Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Roma

Santuario della Santissima Trinità di Vallepietra

Last updated: 18/04/2025
By Lazio Eventi
Published: 13 Aprile 2025
Share
3 Min Read
SHARE

Il Santuario della Santissima Trinità di Vallepietra è uno dei luoghi di culto più suggestivi e spiritualmente intensi del Lazio, incastonato tra le maestose pareti rocciose dei Monti Simbruini, al confine tra Lazio e Abruzzo.​

Un Santuario tra le Rocce

Situato a 1.373 metri di altitudine, il santuario sorge su un terrazzamento naturale alla base di una parete rocciosa a strapiombo di circa 300 metri, nota come “lo Scoglio”, sul fianco meridionale del Colle della Tagliata. La sua posizione panoramica offre una vista mozzafiato sulla Valle Santa, un tempo attraversata dai monaci benedettini di Subiaco. Il santuario è circondato da una natura incontaminata, tra boschi, torrenti e cascate, rendendolo un luogo ideale per la contemplazione e la preghiera.

Indice dei contenuti
  • Un Santuario tra le Rocce
  • Origini tra Leggenda e Devozione
  • L’Iconografia della Trinità
  • Il Pellegrinaggio e le Compagnie
  • Il “Pianto delle Zitelle”
  • Informazioni Pratiche

Origini tra Leggenda e Devozione

Le origini del santuario sono avvolte nel mistero e nella leggenda. Una delle storie più popolari narra di un contadino che, mentre arava il terreno, vide i suoi buoi cadere in un precipizio. Scendendo per recuperarli, li trovò inginocchiati davanti a un’immagine miracolosa della Trinità apparsa all’interno di una grotta. Questo evento segnò l’inizio della devozione popolare e della costruzione del santuario.

L’Iconografia della Trinità

All’interno del santuario si venera un antico affresco raffigurante la Trinità: Padre, Figlio e Spirito Santo seduti fianco a fianco, ciascuno con la mano destra alzata in segno di benedizione e la sinistra che regge un libro aperto. Questa rappresentazione, rara e di grande valore spirituale, è al centro della devozione dei pellegrini.

Il Pellegrinaggio e le Compagnie

Ogni anno, tra maggio e novembre, migliaia di fedeli si recano al santuario in pellegrinaggio, spesso a piedi, organizzati in “compagnie” provenienti da diverse regioni del Lazio e dell’Abruzzo. Queste compagnie si distinguono per i loro stendardi e fazzoletti colorati, e durante il cammino intonano canti tradizionali dedicati alla Trinità, creando un’atmosfera di intensa spiritualità.

Il “Pianto delle Zitelle”

Una delle tradizioni più toccanti legate al santuario è il “Pianto delle Zitelle”, una cerimonia che si svolge durante la festa della Trinità. Giovani donne, vestite di bianco, intonano canti di supplica e preghiera, esprimendo con le loro voci la devozione e la speranza di tutta la comunità.

Informazioni Pratiche

Santuario della Santissima Trinità di Vallepietra
Indirizzo: Santuario SS. Trinità – 00020 Vallepietra (RM)
Telefono: +39 0774 899084
eMail: santuariotrinita@gmail.com

Il santuario è aperto ai fedeli dal 1° maggio al 2 novembre. Durante il periodo invernale, rimane chiuso, ad eccezione del 16 febbraio, giorno in cui si celebra la Festa dell’Apparizione della Santissima Trinità, con una speciale apertura per i pellegrini.

Per ulteriori informazioni, è possibile visitare il sito ufficiale del santuario: santuariovallepietra.it.

Il Santuario della Santissima Trinità di Vallepietra rappresenta un luogo unico dove fede, storia e natura si fondono, offrendo ai visitatori un’esperienza spirituale profonda e indimenticabile.

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Santuario della Santissima Trinità di Vallepietra

Il Santuario della Santissima Trinità di Vallepietra è uno dei luoghi di culto più...

Distanza: 0,00 km


Sorgenti dell’Aniene

Là dove nasce il fiume antico, tra silenzi d’acqua e montagne C’è un angolo...

Distanza: 7,28 km


Monastero del Sacro Speco di San Benedetto

Sopra la grotta dov’egli si isolò, a partire dal sec. XII, sorse il...

Distanza: 10,38 km


Grotta dell’Arco di Bellegra

grotte arco bellegra
La Grotta dell’Arco di Bellegra è una delle grotte più interessanti e famose della...

Distanza: 16,78 km


Convento San Francesco a Bellegra

Bellegra, immerso nella natura della campagna romana. Qui fece una sosta San Francesco nell’anno...

Distanza: 18,93 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Tra i colori del Tarino – Il bosco tavolozza d’autunno

    Tra i colori del Tarino – Il bosco tavolozza d’autunno
    2.11.2025 | Filettino
    Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio


    41a Festa della Castagna

    41a Festa della Castagna
    1.11.2025 - 2.11.2025 | Riofreddo
    Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio


    Festa d'autunno

    Festa d'autunno
    1.11.2025 - 2.11.2025 | Canterano
    Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio


    Sagra del Marrone di Arcinazzo

    Sagra del Marrone di Arcinazzo
    1.11.2025 - 2.11.2025 | Arcinazzo Romano
    Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio


    Sagra della Rola - Festa del Cornuto

    Sagra della Rola - Festa del Cornuto
    8.11.2025 - 9.11.2025 | Rocca Canterano
    Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Latina

Terme Sant’Egidio

28 Luglio 2025
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Latina

Monte Orlando

3 Luglio 2023
Bunker del Soratte
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Roma

Bunker Soratte

29 Giugno 2023
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Roma

Il Castello del Gallo di Mandela

7 Agosto 2025

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up