Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Notizie dal Lazio

Al via la festa della trebbiatura

Last updated: 25/07/2013
By Lazio Eventi
Published: 25 Luglio 2013
Share
2 Min Read
SHARE

Domenica 28 luglio si terrà a Bolsena, località La Piantata (sulla Cassia al km 116),  l’evento “La mietitura e il giorno della trebbia” promosso dal comitato paesano. L’iniziativa farà rivivere l’antica magia della trebbiatura tradizionale nell’aia.

Il programma della giornata prevede: alle 10,00 il raduno dei carri con buoi ed asini e dei mezzi agricoli d’epoca presso il piazzale Nassirya, quindi la partenza della sfilata sul lungolago. Alle ore 16,00 si procederà alla mietitura a mano, poi con la falciatrice trainata dai buoi e quindi con alcuni modelli di motofalci e mietilegatrici che documentano l’evoluzione storica dell’agricoltura.

A seguire l’inizio della trebbiatura : battitura con  il correggiato, poi trebbiatura con trebbiatrice  azionata da motore a testa calda, con trebbia tradizionale ‘a fermo’ e realizzazione del pagliaio. Nel pomeriggio, poi, si terrà la rievocazione degli antichi mestieri, l’esposizione dei prodotti agricoli e di antichi aratri e attrezzi della collezione di Giovanni Coletti.

Durante la festa al suono della fisarmonica si esibiranno coppie di ballo contadine per “l’aia in festa”: ci sarà quindi la merenda con porchetta, pomodori, frutta con ciambelle e vino.

Con questa iniziativa si intende sottolineare l’importanza della conoscenza e valorizzazione delle radici culturali contadine, della vocazione del territorio e del folclore, che rappresentano ancora una delle principali attrazioni del turismo in quanto si lega alla tipicità, alla qualità dei prodotti e della tradizione italiana.

 

 

TAGGED:Source Article

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Accumoli


Parco Archeologico di Veio

Il Parco Archeologico di Veio è una perla poco conosciuta a due passi da Roma, un’area dove storia e...

Castello di Leprignano

Il Castello di Leprignano, oggi noto come Palazzo dei Monaci, è un affascinante esempio di architettura medievale situato nel...

Lucus Feroniae

Lucus Feroniae è un sito archeologico collocato sull'antica via Tiberina vicino al casello autostradale della A1 Roma-Milano che sorge su una...

Le Catacombe di Priscilla

Situate lungo la storica Via Salaria, a pochi chilometri dal centro di Roma, le Catacombe di Priscilla rappresentano uno...

EVENTI NELLE VICINANZE:

    Sagra del Tartufo di Canterano

    Sagra del Tartufo di Canterano
    11.10.2025 - 19.10.2025 | Canterano
    Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio


    30ª Sagra delle Sagne

    30ª Sagra delle Sagne
    26.10.2025 | Vallinfreda
    Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio


    I Sapori del Borgo Antico

    I Sapori del Borgo Antico
    25.10.2025 - 26.10.2025 | Borgorose
    Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio


    Sagra della Castagna Rossa

    Sagra della Castagna Rossa
    1.11.2025 | Marcetelli
    Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio


    Festa della Castagna

    Festa della Castagna
    1.11.2025 | Ascrea
    Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

Notizie dal Lazio

Rivodutri, torna in vita il Presepe subacqueo

11 Dicembre 2013
logo wwf
Comunicati Stampa

Domenica 2 ottobre nelle Oasi WWF

23 Maggio 2017

Giornalisti jazz al Circeo

1 Agosto 2012

Il fumo del tabacco inquina più di un’auto, dati choc dell’Istituto Tumori di Milano

3 Maggio 2012

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up