Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

Tra Corpo e Suono

Last updated: 19/09/2022
By Lazio Eventi
Published: 24 Settembre 2022
Share
8 Min Read
SHARE

TRA CORPO E SUONO
Indagine sulla relazione tra scrittura del corpo e scrittura musicale
Gli elementi costitutivi di una performance

Workshop con performance a cura di Loredana Parrella e Marco Giannoni

ArteScienza, manifestazione internazionale di arte scienza e cultura contemporanea, presenta e organizza il workshop “TRA CORPO E SUONO” dedicato alla relazione tra scrittura del corpo e scrittura musicale nell’ambito della costruzione di una performance.
L’iniziativa che avrà luogo il 24 settembre dalle ore 10, prevede un pomeriggio di formazione con una performance dimostrativa, in cui verrà esplorata l’esperienza di uno sguardo verso una performatività diffusa e la pratica di un’attenzione e di una disponibilità all’azione che si nutre di elementi esperienziali e conoscitivi.
Il workshop sarà tenuto da Loredana Parrella e Marco Giannoni che, dal 2008, collaborano alla creazione di spettacoli caratterizzati da un forte tratto sperimentale e alla formazione di nuove generazioni di performers. Parrella e Giannoni inviteranno i partecipanti a percorrere un tratto del loro stesso pluriennale itinerario, accompagnandoli e spingendoli a porre l’attenzione sugli elementi base di un avvenimento performativo, favorendo l’acquisizione personale di competenze che mettano al centro la relazione con i materiali e il suono, con gli altri interpreti e con lo spazio.
Il workshop si terrà presso l’Auditorium del Goethe-Institut Rom dove ha luogo il festival di ArteScienza.
La quota di iscrizione è di 10 €. La domanda di partecipazione va inoltrata a segreteria.artistica@crm-music.it inviando il modulo iscrizione reperibile al link: https://www.artescienza.info/files/2022/TraCorpoESuono_Modulo_iscrizione_workshop-AS2022_1.pdf

DESTINATARI
Danzatori, attori, musicisti, performer e autori
Dedicato a coloro che sono alla ricerca di domande ma non di risposte.

DESCRIZIONE
Siamo abituati a pensare che la vita sia connessa al teatro e, in alcune occasioni che la vita stessa ci offre, riconosciamo nella realtà una scena analoga a quella teatrale: uno o più attori, uno o più riceventi, un contesto, una scenografia e del testo.
Il seminario porterà a lavorare proprio sulle situazioni in cui quella struttura si scioglie e diventa permeabile, sulle occasioni in cui l’esperienza concreta della vita lascia il campo ad una riflessione sull’arte della performance. Adottare uno sguardo verso una performatività diffusa, qualitativamente varia e vivace nelle sue manifestazioni, significa praticare un’attenzione e una disponibilità all’azione che si nutre di elementi esperienziali e conoscitivi da un’ottica meno strutturante.
Parrella e Giannoni inviteranno i partecipanti a percorrere un tratto del loro stesso pluriennale itinerario, accompagnandoli e spingendoli a porre l’attenzione sugli elementi base di un avvenimento performativo, favorendo l’acquisizione personale di competenze che mettano al centro la relazione con i materiali e il suono, con gli altri interpreti e con lo spazio.
Il lavoro laboratoriale di gruppo è il set ideale per sperimentare lo spazio e il tempo, e valorizzare i contenuti scelti. Il laboratorio concepisce il processo di apprendimento, scoperta e messa in prova dei propri focus di ricerca insieme ai compagni di lavoro che diventano complici.

Le strade della coreografa, danzatrice, regista e attrice, Loredana Parrella e del compositore Marco Giannoni si incrociano nel 2008 e da subito emerge tra i due una forte comunanza di intenti, una condivisione del fare artistico, una visione fertile e unitaria dell’atto creativo. Nascono negli anni a seguire, in rapida successione, una serie di spettacoli caratterizzati da un forte tratto sperimentale, da una ricerca insaziabile e feroce. Attualmente tale ricerca è ancora in corso, infaticabile e ininterrotta. Il duo Parrella/Giannoni spende oggi le proprie competenze non solo nell’ideazione e nella realizzazione dei propri spettacoli ma nella formazione continua di nuove generazioni di performers.

Loredana Parrella (www.cietwain.com)
Coreografa e danzatrice, regista e attrice. Loredana Parrella unisce nel proprio lavoro l’arte della danza e una visione teatrale della scena e dell’azione, che approda a spettacoli di grande forza. Una lunga carriera iniziata negli anni ’80 come interprete e in seguito come autrice, che l’ha portata a lavorare in grandi Teatri come il Teatro dell’Opera di Roma, Maggio Fiorentino (Firenze), Teatro Stabile di Torino e altri teatri nazionali e internazionali. Nel 2006 investe tutta la sua esperienza nel progetto TWAIN che prende corpo con la fondazione della Compagnia. Nei 15 anni della sua direzione artistica realizza un progetto ancora più ampio, Twain_Centro di Produzione Danza e Centro di Residenza Artistica sostenuto da MiC – Ministero della Cultura, Regione Lazio e Fondazione CARIVIT, che si afferma come Polo di innovazione dello Spettacolo dal vivo.

