La Notte Europea dei Ricercatori Torna a Illuminare l’Italia nel 2025: Scienza, Scoperta e Divertimento per Tutti
Un’occasione unica per incontrare i protagonisti della ricerca, scoprire le sfide del futuro e toccare con mano la scienza che migliora la nostra vita quotidiana.
La magia della scienza è pronta a invadere nuovamente le piazze, le università e i laboratori di tutta Italia. Venerdì 26 settembre 2025 si terrà la nuova edizione della Notte Europea dei Ricercatori, l’iniziativa promossa dalla Commissione Europea nell’ambito delle azioni Marie Skłodowska-Curie, che trasforma una notte di fine estate in una straordinaria avventura alla scoperta del mondo della ricerca.
Migliaia di ricercatrici e ricercatori in centinaia di città europee, e in numerose località italiane, daranno vita a un fitto calendario di eventi gratuiti e aperti a tutti: esperimenti dal vivo, laboratori interattivi per bambini e adulti, spettacoli scientifici, visite a porte aperte nei centri di ricerca e dialoghi informali per scoprire cosa si nasconde dietro le grandi scoperte e qual è l’impatto reale del loro lavoro sulla società.
La Ricerca a Portata di Mano
Dalle biotecnologie all’intelligenza artificiale, dall’astrofisica alle scienze umane, la Notte Europea dei Ricercatori offre un viaggio affascinante attraverso le più diverse discipline scientifiche. I visitatori potranno:
- Partecipare a esperimenti interattivi e dimostrazioni scientifiche.
- Visitare laboratori e luoghi della ricerca solitamente chiusi al pubblico.
- Dialogare con i ricercatori per scoprire le loro storie e le loro passioni.
- Assistere a spettacoli e conferenze che uniscono scienza e divertimento.
“La Notte dei Ricercatori è un momento fondamentale di incontro tra il mondo della scienza e la società, obiettivo è mostrare il volto umano della ricerca e ispirare soprattutto i più giovani, dimostrando che la scienza è un’avventura appassionante e accessibile a tutti, cruciale per costruire il nostro futuro.”
Informazioni e Programma
Gli eventi si svolgeranno in contemporanea in tutta Europa. Il programma dettagliato delle iniziative in Italia, con l’elenco delle città partecipanti e le attività previste, sarà disponibile a partire dai prossimi mesi sui siti web ufficiali dei progetti italiani.
Invitiamo i giornalisti e il pubblico a consultare il sito [Inserire il sito del progetto nazionale o locale di riferimento, es: www.nottedeiricercatori.it] per tutti gli aggiornamenti.
Per informazioni: https://www.frascatiscienza.it/












