Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

Visionarie

Last updated: 12/11/2025
By Lazio Eventi
Published: 22 Novembre 2025
Share
6 Min Read
SHARE

VISIONARIE 2025

TACI, ANZI PARLA
NO alla violenza sulle donne

Un evento in collaborazione con Fondazione Una Nessuna Centomila

Proiezione del corto “È come sembra” di Anna Foglietta

Presentazione del libro Senza legge.
Perché l’educazione sessuo-affettiva a scuola è una questione politica
A cura di Celeste Costantino, Giulia Minoli e Monica Pasquino
con Alessia Crocini e Lella Palladino
(Ed. Tlon)

Ingresso libero fino a esaurimento posti

In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, sabato 22 novembre 2025 dalle ore 10.30 alle 12.30, a Palazzo Merulana con Visionarie Taci, anzi parla. NO alla violenza sulle donne. L’incontro, a sostegno delle attività di educazione all’affettività, è un invito esplicito a rompere il silenzio anche nel mondo dell’audiovisivo per tutte le troppe donne che ogni giorno subiscono violenza.

Durante l’evento sarà proiettato il cortometraggio È come sembra, scritto, diretto e interpretato da Anna Foglietta, realizzato dalla Fondazione Una Nessuna Centomila, Fondazione che sostiene i Centri Antiviolenza in Italia.

Un lavoro potente, che mette in scena situazioni comuni, apparentemente banali, eppure rivelatrici di una violenza strutturale, spesso sottovalutata o ignorata. Scene di vita quotidiana che troppe donne riconoscono: lo spazio pubblico attraversato con timore, l’ambiguità che copre la molestia, il disagio che paralizza. La forza del corto sta proprio nel mostrarci ciò che è evidente, ma che siamo stati educati a non vedere: una realtà che non si può più giustificare, minimizzare o tollerare.

Il libro che verrà presentato insieme al film, dal titolo Senza legge. Perché l’educazione sessuo-affettiva a scuola è una questione politica, è un atto collettivo e militante che denuncia il vuoto normativo ed educativo intorno all’educazione sessuale e affettiva nelle scuole italiane. Attraverso esperienze, testimonianze e analisi, le autrici dimostrano quanto sia urgente dotare le nuove generazioni di strumenti per comprendere il corpo, le relazioni, il consenso. Un libro che mette in luce quanto il cambiamento culturale passi anche — e soprattutto — dai luoghi della formazione e della crescita. Il volume è edito da Tlon e curato da Celeste Costantino, Giulia Minoli e Monica Pasquino, con i contributi di Alessia Crocini e Lella Palladino.

All’iniziativa saranno presenti la direttrice di Visionarie Giuliana Aliberti, la vicepresidente della Fondazione Una Nessuna Centomila Celeste Costantino, la scrittrice Lidia Ravera e l’attrice Sofia Iacuitto, entrambe interpreti del cortometraggio, oltre ad altre ospiti in via di definizione.

L’appuntamento di Visionarie rappresenta la seconda tappa dell’edizione 2025, che si è aperta in ottobre, durante la Festa del Cinema di Roma, con l’assegnazione del Premio Millennial Visionaria alla regista Sara Petraglia per il suo film L’albero, opera prima sensibile e profonda che racconta l’amicizia femminile, la dipendenza affettiva e la ricerca di identità, restituendo una voce autentica al racconto generazionale. All’incontro hanno partecipato anche le due protagoniste del film, Carlotta Gamba e Tecla Insolia, oltre alla regista Paola Randi che ha consegnato il premio, e alla Presidente del Sindacato Giornalisti Cinematografici Italiani Laura Delli Colli.

Visionarie è un progetto ideato e diretto dall’avvocato Giuliana Aliberti, nato nel 2019 e fin dalla sua prima edizione ospitato da Palazzo Merulana. È un punto d’incontro tutto al femminile, aperto al confronto tra generazioni e linguaggi, tra scrittura, cinema, televisione e pensiero critico. Un osservatorio vivo e indipendente che si interroga ogni anno sul ruolo delle donne nell’industria culturale e nel racconto collettivo, accogliendo protagoniste come Jasmine Trinca, Dacia Maraini, Cristiana Capotondi, Liliana Cavani, Francesca Comencini, Lidia Ravera, insieme alle studentesse e agli studenti del Centro Sperimentale e della Scuola di Cinema Gian Maria Volonté, con il supporto tecnico della Scuola Cine-TV Rossellini.

Palazzo Merulana, nato dalla sinergia tra Fondazione Elena e Claudio Cerasi e CoopCulture, ha voluto fortemente accogliere ancora una volta Visionarie in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne perché crede fortemente nel potere trasformativo della cultura e nel ruolo attivo che anche i luoghi d’arte devono assumere nei confronti delle grandi sfide sociali del nostro tempo.

Il prossimo appuntamento di Visionarie è per il 30 e 31 gennaio 2026, sempre a Palazzo Merulana. Il tema, che riprende e sviluppa l’argomento dello scorso anno, sarà “Ancora più Eretiche!”: un’indagine sulle voci fuori dal coro, sulle autrici che hanno osato rompere le regole, riscrivere i canoni e inventare nuove narrazioni. Un modo per restare fedeli allo spirito di Visionarie: non celebrare le donne in quanto tali, ma riconoscerne la forza creativa, la libertà intellettuale e la capacità di immaginare un mondo più giusto, più complesso e più vero.

Infoline: donnevisionarie@gmail.com
Facebook Instagram LinkedIn YouTube


Visionarie

Quando

22.11.2025    
10:30 - 12:30
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono:
eMail: donnevisionarie@gmail.com
Web:
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Arte e Cultura nel Lazio

Dove

Palazzo Merulana - Roma
Via Merulana 121

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Museo Storico della Liberazione

Il museo storico della liberazione a Roma è un luogo di memoria e testimonianza...

Distanza: 0,28 km


La Porta Magica del Marchese di Palombara

Roma - Piazza Vittorio Emanuele La porta magica od alchemica ubicata a piazza Vittorio...

Distanza: 0,45 km


Domus Aurea

Nel cuore di Roma, nascosta per secoli sotto le fondamenta di monumenti successivi, giace...

Distanza: 0,70 km


Museo delle Illusioni

A Roma una tra le attrazioni più insolite, divertenti e interessanti del mondo: il Museo...

Distanza: 0,76 km


Basilica Papale Santa Maria Maggiore

Sulla sommità del colle Esquilino sorge la Basilica di Santa Maria Maggiore (o Basilica...

Distanza: 0,95 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Mostra d'arte internazionale "Il Giardino degli Alebrijes"

    Mostra d'arte internazionale "Il Giardino degli Alebrijes"
    6.11.2025 - 12.11.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


    Il Giardino degli Alebrijes

    Il Giardino degli Alebrijes
    4.11.2025 - 12.11.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


    L'Arte salva l'Arte

    L'Arte salva l'Arte
    8.11.2025 - 12.11.2025 | Roma
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    45 Anni d'arte - MATE arts

    45 Anni d'arte - MATE arts
    7.11.2025 - 13.11.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


    Abruzzo Istantaneo

    Abruzzo Istantaneo
    24.10.2025 - 13.11.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

Stiamo ballando su un vulcano. per quanto tempo ancora?

3 Aprile 2024

Concorso letterario “Racconti di libertà 2023”

30 Marzo 2023

I Giorni dello Schiaffo

3 Settembre 2023

Escursione cinematografica “Il ferroviere”

16 Luglio 2021

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up