Marco Giannoni (www.marcogiannoni.com)
Compositore. Compie i propri studi musicali presso il Conservatorio “Alfredo Casella” de L’Aquila e l’Institut de Recherche et Coordination Acoustique/Musique (IRCAM) di Parigi. I suoi lavori, premiati in concorsi internazionali di composizione (tra gli altri: 1° premio assoluto nel 2012 al 1° Concorso di Composizione della NBHK – Società Olandese per la Musica da Camera Contemporanea) sono regolarmente commissionati, pubblicati ed eseguiti sia in Italia che all’estero.  È docente di Chitarra, Composizione, Musica applicata, Teoria e Solfeggio presso diversi istituti musicali del centro-Italia, nonché in occasione di seminari e masterclass. È autore di saggi, articoli a carattere musicologico e numerosi testi didattici dati alle stampe da diverse case editrici. È membro della SIMC – Società Italiana Musica Contemporanea. È fondatore e direttore di Icarus Music Lab. Dal 2011 è inserito nella Banca Dati dei Compositori Italiani del Cidim – Cim/UNESCO. Da marzo 2017 è Direttore editoriale di Mus.A editions. È direttore stabile della Bernini Chamber Orchestra.

Modalità di partecipazione
Per partecipare al workshop non sono richieste particolari abilità ma una padronanza delle
tecniche esecutive e un interesse verso le forme d’arte intermediali contemporanee aperte.
Il numero massimo di partecipanti previsto è 20.
Al termine del workshop verrà rilasciato un attestato di partecipazione da parte del CRM –
Centro Ricerche Musicali.
La domanda di partecipazione con le informazioni riportate nel Modulo iscrizione workshop reperibile al link https://www.artescienza.info/files/2022/TraCorpoESuono_Modulo_iscrizione_workshop-AS2022_1.pdf, deve essere firmata e inoltrata nel più breve tempo possibile direttamente a segreteria.artistica@crm-music.it.

QUOTA DI ISCRIZIONE
€ 10
Per maggiori informazioni rivolgersi a
Segreteria artistica Centro Ricerche Musicali – CRM
Dalle ore 9.30 alle ore 14.00 – Tel 06 4556 3595
segreteria.artistica@crm-music.it 


Tra Corpo e Suono

Quando

24.09.2022    
10:00 - 14:00
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono: 06 4556 3595
eMail: segreteria.artistica@crm-music.it 
Web:
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Varie

Dove

Goethe-Institut (Auditorium) - Roma
Via Savoia, 15

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Bunker di Villa Torlonia
Il Bunker di Villa Torlonia è un luogo di grande interesse storico e culturale...

Distanza: 1,05 km


Agosta
Agosta è situata su una elevazione rocciosa alle pendici dei monti Simbruini, nell’alta valle...

Distanza: 1,18 km


Bagnoregio
Distante da Viterbo circa 28 km. Anticamente conosciuto con il nome di Bagnorea. Il...

Distanza: 1,34 km


Basilica Papale Santa Maria Maggiore
Sulla sommità del colle Esquilino sorge la Basilica di Santa Maria Maggiore (o Basilica...

Distanza: 1,73 km


Museo delle Illusioni
A Roma una tra le attrazioni più insolite, divertenti e interessanti del mondo: il Museo...

Distanza: 1,88 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Mostra "Materie"
    Mostra "Materie"
    22.05.2025 - 14.06.2025 | Roma - Arte e Cultura nel Lazio
    Borghetto dei Fornaciari
    Borghetto dei Fornaciari
    14.06.2025 | Roma - Arte e Cultura nel Lazio
    Cortili di Cinema
    Cortili di Cinema
    13.06.2025 - 14.06.2025 | Roma - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Aperture Parco Archeologico di Veio
    Aperture Parco Archeologico di Veio
    15.06.2025 | Roma - Arte e Cultura nel Lazio
    Malia, The most famous Salon Romances by Francesco Paolo Tosti end the masterpieces of the Neapolitan Song
    Malia, The most famous Salon Romances by Francesco Paolo Tosti end the masterpieces of the Neapolitan Song
    15.06.2025 | Roma - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio

Potrebbe interessarti anche:

Pasqua del Cuore

13 Aprile 2022

WWF Urban Nature 2020

29 Settembre 2020

Un cerchio di favole

20 Giugno 2020

Suoni e Visioni

11 Ottobre 2022

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up