Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Notizie dal Lazio

IL MURO DEL CANTO in concerto a Genius Loci al Circolo Degli Artisti

Last updated: 06/11/2019
By Lazio Eventi
Published: 26 Settembre 2012
Share
7 Min Read
SHARE

Proprio nell’anno in cui avrebbe compiuto 90 anni, partendo dalla sua produzione artistica, la rassegna “Genius Loci. Pasolini per esempio…” si pronone di delineare un inedito percorso fisico e semantico, che rivisiti i luoghi di Roma scelti e vissuti dall’artista, in particolare di quelli che un tempo furono l’estrema periferia e borgata romana (Pigneto, Tor Pignattara, Mandrione, Certosa, Don Bosco) e da cui Pier Paolo Pasolini iniziò la sua scoperta del sotto-proletariato urbano non appena fu  giunto nella capitale. Questi erano luoghi metafora del disagio e dell’ermaginazione e oggi, pur presentandosi totalmente mutato rispetto ai tempi in cui viveva il  poeta, continuano a conservare fascino e suggestioni tipiche di un territorio suburbano ormai totalmente inglobato dai processi di urbanizzazione.

Per quattro giorni, da giovedì 27 a domenica 30, il Circolo degli Artisti, le sue sale e il suo giardino, ospiteranno “Genius Loci. Pasolini per esempio…”: non un evento sulla poesia, né tantomeno un focus sul cinema pasoliniano, ma un evento multi-disciplinare, poliedrico ed interattivo che attraverso dibattiti, musica, fotografia, poesia, teatro, arte digitale, tenterà di mettere in correlazione i vari linguaggi dell’arte stimolando la discussione e la reinterpretazione di alcuni temi fondanti della poetica pasoliniana.

Molti gli scrittori e i giornalisti (Giorgio Manacorda, Fulvio Abbate, E. Trevi, il giovanissimo T. Giagni) le band (le romanissime “Orchestraccia”, “Il muro del Canto”, “Operaja Criminale” e “Bamboo”), gli attori, gli artisti di arte digitale e fotografia e i personaggi che hanno vissuto o tuttora vivono l’ambiente descritto (Remo Remotti e Tarzanetto per esempio), che parteciperanno alla quattro giorni di fine settembre. Nel giardino, per tutta la durata della rassegna, oltre a mostre ed esposizioni di giovani fotografi e studenti delle università romane, e al live painting di domenica 30, riecheggeranno suoni e immagini dell’installazione multimediale di H501L – Recycle [dj producer, compositore e musicista elettronico], che ha l’intento di ottenere il maggior risalto possibile circa le analisi e le questioni messe nitidamente a fuoco da Pier Paolo Pasolini con tutta la sua straordinaria abilità nel sapersi rivolgere anche alle generazioni future, ogni volta che veniva intervistato o che intervistava. Grazie all’incedere della sua testimonianza di uomo libero, nonchè di artista universale a tutto tondo, nell’installazione multimediale nulla andrà a ripetersi a loop. L’audio ed il video viaggeranno sempre disgiunti in una combinazione infinita, come in un gioco perpetuo ad incastri randomici di suggestioni tra immagini e parole.

Pasolini a distanza di quasi quarant’anni dalla sua morte riesce a parlare alle teste, all’anima e alla sensibilità delle ultime generazioni. Ed è in questa chiave di lettura che si articola questo omaggio a Pasolini.

 

 

ore 20:00 libri

Tommaso Giagni presenta “L’estraneo” (Einaudi, 2012)

L’esilio di un ragazzo di oggi dalla Roma bene alle periferie degli anni Zero. Con Claudio Giovannesi e Claudio Camarca. Proiezioni tratte da “Fratelli d’Italia” di C. Giovannesi.

 

ore 21:00 teatro

Stefano Vigilante in “Romanacci tua”

La crescita di un adolescente al Pigneto, un quartiere romano famoso e ‘ingombrante’, degradato e strafottente, ma sempre abbarbicato a un suo passato operaio e pasoliniano.

 

ore 22:00 musica

live Il Muro Del Canto [folk-popolare-romana-dark]

 

ore 22:00 cinema

Accattone (116′). Introduce Maurizio Gracceva.

