Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Latina

Monumento Naturale Mola della Corte – Settecannelle – Capodacqua

Last updated: 20/06/2025
By Lazio Eventi
Published: 20 Giugno 2025
Share
3 Min Read
SHARE

Il sito è stato istituito nel 2001 (D.P.R.L. 21 giugno 2001, n. 344) come area protetta di tipo “Monumento Naturale”, con la gestione affidata al Parco Naturale dei Monti Aurunci.

Si estende su circa 4 ettari e conserva testimonianze del paesaggio naturale pre-bonifica nella piana di Fondi.

Indice dei contenuti
  • Caratteristiche naturali
  • Fruizione e attività
  • Perché vale una visita
  • Informazioni utili

Fin dal Seicento l’area è stata oggetto di contese tra nobili locali e la comunità fondana. Oggi la Mola, il Lago e la sorgente sono di proprietà della Regione Lazio e fruibili dal pubblico.

Caratteristiche naturali

  • Habitat umidi e biodiversità: l’area ospita un bosco igrofilo con vegetazione acquatica natante e sommersa, inclusi specie rare come ceratofillo e vallisneria
  • Sorgente “Settecannelle”: una serie di punti sorgivi situati alle pendici del Monte Passignano.
  • Lago Genuardo: bacino artificiale delimitato da antiche mura per il contenimento e sedimentazione dell’acqua.
  • Mulino della Corte: antico mulino ad acqua di epoca medievale alimentato dal canale che convoglia l’acqua dal lago.

Fruizione e attività

  • Ingresso: gratuito.
  • Orari tipici: dal lunedì al venerdì mattina; nei fine settimana apertura estesa (sabato e domenica 9:00–13:00, ultimo ingresso 12:30)
  • Visite guidate: disponibili su prenotazione contattando l’Ente Parco.
  • Eventi educativi:
    • Qualche evento periodico, come la “Festa di fine estate” con visite guidate, musica e degustazioni
    • Attività per la Giornata Mondiale delle Zone Umide e dell’Acqua rivolte a famiglie e scuole

Perché vale una visita

  1. Un affaccio unico sulla Pianura Pontina pre-bonifica, con ambienti umidi rari e suggestivi.
  2. Relitto di ecosistemi: ideale per ammirare specie acquatiche rare e diversità biologica tipica del Lazio.
  3. Valore storico: il mulino medievale e le antiche strutture evocano uno scorcio autentico della vita della zona.
  4. Esperienze culturali: ottimo per famiglie, scolaresche e appassionati di natura ed archeologia locale.

Informazioni utili

DettaglioInformazione
IndirizzoVia Mola della Corte 34D – 04022 Fondi (LT)
Tel. / Email+39 0771 598114 – info@parcoaurunci.it
OrariLun–VEN: 8:30–13:00; Mar/Gio anche 14:30–16:30; Sab–Dom: 9–13 (ultimo ingresso 12:30)
PrenotazioniVisite guidate su contatto con Parco
Web:https://www.parcoaurunci.it/vivere-il-parco/luoghi/monumento-naturale-mola-della-corte-settecannelle-capodacqua/

In conclusione

Il Monumento Naturale Mola della Corte – Settecannelle – Capodacqua rappresenta un gioiello ambientale e storico a breve distanza da Minturno e la costa: un’oasi di tranquillità, scoperta e cultura, perfetta per una fuga nella natura con radici profonde nel passato.

Se vuoi, posso aiutarti anche con indicazioni sui sentieri nei dintorni, strutture ricettive o come raggiungerlo da Minturno. Fammi sapere!

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Monumento Naturale Mola della Corte – Settecannelle – Capodacqua

Il sito è stato istituito nel 2001 (D.P.R.L. 21 giugno 2001, n. 344) come area...

Distanza: 0,00 km


Castello Caetani a Fondi

castello caetani fondi
Il Castello Caetani o castello baronale di Fondi è un’imponente fortezza situata a Fondi,...

Distanza: 0,96 km


Cerveteri

Si affaccia sul Mar Tirreno e si trova a 42 km di distanza da...

Distanza: 8,46 km


Woodpark, il parco Avventura dei Monti Aurunci

Parco Avventura WookPark
Woodpark è il parco Avventura dei Monti Aurunci, situato a metà strada tra Roma...

Distanza: 8,46 km


Castello di Itri e Museo del Brigantaggio

Itri è un paese situato in una posizione singolare, a poca distanza dal mare,...

Distanza: 11,83 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Estate Vallecorsana

    Estate Vallecorsana
    4.07.2025 - 27.09.2025 | Vallecorsa
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Ritorno al Passato... in allegria

    Ritorno al Passato... in allegria
    28.09.2025 | Itri
    Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio


    Estatissima a Fondi

    Estatissima a Fondi
    8.06.2025 - 28.09.2025 | Fondi
    Arte e Cultura nel Lazio


    Le vie del Vino

    Le vie del Vino
    4.10.2025 | San Giovanni Incarico
    Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio


    Premio Camilla

    Premio Camilla
    15.05.2025 - 17.10.2025 | Priverno
    Varie


Potrebbe interessarti anche:

Loftus Hall
Luoghi nel mondoMisteri

Loftus Hall, la casa più infestata d’Irlanda.

16 Marzo 2023
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Rieti

Castello di Leprignano

31 Gennaio 2025
Giardino di Ninfa
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Latina

Il Giardino di Ninfa

5 Maggio 2023
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Frosinone

Casa Barnekow

4 Agosto 2023

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up