Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

Terza Giornata delle Mura

Last updated: 21/09/2023
By Lazio Eventi
Published: 24 Settembre 2023
Share
6 Min Read
SHARE

Domenica 24 settembre ricorre la terza Giornata delle Mura e del camminare urbano organizzata dall’Associazione Comitato Mura Latine e INARCH Lazio e promossa dalla Sovrintendenza Capitolina, per approfondire la conoscenza delle Mura Aureliane, patrimonio archeologico, storico e culturale unico in Europa.
Al tema della valorizzazione si lega quello della riappropriazione degli spazi cittadini attraverso il camminare lungo percorsi inediti.

Per l’occasione, la Sovrintendenza organizza aperture straordinarie di alcune porte del circuito, di alcuni tratti di camminamento e passeggiate lungo i settori più suggestivi della fortificazione.

Simbolo della città stessa, le Mura ci restituiscono l’immagine di una città in evoluzione attraverso i secoli.

Innalzate sotto il regno dell’imperatore Aureliano (270-275), potenziate dal successore Onorio agli inizi del V secolo d. C., le Mura rappresentano un segno tangibile delle politiche di difesa degli imperatori contro il pericolo delle invasioni barbariche e di scelte economiche e sociali, in una fase molto travagliata della storia dell’Impero romano.

Tra le visite proposte, il tratto di fortificazione compreso tra porta San Sebastiano e Porta Ostiense che si caratterizza per la presenza di un imponente intervento di restauro rinascimentale noto come Bastione Ardeatino, che ha fortificato, sostituendolo, un esteso tratto di mura; l’apertura straordinaria di Porta Asinaria, interessante testimonianza della storia dell’innalzamento delle mura stesse, dalle origini, quando la cintura urbana segna l’espansione della città del III sec. d.C. Inoltre: il tratto che prevede una passeggiata lungo il camminamento delle Mura Aureliane di via Campania accompagnata da letture di racconti e brani storici che permetteranno di immergersi nella complessa e articolata vita della cinta difensiva di Roma e, ancora, il trekking urbano lungo le Mura da Porta Nomentana a Porta Tiburtina. Infine, il Museo delle Mura dove si racconta la storia delle fortificazioni di Roma consentendo di esplorare una delle porte della cinta muraria: Porta Appia, oggi Porta San Sebastiano.

Informazioni:
Prenotazione obbligatoria allo 060608 (tutti i giorni ore 9.00 – 19.00)
In caso di disponibilità le persone possono aggiungersi anche il giorno stesso sul posto
Modalità di annullamento
In caso di impossibilità a partecipare all’attività prenotata, è necessario comunicare la disdetta tramite email al seguente indirizzo: disdetta.visite@060608.it (dal lun. al giov. ore 8.30 – 17.00/ ven. ore 8.30 – 13.30). In alternativa, è necessario chiamare il Contact Center 060608 (attivo tutti i giorni dalle ore 9.00 alle 19.00).

Organizzazione: Sovrintendenza Capitolina in collaborazione con Zètema Progetto Cultura

Orario:
Programma completo del 24 settembre 2023

ore 10.00 Il racconto delle Mura
A cura di Francesca Romana Cappa
Il Museo delle Mura esponendo sé stesso, racconta la storia delle mura di Roma e permette di esplorare una delle porte della cinta muraria: Porta Appia oggi Porta San Sebastiano.
Museo delle Mura – via di Porta San Sebastiano 19

ore 11.30 Osservando le mura aureliane: una passeggiata da Porta Appia a piazzale Ostiense
A cura di Francesca Romana Cappa
Una passeggiata lungo le Mura della città per osservare insieme la struttura e i dettagli e riflettere sulla loro trasformazione nel corso del tempo.
Via di Porta San Sebastiano 19

