Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

Minturno

Last updated: 25/01/2012
By Lazio Eventi
Published: 14 Dicembre 2011
Share
2 Min Read
SHARE

Il nome Minturnae, secondo alcuni studiosi, si fa risalire a Minothauros dio cretese a causa della dominazione dei Greci sul Mediterraneo  . Altra versione è che  sia la contrazione dell’ebreo Menath-ur ( identico al Minotauro di Creta), isola vulcanica per eccellenza . Altri ancora,  suppongono che  sia di origine etrusca e  derivi da Mintur (sole bruciante)

Il territorio comunale fu sede di un insediamento degli ausoni, che, per aver partecipato alla lega sannitica contro Roma (315 a.C.), fu ridotto a colonia CIVIUM ROMANORUM (216 a.C.). L’abitato prosperò durante il periodo imperiale e decadde a causa delle invasioni dei longobardi (VI secolo) e della progressiva avanzata delle paludi; i pochi superstiti fondarono sulle colline un nuovo abitato, che i papi munirono di mura difensive ma di cui non riuscirono a impedire il saccheggio e la devastazione da parte dei saraceni (883); in seguito passò agli ipati (duchi) di Gaeta (IX secolo) e successivamente ai normanni (XI secolo). Inclusa nei possedimenti dei Dell’Aquila, conti di Fondi e Traetto (XIII secolo), fu assegnata ai Caetani (1297), ai Colonna (1497) e ai Carafa della Spina, che l’acquistarono nel 1690. È stata denominata Traetto dal IX secolo fino al 1879, quando si è riappropriata dell’antico nome romano di MINTURNAE o MINTURNUS, di oscura etimologia.

da vedere:

  • Il castello, voluto dal pontefice Leone III (795-816) e ampiamente rimaneggiato nei secoli XI e XV,
  • La chiesa dell’Annunziata (XIV secolo)
  • Chiesa di San Pietro, iniziata nel X secolo, con un bel campanile gotico a tre ordini di bifore e pregevoli opere cosmatesche all’interno, come il pergamo del 1260.
  • I resti archeologici dell’antica città ausona e romana.

Prossimi eventi

<li>Nessun evento in questo luogo</li>
TAGGED:San Pietro

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Castello Nobili Vitelleschi o Castello di Labro

Il Castello di Labro è un palazzo nobiliare situato nel comune di Labro, in provincia di Rieti.Questo castello è...

Sorgenti di Santa Susanna

Nel cuore della Valle Santa, le Sorgenti di Santa Susanna si trovano in località Piedicolle nel comune di Rivodutri,...

Riserva Naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile

Nella provincia di Rieti, lontano dal caos delle grandi città e immerso nel cuore della Sabina, si trova un...

Squirrels Park Terminillo

Ponti Tibetani, liane, ponti nepalesi e passerelle di tronchi che disegnano percorsi avventurosi tra i faggi. Il Parco Avventura...

Sentiero Planetario del Monte Terminillo

planetario terminillo
Il Sentiero Planetario del Monte Terminillo è un percorso naturalistico tematico lungo 7,7 km, da percorrere a piedi in...

EVENTI NELLE VICINANZE:

    Colori e Sapori d'Autunno

    Colori e Sapori d'Autunno
    25.10.2025 | Pignataro Interamna
    Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio


    Val di Comino da Brividi

    Val di Comino da Brividi
    25.10.2025 | Atina
    Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio


    Val di Comino da Brividi

    Val di Comino da Brividi
    25.10.2025 | San Donato Val di Comino
    Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio


    Le Cantine de 'na Vota

    Le Cantine de 'na Vota
    26.10.2025 | Roccasecca
    Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio


    Val di Comino da Brividi

    Val di Comino da Brividi
    26.10.2025 | Belmonte Castello
    Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

Affile

21 Dicembre 2019

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up