Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Latina

Castello Caetani a Fondi

Last updated: 31/08/2023
By Lazio Eventi
Published: 31 Agosto 2023
Share
4 Min Read
castello caetani fondi
SHARE

Il Castello Caetani o castello baronale di Fondi è un’imponente fortezza situata a Fondi, una città nella regione del Lazio, in Italia.
Alta 33 metri il castello è uno dei simboli storici e architettonici della zona ed è noto per la sua storia ricca e le sue caratteristiche architettoniche uniche.
È uno dei pochi esemplari costruiti in pianura tuttavia grazie all’altezza della torre era possibile avere una chiara visione di tutta la pianura.

Il nome “Caetani” deriva dalla famiglia nobile che possedeva il castello e ha giocato un ruolo importante nella storia della regione. La famiglia Caetani è stata coinvolta in eventi storici e politici, e il castello è stato il loro centro di potere per diversi secoli.

Indice dei contenuti
  • Storia del Castello Caetani di Fondi
  • Architettura del castello
  • INFORMAZIONI

Storia del Castello Caetani di Fondi

Si hanno tre epoche della costruzione del castello:

  • la 1ª detta base o zoccolo (prima parte del XIII secolo circa)
  • la 2ª detta torre squadrata e torri angolari (inizio del XIV secolo)
  • la 3ª il mastio o maschio (2ª metà del XV secolo).

L’inizio della costruzione è datata al 1319, data in cui venne costruita o rimaneggiata anche la cinta muraria di Fondi, quando il castello fu utilizzato dai Caetani.

Nel 1378 fu sede dell’elezione dell’antipapa Clemente VII, elezione che valse alla città l’appellativo di “città di Satana” e che segnò l’inizio dello scisma d’Occidente.

Il massimo splendore

Il periodo di massimo splendore del Castello Caetani di Fondi coincide con la stagione quattrocentesca grazie alla gestione politica di Cristoforo e Onorato II Caetani.
Fondi divenne il centro di direzione politica e amministrativa di un rilevante complesso di feudi e il palazzo, più volte ingrandito e abbellito, assunse il valore di emblema della grandezza raggiunta dalla famiglia.
Tuttavia fu il conte Onorato II, figlio di Cristoforo, a dare al palazzo l’impronta che esso ancora conserva: rinnovò la decorazione lapidea commissionando le finestre in stile tardogotico aragonese – che tuttora si possono ammirare – e i portalini di gusto rinascimentale che adornavano il suo appartamento privato.

All’epoca di Giulia Gonzaga la città verrà definita “la piccola Atene”, per via degli eventi culturali effettuati nel castello. La bellezza della principessa di Giulia Gonzaga arrivò al corsaro Barbarossa, il quale la volle rapire per portarla al sultano Solimano, ma avvertita dai suoi fedeli Giulia fuggì attraverso i sotterranei.

Il 24 dicembre 1798 divanpò un incendio nel castello in occasione dell’entrata delle truppe francesi nella città.
Le fiamme investirono, presumibilmente, la sala grande e le camere adiacenti, provocando danni tali che fu chiusa quell’ala dell’edificio.

Nel 1840, causa pericolosità, venne abbattuta la merlatura del mastio e successivamente trasformato in carcere.

Architettura del castello

Il Castello Caetani presenta uno stile architettonico tipico delle fortezze medievali, con mura spesse, torri di avvistamento e cortili interni. Le modifiche e gli aggiornamenti apportati nel corso degli anni hanno influenzato l’aspetto complessivo del castello, dando luogo a una combinazione di stili architettonici.

La struttura principale è composta da due corpi collegati tra loro da un ponte ligneo:

  • un mastio o torrione quadrato con merlatura spiccante (secoli XII-XIV), su cui s’innesta una torre cilindrica a merlatura spiccante (sec. XV).
  • una rocca adiacente rettangolare, merlata con tre torri cilindriche angolari (sec. XIV).

Oggi, il Castello Caetani è aperto al pubblico ed è spesso utilizzato come sede per eventi culturali, mostre, concerti e altre manifestazioni. Il castello ospita anche un museo che illustra la storia del luogo e della famiglia Caetani.

INFORMAZIONI

Castello Caetani di Fondi
Costi ed orari: contattare direttamente il Comune di Fondi
Indirizzo:Piazza Giacomo Matteotti
Telefono: 0771/503775
eMail: – – – –
Web: https://www.comunedifondi.it/utilita/castello-caetani-museo-civico/10867/

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Castello Caetani a Fondi

castello caetani fondi
Il Castello Caetani o castello baronale di Fondi è un’imponente fortezza situata a Fondi,...

Distanza: 0,00 km


Monumento Naturale Mola della Corte – Settecannelle – Capodacqua

Il sito è stato istituito nel 2001 (D.P.R.L. 21 giugno 2001, n. 344) come area...

Distanza: 0,96 km


Cerveteri

Si affaccia sul Mar Tirreno e si trova a 42 km di distanza da...

Distanza: 7,91 km


Woodpark, il parco Avventura dei Monti Aurunci

Parco Avventura WookPark
Woodpark è il parco Avventura dei Monti Aurunci, situato a metà strada tra Roma...

Distanza: 7,91 km


Castello di Itri e Museo del Brigantaggio

Itri è un paese situato in una posizione singolare, a poca distanza dal mare,...

Distanza: 10,93 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Premio Camilla

    Premio Camilla
    15.05.2025 - 17.10.2025 | Priverno
    Varie


    Pedagna in Rosa

    Pedagna in Rosa
    19.10.2025 | Itri
    Varie


    Festa del Cioccolato

    Festa del Cioccolato
    17.10.2025 - 19.10.2025 | Terracina
    Fiere e Mercatini nel Lazio


    Festa al Casale delle zucche

    Festa al Casale delle zucche
    18.10.2025 - 19.10.2025 | Fondi
    Varie


    Formia BierFest

    Formia BierFest
    16.10.2025 - 19.10.2025 | Formia
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Frosinone

Casa Barnekow

4 Agosto 2023
Ville Pontificie di Castel Gandolfo
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Roma

Ville Pontificie di Castel Gandolfo

7 Aprile 2023
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Latina

Cappella dell’Annunziata a Cori

9 Luglio 2024
Itinerari nel LazioLuoghi da visitare nel LazioProvincia di FrosinoneProvincia di LatinaProvincia di RomaProvincia di Viterbo

I migliori Parchi Acquatici nel Lazio

14 Luglio 2023

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up