ore 11.30 Il camminamento delle Mura Aureliane di via Campania: visita guidata teatralizzata
A cura di Antonella Gallitto e Simonetta Serra
Una passeggiata lungo il camminamento delle Mura Aureliane di via Campania accompagnata da letture di racconti e brani storici che permetteranno al visitatore di immergersi nella complessa e articolata vita della cinta difensiva di Roma.
Via Campania di fronte al civico 31

ore 11.30 Porta Asinaria e le Mura urbiche del quartiere San Giovanni
A cura di Alessandra Cerrito
Innalzate sotto il regno dell’imperatore Aureliano (270-275), potenziate dal successore Onorio agli inizi del V secolo d. C., le Mura urbane rappresentano un segno tangibile delle politiche di difesa degli imperatori romani.
Porta Asinaria, Piazza di S. Giovanni in Laterano

ore 15.15 Lungo le Mura: trekking urbano da Porta Nomentana a Porta Tiburtina
A cura di Lorenzo Conte
Camminare lungo le Mura Aureliane per ripercorrerne la storia antica e moderna e scoprire settori poco conosciuti del circuito difensivo della Roma imperiale, tra cui i grandi e i piccoli monumenti preesistenti (ad esempio Castro Pretorio e gli acquedotti di Porta Tiburtina)
Viale del Policlinico incrocio con via XX settembre

ore 16.30 Il racconto delle Mura
A cura di Ersilia Maria Loreti
Il Museo delle Mura esponendo sé stesso, racconta la storia delle mura di Roma e permette di esplorare una delle porte della cinta muraria: Porta Appia oggi Porta San Sebastiano.
Museo delle Mura – via di Porta San Sebastiano 19

Biglietto d’ingresso:
Attività gratuite con pagamento del biglietto d’ingresso secondo tariffazione vigente

Prenotazione obbligatoria: Sì


Terza Giornata delle Mura

Quando

24.09.2023    
10:00 - 17:30
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono: 060608
eMail:
Web:
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Arte e Cultura nel Lazio

Dove

Mura di Roma - Roma

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Museo delle Mura – Porta San Sebastiano
Ospitato all’interno della Porta San Sebastiano delle mura Aureliane, il Museo delle Mura è...

Distanza: 0,01 km


Terme di Caracalla
Le Terme di Caracalla sono uno dei siti archeologici più importanti e impressionanti di...

Distanza: 0,97 km


Labirinto di Roma
Il Labirinto di Roma è un sistema di gallerie sotterranee che si estende per...

Distanza: 1,49 km


Castro dei Volsci
Storia Il territorio di Castro fu abitato sin dal l’antichità, come dimostra l’insediamento di...

Distanza: 1,68 km


Museo Storico della Liberazione
Il museo storico della liberazione a Roma è un luogo di memoria e testimonianza...

Distanza: 1,74 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Apre le porte a Roma AURA ACADEMY: Let me cook
    Apre le porte a Roma AURA ACADEMY: Let me cook
    1.07.2025 | Roma - Varie
    Segreti di una Escort di classe l’esordio dell’autrice Donatella Zaccagnini Romito
    Segreti di una Escort di classe l’esordio dell’autrice Donatella Zaccagnini Romito
    2.07.2025 | Roma - Arte e Cultura nel Lazio
    A SCIENTIFIC APPROACH: Visual Documents and Creative investigation Methods
    A SCIENTIFIC APPROACH: Visual Documents and Creative investigation Methods
    6.06.2025 - 3.07.2025 | Roma - Arte e Cultura nel Lazio
    Roma legge d'estate
    Roma legge d'estate
    4.07.2025 | Roma - Arte e Cultura nel Lazio
    AllYouCanSing e Disotto: La Serata da Leggenda
    AllYouCanSing e Disotto: La Serata da Leggenda
    4.07.2025 | Roma - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio

Potrebbe interessarti anche:

Villa di Sette Bassi

6 Giugno 2023

Persuasioni

2 Novembre 2022

San Paolo fuori le Mura: Basilica, Chiostro e Area Archeologica

2 Maggio 2024

Dieta Mediterranea benessere per la salute e l’ambiente

11 Febbraio 2025

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up