo

Lazio Eventi

Storie d’Archivio

Lazio Eventi

Giornate dello sport Privernate

Lazio Eventi

Mostra “Robe da Matti”

Lazio Eventi

Visita guidata a Palazzo Farnese di Caprarola

Lazio Eventi