Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Notizie dal Lazio

Con il Cea in visita alla Villa di Plinio

Last updated: 27/03/2012
By Lazio Eventi
Published: 27 Marzo 2012
Share
3 Min Read
SHARE

Il Faro on line – L’itinerario a piedi è lungo circa 1 km andata e ritorno. Il percorso è paralello all’antica via Litoranea denomintata Severiana. Questa via, che attraversa la Pineta per circa 5 km, prende il nome da Settimio Severo, che la fece lastricare nel 198-209 d.C.; nella pineta troviamo alcuni i resti dell’antica via: tratti di lastricato di basoli ed alcuni muretti laterali. Visiteremo la cosidetta Villa di Plinio. La villa è stata oggetto di scavi clandestini fin dal Settecento, mentre è interessata da scavi e ricerche a partire dagli anni Trenta. Nonostante le indicazioni di Plinio il Giovane sull’ubicazione della villa che si ritrovano nella lettera al suo amico Gallo, il problema della sua identificazione non è stato mai completamente risolto. Secondo alcuni studiosi si tratterebbe della Villa dell’oratore Ortensio (114-54 a.C.). La villa è distantante solo pochi metri dalla Via Severiana e dal mare che oggi si trova a circa 600 metri. 

Il primo impianto è di età giulio claudia (I secolo d.C.) contraddistinto dall’opera reticolata. Il progetto prevedeva l’adattaemnto del complesso alla morfologia e ai dislivelli altimetrici della duna.Il quadriportico si può localizzare facilmente grazie all’arco in laterizio riedificato negli anni Trenta. Ben poco rimane del porticato. Nel 1933 la tenuta di Castel Fusano viene acquistata dal Comune di Roma ed in seguito vincolata come area di pregio ambientale e paesaggistico. Il 26 giugno 1980 fu istituito il Parco Regionale, che oggi è parte della Riserva naturale statale “Litorale romano” (D. M. 29/3/1996). Duemila anni fa la linea di costa era molto arretrata, all’altezza di Ostia Antica circa, e dietro una fascia di dune si trovavano estese lagune oggi prosciugate. Il fiume Tevere ha nel tempo portato grandi quantità di limo e di sabbia, che si sono accumulati in cordoni paralleli al mare, creando l’attuale linea di costa. Infatti, percorrendo un qualsiasi sentiero in direzione perpendicolare alla costa, si possono notare rilievi corrispondenti agli antichi cordoni dunali. 

Appuntamento: ore 15.30 incrocio Via della Villa di Plinio con Via del Lido di Castelporziano, vicino al ex Dazio, via Litoranea.Durata della visita: 2h.ca

Costo:5 euro la visita e 3 Euro per il biglietto di ingresso, under 18 solo 3 euro. 

CEA tel. 06 5091.7817     
lunedì – mercoledì- venerdì- e sabato       
9.30 – 12.30
                  
Cell. 347 8238652 / 327 4564966     
merocledì e venerdì 15.00-18.00.

TAGGED:Ostia AnticaParco Regionale

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Cascata delle Vallocchie
La Cascata delle Vallocchie si trova nel cuore verde della Riserva Naturale dei Monti Navegna e Cervia in provincia...

Castello di Rocca Sinibalda
Castello di Rocca Sinibalda
Il castello di Rocca Sinibalda nasce come fortezza militare tra il IX e l'XI secolo ed è uno dei...

Santuario di Santa Vittoria
Posta su un terrazzamento artificiale alle pendici di Colle Foro, l'attuale Santuario di Santa Vittoria risulta in massima parte...

Orvinio: un gioiello medievale tra i monti Lucretili
Nascosto tra le dolci colline dei Monti Lucretili, Orvinio è un piccolo borgo medievale che incanta con il suo...

Grotta dei Massacci
Nel comune di Frasso Sabino, più precisamente ad Osteria Nuova si nasconde una tomba monumentale del II secolo, la...

EVENTI NELLE VICINANZE:

    Appunti per un’epica nostra
    Appunti per un’epica nostra
    15.07.2025 | Cori - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Trekking a Monte Crepacuore - "Sulle Creste dei Cantari"
    Trekking a Monte Crepacuore - "Sulle Creste dei Cantari"
    19.07.2025 | Guarcino - Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
    Operetta & Cabaret show
    Operetta & Cabaret show
    19.07.2025 | Fiuggi - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Sagra Antichi Sapori
    Sagra Antichi Sapori
    19.07.2025 | Rocca Massima - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    BoscodiVino2025
    BoscodiVino2025
    17.07.2025 - 20.07.2025 | Lariano - Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio

Potrebbe interessarti anche:

Serate di cinema del Cai, la Destivelle a Rieti

23 Febbraio 2012
Comunicati Stampa

Il Trio Mantovani e Martina Joy vincono la ventesima edizione del Funny Festival di Campagnano

12 Luglio 2023

Forestale, sulle montagne della Duchessa l’operazione ‘Mountain Horse’

5 Giugno 2013
Comunicati Stampa

Il Mare più bello 2024

25 Giugno 2024

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up