Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Roma

Museo Storico della Liberazione

Last updated: 23/05/2023
By Lazio Eventi
Published: 23 Maggio 2023
Share
5 Min Read
SHARE

Il museo storico della liberazione a Roma è un luogo di memoria e testimonianza della lotta per la libertà e la democrazia durante il periodo dell’occupazione nazista nella capitale italiana.

Questa struttura è stata inaugurata nel 1955 e si trova nel cuore del quartiere Esquilino, nel centro storico della città.

Indice dei contenuti
  • Storia del Museo Storico della Liberazione
  • Il percorso espositivo
  • Informazioni

Appena entrati nel museo, ci troviamo davanti ad una serie di foto e documenti che raccontano la storia della Resistenza romana.

La mostra permanente, suddivisa in otto sezioni, ci accompagna alla scoperta degli eventi che hanno portato alla liberazione di Roma il 4 giugno 1944.

Uno dei momenti più intensi è quello dedicato alla memoria dei martiri fucilati dalle truppe nazi-fasciste nel cortile di un palazzo nel centro di Roma.
Il museo custodisce infatti le lettere dei condannati a morte e le foto di quei cittadini che, pur di lottare per la libertà, hanno sacrificato la propria vita.

Altro punto di grande interesse è la mostra dei cimeli dell’epoca, come divise, distintivi, armi, ma anche registri e documenti che raccontano delle atrocità commesse dai nazisti contro la popolazione civile di Roma.

Il Museo storico della liberazione rappresenta una tappa obbligata per chiunque voglia approfondire la storia della Resistenza italiana durante la Seconda Guerra mondiale. Una visita che invita alla riflessione sul significato della libertà e sulla memoria storica, perché, come affermava il grande antifascista Renato Guttuso, “la memoria è un dovere verso il passato, verso i martiri della libertà, ma è anche un diritto e un dovere verso il futuro”.

Storia del Museo Storico della Liberazione

Il fabbricato venne costruito alla fine degli anni Trenta dal principe Francesco Ruspoli e affittato all’Ambasciata tedesca che vi installò l’Ufficio culturale e gli uffici dell’addetto militare e della polizia. Quest’ultimo era un ufficiale delle SS e funzionario della Polizia di sicurezza (SIPO): Herbert Kappler.

Durante i mesi dell’occupazione tedesca della città (nove mesi dall’11 settembre 1943 al 4 giugno 1944) l’edificio fu destinato interamente a Comando della SIPO, con annesso carcere.

L’ala sinistra dell’edificio era infatti utilizzata come caserma, mentre la destra fu invece trasformata a carcere dove furono rinchiusi e torturati centinaia di partigiani della esistenza romana (come ad esempio l’ex presidente della corte costituzionale Giuliano Vassalli, il colonnello del Genio Giuseppe Cordero di Montezemolo, i generali dell’Aeronautica Sabato Martelli Castaldi e Roberto Lordi, il sindacalista Bruno Buozzi). In ogni cella vissero stipati i detenuti, senza luce (le finestre erano state murate) con un solo pasto quotidiano e senza possibilità di uscire, salvo una volta al giorno per andare al bagno.

In queste stesse celle passarono anche coloro che vennero poi fucilati alle Fosse Ardeatine o a Forte Bravetta.

Il percorso espositivo

Negli ambienti dell’ex comando di polizia e carcere nazista, oggi vincolati nella struttura e nella funzione, venne compiuto un restauro in parte conservativo e in parte ricostruttivo e realizzato un allestimento che ebbe come riferimento i sacrari e memoriali militari.

Primo piano

Il piano ospita pannelli che introducono alla vita della Roma occupata in tutti i suoi aspetti. Nell’ingresso, sul quale si aprono le sale, sono collocati i pannelli che introducono alle premesse che portarono all’occupazione nazista di Roma dall’8 settembre 1943 al 4 giugno 1944.

In essi vengono descritte le modalità delle dimissioni di Mussolini, del nuovo governo del Maresciallo d’Italia Pietro Badoglio e l’armistizio tra Italia e anglo-americani annunciato l’8 settembre 1943.

Secondo piano

Siamo qui nel carcere vero e proprio: l’ambiente è rimasto, anche nei minimi particolari, quello che i tedeschi, fuggendo da Roma, lasciarono. Gli stessi parati, le stesse finestre murate, le stesse grate sulle porte delle varie celle, lo stesso impianto elettrico.

Si aggiungono oggi le testimonianze dirette di chi tra queste mura ha sofferto, aspettando spesse volte la morte.

Terzo piano

Fotografie di Caduti, documentazioni di situazioni drammatiche, indicazioni di luoghi dove più violenta è stata la repressione tedesca, sottolineano il contributo che alla Liberazione dettero le città e i paesi del Lazio.

Informazioni

Museo Storico della Liberazione
Indirizzo: Via Tasso 145 – Roma
Orario: Il Museo è aperto tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:00 domenica e festivi compresi.
Telefono: 06 7003866
eMail: info@museoliberazione.it
Web: https://www.museoliberazione.it

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Museo Storico della Liberazione

Il museo storico della liberazione a Roma è un luogo di memoria e testimonianza...

Distanza: 0,00 km


La Porta Magica del Marchese di Palombara

Roma - Piazza Vittorio Emanuele La porta magica od alchemica ubicata a piazza Vittorio...

Distanza: 0,60 km


Museo delle Illusioni

A Roma una tra le attrazioni più insolite, divertenti e interessanti del mondo: il Museo...

Distanza: 0,99 km


Basilica Papale Santa Maria Maggiore

Sulla sommità del colle Esquilino sorge la Basilica di Santa Maria Maggiore (o Basilica...

Distanza: 1,18 km


Terme di Caracalla

Le Terme di Caracalla sono uno dei siti archeologici più importanti e impressionanti di...

Distanza: 1,58 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Il Castello d’Estate

    Il Castello d’Estate
    15.08.2025 - 17.08.2025 | Roma
    Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio


    Cinevillage Villa Lazzaroni

    Cinevillage Villa Lazzaroni
    11.08.2025 - 17.08.2025 | Roma
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Notti di cinema a Piazza Vittorio

    Notti di cinema a Piazza Vittorio
    11.08.2025 - 17.08.2025 | Roma
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Roma c'è! Visite guidate (anche per bambini) dal 14 al 17 agosto 2025

    Roma c'è! Visite guidate (anche per bambini) dal 14 al 17 agosto 2025
    14.08.2025 - 17.08.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


    Lunedì del Gusto

    Lunedì del Gusto
    18.08.2025 | Roma
    Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Roma

Cinecittà World: dove il Cinema diventa Realtà

30 Luglio 2025
Area Archeologica Minturno
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Latina

Area Archeologica di Minturno

21 Aprile 2023
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Roma

Parco Regionale dell’Appia Antica

14 Agosto 2025
Parco dei Mostri Bomarzo
Luoghi da visitare nel LazioMisteriProvincia di Viterbo

Parco dei Mostri di Bomarzo

28 Luglio 2023

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up