 

Tutte le sere in giardino

Audio Visuals by H501L (Recycle) ed esposizioni.

 

—————————————————

 

Il Muro Del Canto

 

Il Muro del Canto è un gruppo folk rock che attraverso l’inconfondibile dialetto romano racconta storie di eterni conflitti, questioni d’amore e di coltello, gelosie e vendette. Il Muro del Canto è una voce senza tempo, una voce di popolo, è l’inno alla terra, è il disincanto e la serenata. E’ un canto accorato di lavoro, è la ninna nanna antica. Il Muro del Canto è un progetto musicale che commuove, risveglia e infuoca gli animi, che fa piangere, sorridere e danzare.

 

Alla voce e ai testi Daniele Coccia, storico cantante dei Surgery, alle percussioni e alla voce narrante Alessandro Pieravanti. Alla chitarra elettrica Giancarlo Barbati. Ludovico Lamarra ed Eric Caldironi, rispettivamente basso e chitarra acustica, entrambi già componenti degli En plein air. A trascinare il tutto con struggente melodia è la fisarmonica di Alessandro Marinelli.

Ecco lo straordinario ensemble di musicisti romani che ha dato vita a questo incredibile progetto dalle venature drammatiche e dalle atmosfere surreali.

Tra 2010 e 2011 la band propone il proprio repertorio in moltissime esibizioni, instaurando un legame profondo con il pubblico che sempre più numeroso affolla i concerti. Gli spettacoli dal vivo superano la dimensione musicale per finire in quella narrativa e portano lo spettatore nell’immaginario unico creato dalla band.

 

Nel 2011 Il Muro del Canto vince il Premio “Stefano Rosso” per il miglior arrangiamento, grazie alla propria versione di “E intanto il sole si nasconde”.

 

“L’ammazzasette” (2012, Il Muro del Canto/Goodfellas) è il primo album ufficiale che segue il percorso iniziato nel 2010 con il singolo “Luce mia” e poi con l’omonimo Ep di sei tracce.

 

 

FOTO IN ALTA RISOLUZIONE

http://i19.photobucket.com/albums/b194/slowlygonzalo/ilmurodelcanto-1.jpg

 

 

http://www.ilmurodelcanto.com/

http://www.facebook.com/ilmurodelcanto

http://www.circoloartisti.it

http://www.facebook.com/circolodegliartisti

 

 

Genius Loci – Pasolini per esempio…

Giovani artisti ri-percorrono, re-interpretano, re-inventano i luoghi romani della poetica pasoliniana

w/

IL MURO DEL CANTO

 

porte

20:00

concerti

21:30

 

ingresso libero

 

dalle 22:00

ingresso 5 euro

 

LORETTA

 

@ CIRCOLO DEGLI ARTISTI

Via Casilina Vecchia 42 – Roma

06 70305684; info@circoloartisti.it

 

 

TAGGED:Circolo Degli ArtistiPier Paolo Pasolini

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Parco Regionale Marturanum
Il Parco Regionale Marturanum è oasi incontaminata situata nel comune di Barbarano Romano, nella Tuscia ViterbeseSi estende per circa...

Parco Regionale Marturanum
Il Parco Naturale Marturanum è sicuramente un luogo di straordinaria bellezza naturale. Offre paesaggi mozzafiato, tra cui colline verdi,...

Lago di Vico
Cessata l'attività eruttiva dell'intero apparato vulcanico di Vico (circa 100.000 anni fa), le acque che scaturivano da sorgenti sotterranee...

Terme o Pozze di San Sisto
Le Terme di San Sisto (anche dette Masse o Pozze di San Sisto) sono una località molto frequentata dagli...

Necropoli Etrusca di Norchia
La Necropoli Rupestre o Etrusca di Norchia è un antico sito archeologico situato nelle vicinanze di Vetralla, una cittadina...

EVENTI NELLE VICINANZE:

Potrebbe interessarti anche:

Primo incontro interattivo di Viterbo Ventiventi

2 Aprile 2013

Slitta ad Agosto la kermesse «Rieti Cuore Piccante»

6 Giugno 2013

"Caligola e Nerone, vicende e opere dei due Imperatori di Anzio”

7 Novembre 2012

Concerto all’alba ”Rosa fresca aulentissima”

3 Luglio 2013

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up