Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

Vite in Musica

Last updated: 29/10/2025
By Lazio Eventi
Published: 11 Novembre 2025
Share
4 Min Read
SHARE

VITE IN MUSICA
da un’idea di Luca Aversano ed Enrico Carocci

Ingresso gratuito

Da Bob Dylan a Leonard Cohen, da Don Shirley a Priscilla Presley: quattro vite esemplari, quattro ritratti che intrecciano musica, cinema e vita, riportando sul palco del Teatro Palladium il battito di un’epoca, i sogni e le fratture di artisti che hanno fatto della musica una chiave di lettura del mondo. Dal 29 ottobre al 19 novembre, negli spazi del teatro dell’Università Roma Tre, a Garbatella, torna per la settima edizione, Vite in musica: un ciclo di proiezioni e appuntamenti tra talk e biopic musicali che attraversa la storia e i generi, riflettendo su come le note diventino racconto, ribellione, strumento di cambiamento e innovazione sociale.

Un viaggio che parte dal folk di Bob Dylan e dalla nascita della contro-cultura americana, attraversa le lotte razziali del pianista afroamericano Don Shirley e la forza silenziosa di Priscilla Presley, fino all’amore inquieto tra Leonard Cohen e Marianne Ihlen: quattro storie che dialogano con le immagini del cinema, restituendo la musica come specchio del tempo, linguaggio universale e terreno di incontro tra libertà e destino.

Si parte mercoledì 29 ottobre con A Complete Unknown (2024, regia di James Mangold), il biopic dedicato a Bob Dylan: un racconto degli anni della sua trasformazione da giovane cantautore folk a icona della controcultura americana, esplorando la nascita di un mito e il prezzo della libertà artistica.

Lunedì 3 novembre è la volta di Green Book (2018, regia di Peter Farrelly), ispirato alla straordinaria figura del pianista Don Shirley. Ambientato negli Stati Uniti degli anni Sessanta, il film narra il viaggio di un musicista afroamericano e del suo autista italoamericano nel profondo Sud: un percorso umano che abbatte pregiudizi e barriere sociali attraverso la forza trasformativa della musica.

Martedì 11 novembre arriva Priscilla (2023, regia di Sofia Coppola), il ritratto intimo e potente di Priscilla Presley. Attraverso il suo sguardo, il film racconta la relazione con Elvis e la sua crescita personale tra sogno, prigionia dorata e autodeterminazione, restituendo il riflesso di un’epoca e il desiderio di emancipazione femminile.

A chiudere la rassegna, mercoledì 19 novembre, Marianne & Leonard: Words of Love (2019, regia di Nick Broomfield), documentario che ripercorre la storia d’amore tra Leonard Cohen e la sua musa Marianne Ihlen: un legame intenso e malinconico, specchio di un tempo di libertà creativa e inquietudine esistenziale, in cui la musica diventa linguaggio di intimità e resistenza.

Attraverso le loro vite in musica, il progetto invita a leggere la società attraverso le sue colonne sonore, mostrando come ogni epoca risuoni di nuove visioni, sonorità e forme di adattamento. Cinema e musica diventano così spazi di incontro, memoria e trasformazione: un continuo dialogo tra arte e vita, tra palco e schermo, tra chi suona e chi ascolta.

Vite in Musica è realizzato con il contributo del MiC / Direzione Generale Cinema e Audiovisivo e curato da Luca Aversano ed Enrico Carocci con la collaborazione di Matteo Santandrea e Mattia Cinquegrani.

Ogni appuntamento sarà introdotto da un seminario alle 16.30, aperto al pubblico e condotto da studiosi e critici musicali e cinematografici, seguito dalla proiezione del film alle 17.00.

Ingresso gratuito.


Vite in Musica

Quando

11.11.2025    
16:30 - 19:30
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono:
eMail:
Web:
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio

Dove

Teatro Palladium - Roma
Piazza Bartolomeo Romano, 8

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Amatrice

Posta al confine tra Lazio e Abruzzo, si trova Amatrice (955 s.l.m.). Il territorio...

Distanza: 0,30 km


Castro dei Volsci

Storia Il territorio di Castro fu abitato sin dal l’antichità, come dimostra l’insediamento di...

Distanza: 1,29 km


Museo delle Mura – Porta San Sebastiano

Ospitato all’interno della Porta San Sebastiano delle mura Aureliane, il Museo delle Mura è...

Distanza: 1,78 km


Terme di Caracalla

Le Terme di Caracalla sono uno dei siti archeologici più importanti e impressionanti di...

Distanza: 1,92 km


Catacombe di San Callisto

Le catacombe di S. Callisto sono tra le più grandi e importanti di Roma....

Distanza: 2,21 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    El paisaje áspero

    El paisaje áspero
    25.09.2025 - 30.10.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


    La trama humana

    La trama humana
    25.09.2025 - 30.10.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


    ITALIANI di Salvatore Catalano

    ITALIANI di Salvatore Catalano
    1.10.2025 - 30.10.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


    Arte latinoamericana contemporanea

    Arte latinoamericana contemporanea
    15.10.2025 - 30.10.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


    Mostra collettiva “The Vastness of Imagination”

    Mostra collettiva “The Vastness of Imagination”
    24.10.2025 - 30.10.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

Corde di Primavera

31 Marzo 2022

Arena Vitruvius

3 Settembre 2020

Il Cippo di Castellone

13 Aprile 2023

Amoreamaro

27 Marzo 2024

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up